Passa ai contenuti principali

Futurismo e Transumanesimo: Futurismo 2.0

di Roby Guerra

da  Transumanesimo e Futurismo (eBook, La Carmelina, 2014)

Futurismo 2.0

Tutti i futurismi del mondo sono figli del futurismo italiano”
Filippo Tommaso Marinetti

In Italia, si sa, certo archetipo culturale dominante, paleoumanista, veterocomunista, archeocattolico, che risale ancora agli hardware (anche dialettici, ma altra questione) dei vari San Tommaso D'Aquino, Benedetto Croce e Antonio Gramsci - la vulgata ovviamente - (purtroppo anche i cattivi maestri del '68 0 '77), tutt'oggi ostile all'umanesimo scientifico nelle sue democratiche variabili, ha effetti negativi anche pragmatici, nel linguaggio e nella comunicazione.
Un esempio clamoroso, pochissimo analizzato, è la parola Futurismo: in Italia, salvo alcuni addetti ai lavori, è percepita esclusivamente in relazione all'avanguardia italiana di Marinetti e nelle sue articolazioni analoghe artistiche internazionali: ovviamente, la matrice resta questa.
Tuttavia, a partire dagli anni 50 del secolo scorso, la parola è globalmente debordata dalla sfera squisitamente estetica: la futurologia in America e nei paesi anglosassoni (ma praticamente in tutto il mondo, tranne in Italia...) è chiamata soprattutto Futurismo; e i futurologi, Futuristi, Futurist. Né si tratta di una mera coincidenza, come spesso ancora alcuni affermano. Il Futurismo in quanto tale, come movimento artistico, pur già anche diffuso negli anni storici dell'avanguardia italiana, oltre oceano è stato conosciuto soprattutto all'indomani della fine della seconda guerra mondiale (e oggi esploso con l'ultima retrospettiva al Museo Guggenheim a cura di Vivien Greene).

In Italia, i vari Argan (“l futurismo, movimento provinciale”) e altri geni, per questioni meramente ideologiche - esempi di pensiero acritico e neoconformismo inequivocabili - lasciarono dissipare gran parte del patrimonio futurista, finito, per altre vie, collezionisti e-o musei eccetera (non ultimo anche certo saggio “esilio” di eredi di Balla o di Marinetti ad esempio) appunto all'estero, anche in Usa: fenomeno ironicamente “luminoso” della cultura italiana recentemente sottolineato dallo stesso Giordano Bruno Guerri. E in America, vuoi per questa coincidenza mediatica e conoscitiva del Futurismo, vuoi per la contemporanea nascita della nuova scienza futurologica, i pionieri dell'arte della previsione sociale, tacito o meno, consapevoli spesso comunque della matrice futurista italiana, via via optarono proprio per le parole Futurismo e Futurist, più pregnanti e incisive di Futurologia o futurologi, perlomeno alternative. I celebri Istituti stesso del Futuro diffusi in Europa (Robert Jungk) nel secondo novecento furono battezzati Futurist.
Insomma, da Marvin Minsly a Robert Jungk a Bertrand de Jouvenel a Alvin Toffler a Marshall McLuhan, agli stessi Asimov e gli scrittori di science fiction, fino agli stessi Bill Gates e Nicholas Negroponte e in particolare Derrick De Kerckhove, erede di McLuhan (ne dirige anche il Laboratorio attuale in Canada a Toronto), la parola Futurismo è sinonimo di futurologia: ripetiamo, nella consapevolezza generalizzata, tacito o meno, della matrice stessa futurista italiana, artistica. Sempre recentemente, non a caso, proprio De Kerckhove e lo stesso Giordano Bruno Guerri hanno duellato simpaticamente, quasi, criticamente, proprio sui media televisivi nazionali, sul Futurismo, ala letteraria il secondo, ala post-internet il primo, più o meno la nostra tesi come LLF (il Laboratorio della letteratura Futurista, lanciato dal Movimento Transumanista - AIT) tra la stessa nuova “password” futurista e futurologica cosiddetta transumanista.
Proprio quest'ultima nuova futurologia italiana e internazionale ha riportato alla luce del Sole la storia della parola Futurismo nella sua evoluzione linguistica: da Riccardo Campa e Stefano Vaj, noi stessi e altri (si veda Divenire 3 Futurismo), allo stesso Max More (“Verso una filosofia futurista”), ai vari Antonio Saccoccio e Ugo Spezza. In Italia, invece, bisogna significativamente ancora sempre spiegare tale reinvenzione contemporanea della Parola. Soltanto la diffusione di tale dinamismo linguistico, per la necessaria Gestalt comunicativa, per superare lo stolto letteralismo, paradossale, della casta culturale italiana, sempre attardata e fondamentalmente passatista, ancor più di un secolo fa e necessariamente lentista (così va l'evoluzione sociale rispetto a quella tecnoscientifica o artistica), farà tabula rasa, prima o poi, di tale gap linguistico.
Futurismo coglie bene una delle leggi della comunicazioni di massa: laddove la comunicazione meramente razionale e esatta, anche se ineccepibile, non persuade i cuori della gente ( e dei critici d'arte o dei filologi, dei giornalisti o delle masse tout court), è invece la parola come mito senza mitologia (secondo le intuizioni degli stessi McLuhan, Hillman, Barthes e Baudrillard o altri mediologi o psicologi), la password più rapida e tecnodinamica.
Infine: un punto fondamentale... Tale equazione anche storica, linguistica, tra futurismo e futurologia, tutt'oggi appare, come accennato, a taluni arbitraria. In ogni caso, al di là della matrice artistica consapevole o meno tra i futurologi (noi riteniamo di sì come visto, almeno in gran parte, si veda anche il bellissimo saggio di Gino Agnese su McLuhan e il Futurismo), sono indicative e indiscutibili le pagine dei vari Harold Bloom o persino di Jung, psicologo e futurologo o transumanista ante litteram, sull'influenza culturale come effetto farfalla e-o domino, o via archetipi, inconscio collettivo o transpersonale. Per le scienze umane come il Futurismo. l'ala stessa letteraria o artistica transumanista, il metodo, piaccia o meno, è già scientifico così. La condizione umana assai complessa non è ancora riducibile solo alle scienze pure esatte cosiddette, (almeno storicamente), né l'immaginario o l'immaginazione come ciberspazio mentale nel suo divenire.
Tra l'altro, chi nega tali dinamismi non lineari (ma anche causa-effetto a ben vedere), storico-culturali, in nome di certi giochi linguistici appare proprio in flagrante contraddizione. Presuppongono - tali spiriti attardati - proprio l'influenza storico-culturale, ma la circoscrivono a livello riduzionista, extracomplessità, mancando pertanto la Gestalt giusta.
Infine, interessante: proprio anche nella fantascienza italiana, nella musica pop techno, nei cultori di certa cibercultura nascente, a differenza di certi Dotti Asini accademici, è prassi, ormai, l'uso della parola Futurismo nella sua accezione più evoluta, nel senso di quanto qua espresso e analizzato...: basta un solo esempio, il rock futurista di un certo David Bowie.

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...