Passa ai contenuti principali

2020: ecco il futur Turismo

Come sarà il turismo nel 2020?

di Tamara Hinson http://esploratori.it.msn.com/features/article/2020Travel

Come viaggeremo nel 2020? Verremo identificati all’aeroporto tramite la lettura dell’iride, o addirittura gli aerei saranno sostituiti dal teletrasporto? Abbiamo parlato con gli esperti per scoprire come saranno i viaggi del futuro.


Moderni esploratori
Nell’anno 2020 vedremo turisti raggiungere le destinazioni più remote. “La gente sta diventando sempre più pionieristica nei propri viaggi”, dice Ashley Toft, direttore generale di Explore. “Sempre più i turisti desiderano essere i primi a toccare località ‘sconosciute’, e ci aspettiamo che questa tendenza si consolidi nel prossimo decennio”.

Gli esperti ritengono che sempre più persone eviteranno i luoghi troppo organizzati e daranno la priorità all’incontro con gli abitanti locali. “Penso che entro il 2020 viaggiare diventerà molto più locale di quanto non sia adesso”, afferma Justin Francis, direttore generale di responsibletravel.com. “Le destinazioni che hanno un maggior sapore locale diventeranno sempre più popolari tra i turisti”.


Anche per quanto riguarda le principali destinazioni turistiche, come gli Stati Uniti, tra i turisti più avveduti “assistiamo a una generale crescita d’interesse per l’autenticità, a un rifiuto delle ‘trappole per turisti’, alla ricerca di una New York che non sia solo Time Square”, dice Carroll Rheem di Brand USA.

Un mondo più accessibile
Secondo gli esperti, entro il 2020 le nuove tecnologie renderanno i luoghi remoti molto più raggiungibili. “Nuove linee aeree e tecnologia low-cost hanno reso i viaggi più accessibili”, dice Gary Morrison, vicepresidente senior e responsabile delle vendite di Expedia. Keith Beecham, direttore dell’Overseas Network presso VisitBritain, nota che “c’è un innegabile spostamento economico da Ovest a Est”, cosa che sta portando nuovi gruppi di persone a visitare l’Europa”.

“Inoltre, con gli strumenti di traduzione online e su smartphone che renderanno molto più facile capirsi l’un l’altro, nel 2020 saremo in grado di avere un quadro più globale del mondo”, aggiunge Morrison.

Fine dei documenti di viaggio?
I passaporti cartacei potrebbero essere i primi a sparire, secondo Kathleen Andereck, professoressa ed esperta di tecnologie dedicate al turismo dell’Università dell’Arizona. “Passaporti di un tipo completamente nuovo sono una possibilità reale – forse un documento elettronico conservato nel proprio smartphone, allo stesso modo in cui oggi usiamo lo smartphone come carta d’imbarco”, afferma.


Un’esperienza di viaggio più rapida e più semplice
Ryan Garner, specialista in tecnologie di ricerca presso GFK, punta a un’esperienza di viaggio più snella e più connessa, in cui la tecnologia mobile sarà in grado di dirci “Ho registrato le tue preferenze per il noleggio dell’auto; la tua auto è prenotata e sarà pronta all’arrivo del volo. Se il volo subisse un ritardo, la compagnia di autonoleggio sarà informata automaticamente”.

Con la diffusione capillare dei treni ad alta velocità, arrivare a destinazione porterà via sempre meno tempo. Sempre secondo la professoressa Andereck, “le ferrovie ad alta velocità sono in una fase di grande sviluppo, e mi aspetto che questa tendenza continui”.

Alla ricerca di nuove prospettive
Secondo gli esperti, cambierà anche il modo in cui i turisti si accostano alle nuove destinazioni. “Sempre più vediamo persone desiderose di conoscere i luoghi da una prospettiva nuova, che sia vedere New York da un kayak o imparare la cucina marocchina”; dice Gary Morrison di Expedia.

 Gli addetti al check-in della Virgin Atlantic indossano già i Google Glass, e nel 2020 non saranno certo gli unici. Secondo il dottor Timothy Jung, della Manchester Metropolitan University, “gli accessori indossabili di realtà aumentata, come i Google Glass, potrebbero essere usati come strumento per il marketing in tempo reale e per creare esperienze turistiche coinvolgenti e interessanti”.

Segui il viaggio degli Esploratori Moderni e scoprirai come la tecnologia può migliorare un lungo itinerario

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...