Passa ai contenuti principali

La morte di Leonard Cohen Leonard Cohen è scomparso recitando la vita. di Pierfranco Bruni

di Pierfranco Bruni

 

La morte di Leonard Cohen

 

Leonard Cohen è scomparso recitando la vita.

Io e la sua poesia

 

 

 

Senza la presenza di Leonard Cohen la canzone – poesia italiana non avrebbe avuto il percorso e la dimensione metafisica  e metastorica che ha vissuto e che ha disegnato all'interno dei linguaggi. Leonard Cohen non è stato un cantautore. Un termine molto kitsh. È stato un poeta, uno scrittore, un autore che ha creato atmosfere musicali e tendenze letterarie – musicali, un creatore di linguaggi tra le forme e le percezioni.

Ho avuto modo di conoscere Leonard tardi, al Foro Italico a Roma nel 2013, (il suo concerto è stato  il 7 luglio). Anche se ho spesso lavorato sui suoi testi e soprattutto in un saggio su "Cohen e Pavese: Immensi e tragici", che resta riferimento per relazionare poesia e canzone.  

Ha sempre inserito nei suoi testi il suo vero, il suo esistere, il suo essere nel tempo. Ogni sua testimonianza o tentazione o attrazione o ricerca è stata una sottile penetrazione di vita e di riflessione in un viaggio in cui la comparazione tra tempo e morte ha segnato il suo sentiero di uomo. Mai una riflessione in meno. Sempre una parola in meno. Mai un pensiero leggere. Sempre un pensiero nel solco delle esistenze. I suoi testi sono stati tradotti e cantati e recitati, imitati e copiati, citati e sottolineati.

Certo, Fabrizio De Andrè non sarebbe stato il De André che abbiamo conosciuto con "Suzanne" e con "Giovanna d'Arco", ma ciò non è mica poco. De Gregori senza la sua Alice avrebbe avuto il successo che ha avuto? Persino Vecchioni è dovuto ricorrere a Cohen.

Vedete, cari lettori ed esperti, Leonard Cohen (nato a Montreal il 21 settembre del 1931 e morto a Los Angelis l'altro ieri a 82 anni) resta il principio di un testo che va recitato e la cui musicalità è all'interno della parola. Ha insegnato a recitare e cantare cercando il ritmo nella parola. Chiaramente è una questione omerica e pre omerica, ma senza la immersione nel testo di Leonard non ci saremmo resi conto che anche nella modernità sarebbe stato possibile dare il cantico e la voce ai linguaggio.

In fondo De Andrè comprende immediatamente questo intreccio e nella sua voce, si pensi anche a "Nancy", c'è il cantalenare medioevale delle ballate che recuperano il senso della favola raccontata. Cohen è un poeta ma resta fondamentalmente il tragico che attraversa il senso di solitudine e si ascolta come silenzio. Non si lascia ascoltare. Si ascolta. In ogni suo ascolto si vivono rimandi letterari. Rimandi che non sono copiature, bensì assorbimenti di una struttura metafisica che è stata sempre presente nei suoi scritti.

È metafisico è il suo accostarsi ad uno spiritualismo religioso e filosofico che è il buddismo. Ha saputo viaggiare tra le immagini Illuminanti e Illuminate del buddismo senza mai cedere al richiamo di una teologia della perdizione. Pur nella sua esasperante lucidità di accostarsi al tema della morte e del tempo è riuscito ad attraversare le dimensione della assenza e dell'attesa.

 

 

I suoi testi, infatti, con gli scritti narrativi, sono una costante messa in scena del pensiero che diventa nicciano sul piano tragico, e sgalambriano in termini di disincanto. Il tragico e il disincanto sono due concetti forti di una filosofia del "malessere" o meglio del "mondo pessimo" nel quale ci si trova a vivere.

Da questo punto di vista c'è un distacco evidente tra la sua formazione e quella dei "menestrelli" italiani. Uso il termine menestrello con grande e positiva ironia perché la vita recitata e cantata con gli istrioni e con i menestrelli è possibile catturarla oltre il bene e il male. Ma in Cohen c'era e c'è stata una formazione non solo letteraria, ma anche filosofica che si è poi trasformata, appunto, nel suo cammino verso il buddismo. Proprio lungo questa via osserva gli Orienti che parlano il linguaggio del silenzio e della luce: "C'è una crepa in ogni cosa. Ed è da lì che entra la luce". La luce sempre apre le feritoie.  

Storie diverse sono nei De Gregori e anche in De André (il più colto dei poeti che hanno recitato in musica). Cohen è parte dell'orizzonte del mondo di Jacques Brel e George Brassens. Poeti che hanno tracciato percorsi lirici - onirici anche in Italia. Parte del cammino di Bob Dylan è dentro questo viaggiare.

