Passa ai contenuti principali

LA CULTURA ITALIANA IN ROMANIA CONCLUSA LA FIERA DEL LIBRO CON LECTIO MAGISTRALIS DI PIERFRANCO BRUNI


 
 
Conclusa con successo la Fiera del Libro dei Balcani in Romania. Lectio Magistralis di Pierfranco Bruni e importanza straordinaria della cultura italiana in Romania
La cultura italiana in Romania tra le eredità etno-antropologiche e la valorizzazione dei processi filosofiche in un confronto tra storia e letteratura. A discutere con gli intellettuali di Piatra Neamt, Romania, è stato Pierfranco Bruni confrontandosi con i docenti universitari e scrittori del mondo Balcano.
Pierfranco Bruni sottolineando l'importanza del legame tra Italia e Romania ha dichiarato: "Con l'Italia, la Romania ha sempre avuto un legame interessante sia dal punto di vista commerciale ed economico che culturale. Dal punto di vista culturale gli intellettuali nati in Romania hanno sempre avuto un rapporto straordinario con  la cultura italiana. Soprattutto nel Novecento. Scrittori, filosofi, archeologi che si son portati dentro la loro tradizione, ovvero il complesso e articolato mondo "Romanus", come si sottolinea dall'etimologia stessa del nome Romania, hanno dialogato, lasciati contaminare e contaminare, nell'Occidente antico e moderno".
 
Nel corso delle giornate, all'Università di  Piatra Neamt e durante la Fiera del Libro Balcano, si  è parlato di letteratura italiana e di Novecento tra Italia e Romania con i docenti universitari Stefan Damian, che ha tradotto il romanzo di Bruni "Passione e morte. Claretta e Ben" (Pellegrini in Italia e Capriccio in Romania) con Horia Alupului e con altri docenti di varie discipline oltre che con studenti universitari.
Si è sviluppato un vivace dibattito sulla storia d'amore tra Benito Mussolini e Claretta Petacci, che è la storia centrale del romanzo di Bruni.  Infatti il romanzo di Bruni racconta, in una interpretazione affascinante e tragica, la grande passione degli amanti, ma anche il disperante finale.
Un romanzo che ha fatto molto discutere in Italia, pubblicato  dalla Casa editrice Pellegrini, tanto che Rai Uno nei programmi culturali di Gigi Marzullo ha dedicato un'intera puntata. Ma Pierfranco Bruni ha raccontato, tra l'altro, un profilo ben preciso della storia letteraria italiana partendo da Dante sino a Cesare Pavese in un'analisi tra visioni antropologici e linguaggi.
Chiudendo le sue relazioni Pierfranco Bruni ha insistito: "La Romania ha saputo convivere con contaminazioni eterogenee come anche quella turca. Il dato etnico rimane importante, soprattutto per una Nazione che non ha mai smarrito la sua identità e, nonostante il comunismo, ha recuperato quelle appartenenze che hanno eredità, non solo linguistiche, ma culturali tout court, latine. C'è una storia della Romania nella cultura italiana. C'è una storia italiana nell'identità della Romania. Circa il 4 per cento del vocabolario della lingua romena è fatto con parole italiane o derivanti dall'italiano".

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...