Passa ai contenuti principali

Radio Radicale: Tre nuove inchieste aperte

 

Due anni fa il sito di giornalismo partecipativo FaiNotizia.it si è rinnovato completamente trasformandosi in un format d'inchieste distribuite di Radio Radicale. Sono più di 100 le puntate andate in onda nella nostra rubrica settimanale trasmessa ogni mercoledì alle 23.30 in replica il lunedì alle 6.00. Finora quasi 80 diversi freelance hanno preso parte al progetto inviando reportage, interviste, articoli, sui grandi temi di interesse pubblico molto spesso rimossi dall'agenda della politica e del giornalismo ufficiale. 

Diverse delle nostre inchieste "hanno fatto notizia" arrivando alle prime pagine dei giornali, alle homepage dei grandi quotidiani online, a telegiornali di prima serata.


Due modi per fare inchiesta con noi:

1) Proponi la tua idea
Hai un progetto da esporci? Il tuo lavoro è già pronto ma non sai come diffonderlo? Candida la tua inchiesta entrando in contatto con noi. Compila il modulo in questa pagina.
2) Partecipa alle inchieste in corso
Scegli nel nostro sito le inchieste ancora aperte e inviaci il tuo contributo. I lavori scelti andranno a formare l'inchiesta partecipativa che sarà pubblicata sul sito e trasmessa in radio. Puoi scriverci per descrivere anticipatamente il tipo di contributo che vuoi proporre, assieme ad una tua breve scheda personale. Compila il modulo in questa pagina.


Le inchieste partecipative aperte sono:

Le città invivibili
Cosa rende una città più o meno vivibile? La sensazione di insicurezza e di disagio è crescente, i coprifuoco aumentano, ma quali sono i fattori che li scatenano? Quanta parte di questa insicurezza è reale e quanta prodotta da ossessioni collettive? E nel frattempo come sono cambiate le nostre città? Che effetto hanno lo ordinanze repressive 'anti-movida'? Sono un valido mezzo di contrasto al 'degrado' e alla criminalità?
http://www.fainotizia.it/partecipa/04-07-2014/citt-invivibili
La cura proibita
La cannabis terapeutica, cioè l'uso di medicinali a base di Thc dietro prescrizione medica, in Italia è legale. O meglio lo è sulla carta, perché ottenerla è molto più complesso di quanto sembri. Un paradosso, specie se si considera che ad esempio l'accesso ai farmaci derivati dall'oppio (come la morfina) è molto più semplice. Eppure la cannabis e i suoi derivati per alcuni pazienti e in particolare per alcune patologie si sono rivelati più efficaci di altri farmaci. Perché allora questa resistenza? Quali sono i costi a carico dei malati? Qual è il grado di informazione dei medici specialisti sull'argomento? Quali sono le differenze concrete tra le regioni nell'accesso ai farmaci? Cosa si muove all'estero?
http://www.fainotizia.it/partecipa/10-07-2014/la-cura-proibita
Tutti a casa. Nostra
Dall'inizio dell'anno sono sbarcati sulle coste italiane 20mila migranti. Ma è davvero un'emergenza oppure un problema strutturale che può essere risolto solo con politiche comunitarie di lungo periodo? A luglio è iniziato il semestre italiano di presidenza europa: sarà finalmente l'occasione per porre la questione al centro dell'agenda europea. Ma gli Stati europei sono disposti a collaborare? Quali sono le proposte concrete? Quale accoglienza ricevono i rifugiati in Italia dopo l'emergenza? 
http://www.fainotizia.it/partecipa/25-06-2014/tutti-casa-nostra
 

Resta aggiornato con FaiNotizia.it seguendoci su Facebook Twitter



 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...