Passa ai contenuti principali

Editoria? Luci e ombre a Ferrara

Editoriale 11 di Asino Rosso:  Editoria? Luci e ombre a Ferrara


L'editoria a Ferrara, almeno dal duemila, riflette l'ambivalenza di una città in bilico tra città d'arte e dell'Unesco e esiti economici sconfortanti, da Serie B o ultimi o quasi in classifica in serie A.

C'era una volta in effetti la Taddei, oltre un secolo fa (Corrado Govoni) o nel secondo novecento Spazio Libri/Librit (tra i collaboratori lo stesso filosofo Barnaba Maj), di spessore nazionale, poi naufragata di colpo. Ha resistito un poco nel duemila la stessa Corbo di rilievo anche sempre italiano; Si distinse la Book edition del poeta Scrignoli, tutt'oggi – se non andiamo errati – attiva ma in fase piu circoscritta (lo stesso Roberto Sanesi tra gli autori editi).. La stessa rivista editoriale Poeticamente, a c. di Donegà, Calura e anche del sottoscritto, monografie poi di raccolte poetiche, non più attiva dal 1995 circa (segnalata dallo stesso Alberto Bertoni). Resta sempre attiva la stessa Liberty House del critico d'arte e poeta trasgressivo Lucio Scardino, non obliabile certa sua nel secondo novecento indubbia azione promozionale di nuovi autori alcuni anche poi di spicco, oltre a certa peculiarità sull'arte contemporanea ferrarese.

Non ultimo si segnalò l'alternativa doc Charlie Chaplin (un pionieristico saggio postconvegno sulla fantascienza, a c. di Alberto Poggi e altri), esperienza conclusa.

Poi dal duemila, spiccano, almeno nelle cronache cittadine, Este Edition, La Carmelina, Festina Lente, Gruppioni, Faust, o almeno alcune spiccavano.

Nei fatti - tra la quasi indifferenza istituzionale, scarsa azione pubblicitaria delle principali librerie (al massimo presentano, ma – scarsa per così dire logistica promozionale), abolizione della decennale Fiera del Libro sul Listone, (sostituito da mercatini/rassegne più o meno efficaci e comunque a parte il festival dei libri ebraici , sempre effimero nonostante le buone intenzioni) vediamo rapidamente lo stato delle cose attuali nel 2014.

Gruppioni stesso è pressochè sparito, dopo alcuni anni di interessanti volumi soprattutto storico-locali. La più longeva e forte esita tutt'oggi Este Edition, fondata dal compianto storico e ex bancario Learco Maietti, poi diretta dal poeta e critico letterario Riccardo Roversi, recentemente trasformata in Gruppo Editoriale con la stessa La Carmelina edizioni, fondata nel 2004 dall'intellettuale anarchico Marco Felloni, poi continuata dal cinefilo stesso e esperto in danza e teatro Federico Felloni. Centinaia di titoli nel catalogo, anche ebook, tra autori a volte rilevanti e molta pubblicistica generalista e letteraria localistica, per Este Edition. Immagine sperimentale letteraria per La Carmelina e per la stessa, nata come collana La Carmelina, Linea B/N poi recentemente come griffa autonoma esaurita. Come immagine, oggi appare decollata proprio La Carmelina, con sinergie prestigiose con gruppi nazionali di carattere filosofico e futuribile (anche su Wikipedia, una filiale a Roma, la prima casa editrice ferrarese su Wikipedia).  

Interessanti anche la più recente Festina Lente Edizioni, caratterizzata da produzioni testuali ferraresi e la collezionistica (attiva da diversi anni) Belriguardo a c. di R. Magnani (anche Luigi Tallarico, noto storico d'arte edito a suo tempo)..

Infine da segnalare la recentissima Faust Edizioni dello scrittore quasi acido Fausto Bassini (alcuni testi in antologie locali), spettacolare per alcuni nomi noti nel breve catalogo con prefazioni di spicco, tipo certe astronome recentemente scomparse, peraltro penalizzata da raggi d'azioni quasi imprigionati dentro le mura. Fuori Ferrara, anche se problema spesso per l'editoria ferrarese, (tranne almeno in certa misura per Este Edition e  La Carmelina - lo stesso fondatore Marco Felloni a suo tempo sinergico con il famoso M. Maraghini di Stampa Alternativa), disarmante fuori Ferrara le segnalazioni, leggi recensioni eccetera. Bassini stesso, pare, in tal senso a suo tempo un poco inflazionato per "denunce" mai provate di plagi verso colleghi scrittori e "sparate" come presunto ricercatore criminologico (senza alcun titolo oggettivo) con esperti laureati e anche noti ovviamente non ingenui..
 
a c. di Benito Guerrazzi

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...