Passa ai contenuti principali

Roma segnala la Poetessa KK (Caterina Costanzo)

http://lanotiziah24.com/2014/09/roma-lanimae-infinitum-di-kk-intervista/#

Roma, l'Animae Infinitum di KK: intervista

settembre 25, 2014 • Cultura e Spettacolo
* KK (alias Caterina Costanzo) Animae et Infinitum (La Carmelina, eBook, 2014, Ferrara-Roma). Nel libro digitale, anche un tributo a Robin Williams. Prefazione di R. Guerra. Intervista alla poetessa di Catanzaro, d'adozione ferrarese, poetico-mistica-cosmica, promotrice di una poetica prossima alle intuizioni di un certo Padre Teihlard de Chardin, alle speculazioni ardite di un Zichichi  scienziato cattolico, pure, volo aurorale extrateologico, capace nella sua nota introduttiva di spiegare i suoi versi con riferimenti si astronomici misterici ma all'atea grandissima Margherita Hack; KK. già autrice in La  Prima donna sulla Luna (La Carmelina, 2005), pluripremiata in concorsi letterari, segnalata anche nel Dizionario della letteratura  ferrarese contemporanea (Este Edition, 2012), dalla stampa di Roma Capitale (CinqueW e La Notiziah24), dalla stampa di Ferrara (Nuova Ferrara, a firma F. Achilli)

D- KK, primo libro ufficiale e quasi opere complete, molti testi, anni di poesia alle spalle, un autoritratto?
R- Si, in parte scrivo di me, delle emozioni che mi attraversano vivendo, scrivo di chi incontro , chi colpisce il mio cuore, parlo con la penna, mentre il tempo scorre, e le cose accadono.

D – KK, nello specifico, versi liberi moderni ma certa tradizione romantica, esatto?

R – si esatto sono romantica ma timidissima, amo l'amore , senza la vita non avrebbe senso.
D – KK, e il tuo misticismo cosmico?
R – Credo che l'infinito abbia un nome, , credo che niente esista dal nulla, e per me tutto riconduce a colui che ha costruito gli atomi, la luce, il tempo, le cose= Dio.

D – KK, Un Dio interiore che fa anche il Surf, come lo spieghi?

R – Quando siamo felici, quando facciamo qualcosa che ci piace davvero tanto, desideriamo condividerla con i nostri amici, così, io, immagino che Dio sia accanto a me a gioire della mia felicità, , proprio come un vero amico. e mi sento insieme a Lui , senza barriere fisiche, nel cuore e nell'anima, dono il mio canto libero , le mie emozioni più belle, a Colui che mi ha creato. Anche il canto libero del ..Surf.
 
D –  Una poesia dalla raccolta?
R –  "SEMPRE un canto libero…:
 
L'Acqua del sogno
 
Che strano fenomeno è l'acqua su di me,
fende le mie guance,
ma non le tocca.
Zampilli di rugiada,
pensieri d' onde,
di inesorabile bellezza.
Incrocia sorrisi, ma non li dona.
Bagna come un'espansa lacrima,
inghiottita d'azzurro e di vento.
Come una danza,
corro a piedi nudi sul suo profilo,
in un contorno inesistente e,
quasi vigile, immobile,
aspetto la fine di ogni cosa.
E' l'espressione di un sogno,
è un canto libero,
è un tuffo nel blu
di un tempo finito,
che trova l'infinito.
KK
 
 
(G.R.)
 
INFO

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...