Comunque tra quest'ultimi che ho citato e Cohen ci sono trattini da sottolineare. Cohen resta completamente dentro la letteratura e fa della letteratura una trincea per le coscienze. Parlo di letteratura nelle sue varie articolazioni. Brel e Brassen sono dentro la poesia e la poetica è il tutto come con Dylan che, sostanzialmente, trasforma anche i linguaggi espressi dalla poesia francese.

Ma Cohen ci mette dentro la metafisica e quando dice: "Di solito tendo alla tristezza. Per alcune canzoni ho impiegato diversi anni. Nessuna di essa è stata un parto facile, dopo tutto questo è il nostro lavoro. Tutto il resto va spesso in malora, in bancarotta totale, e così quel che rimane è il lavoro, ed è quello che faccio per tutto il tempo, lavorare, creare l'opus della mia vita. Il nostro lavoro è l'unico territorio che possiamo governare e rendere chiaro. Tutte le altre cose rimangono confuse e misteriose", non fa altro che individuare il pavesiano "mestiere" di vivere nel mestiere di scrivere.

La scrittura diventa la vita e la vita non avrebbe senso senza la scrittura. La sua metafisica è nella famosa frase: "Vorrei dire tutto ciò che c'è da dire in una sola parola. Odio quanto possa succedere tra l'inizio e la fine di una frase". Consumare le parole nella indissolubilità è creare la morte della parola. L'incastro estetico di Cohen è fondamentale.

Si pensi che a questo concetto contrappone dei versi potentissimi che recitano: "Se questo è il tuo volere / che io cessi di parlare/che la mia voce sia muta/com'era un tempo,/io non  parlerò più/resisterò fino a che/si parli per me,/se questo è il tuo volere". L'amore, la sensualità, la sessualità, il corpo sono non il guscio della conchiglia. Sono la conchiglia per usare una metafora. Senza la sessualità l'amore è un codice da decifrare in un rapporto tra amanti. L'essere amanti è offrirsi con il corpo e con la passione dell'anima. Altrimenti non avrebbe senso essere amanti.

Il sesso è la conquista del cuore. Ma il cuore non entra nell'anima senza la sessualità. Gli amanti si amano mai con la testa. Si amano con il corpo e con la passione che invade l'anima: la sensualità.

Nel momento in cui la sessualità smette di essere attrazione l'essere amanti diventa vano e diventa altro. Io concordo perfettamente con Cohen e non ha mai avuto reticenza nell'esprimere i concetti di piacere e di morte. Gli amanti muoiono nel momento in cui muore l'attrazione tra i corpi.

Abbandoniamo le ipocrisie e viviamo la vita: "Quando sono furioso,sorrido, imbroglio e dico bugie. Faccio quel che devo fare per andare avanti". Bisogna pur andare avanti diceva in suo testo Charles Aznavour.

Già, perché la vita è fatta di scrittura per un istrione artista e di sesso, di amore e di contemplazione, di penetrazione di tempo e di pugni alla morte. La vibrazione del suicidio è latente in Cohen, ma bisogna vincerlo con il disincanto. Disincanto!

"Ti ho vista stamattina, sei passata in un lampo, mi sembra di non riuscire ad allentare la presa sul passato e mi manchi tanto. Non c'è nessuno all'orizzonte e noi continuiamo a fare l'amore nella mia vita segreta". Ognuno di noi ha una vita segreta. Pur nella segretezza ogni tanto bisogna cercare di essere onesti e mai truccare le carte. La letteratura non è il magico labirinto soltanto. È la soppressione delle parole per dare la forza al silenzio di trasformarsi in linguaggio. Leonad Cohen, certo, un maestro. Un maestro sottile nel raccogliere le attrazione e gli amori che fanno della vita la passione del vivere: "Il vero amore non lascia tracce/ Se tu e io siamo una cosa sola /Si perde nei nostri abbracci /Come stelle contro il sole/ Come una foglia cadente può restare/ Un momento nell'aria /Così come la tua testa sul mio petto/ Così la mia mano sui tuoi capelli /E molte notti resistono/ Senza una luna, senza una stella /Così resisteremo noi /Quando uno dei due sarà via, lontano". Certo, io devo tanto a Leonard Cohen. Devo, in modo particolare, la consapevolezza di non sostituire mai un linguaggio con un altro. I linguaggi sono il terreno sul quale si poggia l'anima, quell'anima che non può essere vagante e per gli scrittori diventa poesia e cenere. Perché un poeta,  e lo scrittore – poeta, sa sempre che  "La poesia è la prova della vita. Se la tua vita arde, la poesia è la cenere".

 

 







Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...