Passa ai contenuti principali

EAP? Basta con la moneta sterco del diavolo



EAP? Basta con la moneta sterco del diavolo
  • e con l'umanista di corte....

Nel web, tra i dibattitti più sentiti dalle anime sensibili letterate, è certa Police anche sensata su certa mistificazione editoriale certamente troppo diffusa: perciò alcuni siti ad hoc che testano con varie modulazioni gli editori, di questo si parla, a pagamento e contemporaneamente indicano circa, più o meno, centinaia anche di editori diciamo classici, non a pagamento.
Ebbene, certamente – ribadiamo – operazione encomiabile, al di là di – su centinaia di editor immacolati supposti- di certa probabile anche fisiologia refuso in diversi casi (prevista comunque l'opzione doppio binario o simile).
Va da sé, alcune considerazioni mecessarie per non – ancora una volta – sopravvalutare sia il web, sia semplicemente fondamentali nell'era stessa di Internet, intesa come potenziamentoe non solo come astrazione virtuale o parademocrazia anarcoide.
Ne esiterà, a chi vuol vedere, un quadro generale, fermo restando, ripetiamo per l'ennesima volta, il principio di precauzione sollecitata da tale Editor Police nel web, un poco piu complesso, in certo senso anche di senso opposto, rispetto a certo percepito generale.
Infatti, chiunque ha bazzicato davvero l'editoria, anche come semplice agente di commercio, per non parlare in distribuzioni aziendali, sa benissimo che l'editoria non a pagamento è anche in buona parte un mito.
Da sempre le principali casi editrici stesse ai vertici, anche nell'era mitologica pre marketing postmoderna, hanno sempre viaggiato, come si dice a doppio binario, il caso di Montale stesso storico è appunto storia....
Ma il problema è un altro o meglio diversi: il problema è non se l'editoria è EAP, ma se nelle varie proposte dialettiche editoriali esiste almeno un wireless verosimile tra autoproduzione autoriale, griffa editoriale e appunto la proposta editroriale. Le copie stampate sono quelle previste? La distribuzione idem? Esiste una postproduzione, davvero almeno una minima azione concreta e efficacia di promozione su riviste e giornali, non solo blog e siti piu o meno amatoriali, oltre le diverse librerie on line?
Mica tanto note e potenti parecchie anche delle supposte case editrici non EAP, indicate generalmente, inoltre....
Non ultimo un dato storico dell'industria culturale che – francamente- come ogni talebanismo, ridicolizza i paladini crociati dell'editoria non EAP (supposta..): nel cinema i grandi registi o anche quelli medi e minori a a quanto pare si autoproducono -almeno non nell'assitenzialistica Italia...(spesso non solo parzialmente) i film che fanno la storia del cinema e dell'arte contemporanea come cinema. Quasi un inno alla libertà e all'autonomia!
In letteratura invece a quanto pare, prevale ancora certo mito umanista gutenberghiano, libresco: non solo nostalgia del rinascimento dorato mai esistito in tal senso; il denaro sterco del diavolo, la cultura vista come reificazione oggettiva se anche mercantile! Tutti a sognare un Lorenzo il Magnifico e come obbiettivo evidentemente, fare gli scrivani di corte (chè poi l'ombra malcelata di parecchi intellettualoidi!).
Ma o si è mandarini o spiriti liberi!
Riassumendo: in democrazia 2.0, uno fa quel cazzo che gli pare: ma la questione EAP va relativizzata, dipende dalla qualità editoriale dei prodotti selezionati comunque, da almeno certa azione mediatica. Perchè piaccia o meno: senza informazione nel 2014 gli eventi non esistono, se non per le solite caste nicchie italiote radical o trash chic choc.... Perchè, bastano due righe di Freud, generalmente, chi aspira autenticamente a pubblicare mira al successo, minimo o ..famoso: e certo purismo appartiene sinceramente più a scrittori frustrati, mai "saziati" dalla grande editoria (in generale, a volte Mercato penalizzante e disattento o poco lungimirante) o semplicemente non alla letteratura ma alla teologia sebbene sprofanata...

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...