Passa ai contenuti principali

Ferrara, Libera stampa e condanna al Pm...

Nuova Ferrara 

...non vi fu diffamazione, il giudice "assolve" la Nuova Ferrara 

e condanna l'ex pm Guerra

Nell'anniversario della morte di Federico Aldrovandi, il tribunale di Ancona rigetta la richiesta danni di 1 milione e mezzo di euro del magistrato di Ferrara al giornale per una campagna stampa denigratoria tra gli anni 2007-2010, inesistente...


FERRARA - Il giudice Maria Teresa Danieli del Tribunale civile di Ancona ha rigettato «perchè infondata in fatto e in diritto» la richiesta di risarcimento danni, da non meno di un milione e mezzo di euro, che l'ex pm di Ferrara Mariaemanuela Guerra aveva promosso accusando la Nuova Ferrara di  una campagna stampa diffamatoria e denigratoria, in merito ad articoli pubblicati tra gli anni 2007 e 2010, sugli strascichi del caso di Federico Aldrovandi, del quale la pm Guerra seguì le prime indagini per poi astenersi «per motivi personali».
Il giudice Danieli ha anche condannato il magistrato, oggi in servizio  presso il ministero di giustizia, alle spese di lite per 2500 euro. Una sentenza depositata ieri e resa nota oggi, 25 settembre, lo stesso giorno - di nove anni fa - della morte di Federico Aldrovandi,  il ragazzo di 18 anni ucciso durante una colluttazione coi 4 agenti di polizia poi condannati in via definitiva a 3 anni e 6 mesi per eccesso colposo.
L'ex pm di Ferrara aveva chiesto il risarcimento di non «meno di 1 milione  mezzo di euro» come si legge negli atti della richiesta danni, al gruppo editoriale Finegil del Gruppo Espresso-Repubblica, chiamando in causa tre direttori della Nuova Ferrara che si sono succeduti negli anni 2007-2010 (Valentino Pesci, Alberto Faustini, Paolo Boldrini) e i giornalisti Daniele Predieri, Alessandra Mura, Carlo Chierici e Marco Zavagli.
Il processo civile durato oltre 3 anni si è concluso con la  sentenza  del giudice perchè, scrive nelle conclusioni, non vi può essere diffamazione ma  «esercizio del diritto di cronaca e di critica (anche se a volte esercitato con toni accesi e polemici, ma sempre nei limiti)». E soprattutto, evidenzia il giudice «gli articoli del giornale, per quanto numerosi, sono stati sempre pubblicati in concomitanza con avvenimenti specifici della vicenda, rimanendo ancorati ai fatti dei quali davano conto».
La contesa giudiziaria tra la Nuova Ferrara e la ex pm Guerra non finisce qui: è fissato infatti a Mantova per il prossimo 19 dicembre il processo per diffamazione - per due articoli, già citati dal giudice di Ancona nella sua sentenza, in modo assolutorio - contro l'ex direttore Paolo Boldrini e il giornalista Daniele Predieri: un  procedimento che è la  coda del processo che vedeva imputata per diffamazione la madre di Federico Aldrovandi, Patrizia Moretti, già assolta per aver criticato le indagini dei primi 4 mesi,  condotte dall'ex pm Guerra.
Proprio Boldrini, oggi direttore della Gazzetta di Mantova, commenta lapidario: «Federico Aldrovandi fu ucciso nove anni fa: oggi è un bel giorno per la libertà di stampa e la giustizia».

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...