Passa ai contenuti principali

Fazi editore ***Oggi è lo #StonerDay!***



Cari amici lettori,
oggi è lo #StonerDay! Un giorno straordinario per il romanzo di culto di John Williams, che finora solo in Italia ha venduto più di 200.000 copie.
In tutti gli store on line oggi l'ebook di Stoner è al prezzo speciale di 4.99.
In libreria arrivano invece tre nuovi volumi a cui teniamo particolarmente: L'uomo che scrisse il romanzo perfetto, la prima biografia di John Williams che pubblichiamo in anteprima mondiale; La saggezza di Stoner, una raccolta di brevi saggi a cura della Scuola di Francoforte; la nuova edizione di Stoner, con una copertina rinnovata e al prezzo speciale di 15 euro, per sempre.

Seguici sulle nostre pagine social e partecipa anche tu allo #StonerDay!

Buone letture,
Fazi Editore

Chi è Stoner?
«Penso che sia un vero eroe. Molte persone che hanno letto il romanzo pensano che Stoner abbia avuto una vita terribilmente triste e miserabile. Io penso che abbia avuto un’ottima vita. Di certo, ha avuto una vita migliore della maggior parte della gente. Ha fatto quello che voleva, si appassionava a quello che faceva, ha compreso l’importanza del lavoro che svolgeva. Ha portato la testimonianza di valori importanti».
John Williams

Charles Shields

L'UOMO CHE SCRISSE
IL ROMANZO PERFETTO
Quale storia si nasconde dietro Stoner? Chi era lo scrittore schivo e riservato che, come il suo alter ego letterario, ha vissuto una vita apparentemente insignificante eppure eccezionale?
In anteprima mondiale esce la prima biografia di John Williams, che ricostruisce l'intera esistenza dello scrittore e il caso internazionale del successo delle sue opere, che dopo cinquant’anni incantano ancora milioni di persone in tutto il mondo. Charles Shields, apprezzatissimo autore di importanti biografie come quelle Kurt Vonnegut e Harper Lee, racconta per la prima volta le luci e le ombre di un autore ormai considerato di culto.
L’autore sarà in Italia per presentare il suo libro: a Torino, il 15 al Circolo dei Lettori e il 16 alla Scuola Holden; a Milano, il 17 alla libreria Gogol & Company e il 18 alla Triennale di Milano, in occasione di BookCity; a Roma, il 19 alla libreria Feltrinelli di Largo Argentina.
[continua a leggere]

LA SAGGEZZA DI STONER

a cura di Barbara Carnevali
«Ma se Stoner ci piace perché è un uomo come tutti noi, resta aperta la questione di perché questa affinità si sia imposta all’attenzione del pubblico solo negli ultimi dieci anni, mentre per la prima generazione di lettori non era così evidente, o non sembrava così importante. Cosa hanno visto i lettori degli anni Duemila che i lettori degli anni Sessanta non potevano o non volevano vedere? Perché la vita privata dell’uomo medio ci interessa particolarmente oggi? Cosa ci dice il successo recente di Stoner sullo stato della nostra società?».
È per rispondere a domande come queste che la Scuola di Francoforte ha concepito questo 'dossier' speciale all'interno della rivista "WestEnd", dedicando appunto a Stoner una serie di brevi saggi filosofici, che offrono nuovi e illuminanti spunti di riflessione.
[continua a leggere]

John Williams

STONER - nuova edizione
In un insolito caso di giustizia artistica, John Williams è diventato un autore bestseller internazionale a oltre vent'anni dalla morte. 
Questa nuova edizione in brossura, semitascabile al prezzo di 15 euro, vuole essere un ulteriore omaggio al suo genio e alla sua opera, definita dalla critica "il romanzo perfetto, un capolavoro alla pari del Grande Gatsby di Fitzgerald".

«Una scoperta meravigliosa per tutti gli amanti della letteratura». Ian McEwan

«Uno dei più grandi e insospettabili romanzi americani del ventesimo secolo». Bret Easton Ellis


[continua a leggere]

 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...