Passa ai contenuti principali

La piratessa antihackers!

Il Giornale
*by E. Fontana

Deve muoversi come una ciber-criminale. Rubare le identità, smantellare i sistemi operativi. É questo il suo lavoro: compiere ogni giorno incursioni a sorpresa, spesso letali.
Professione piratessa. Dicono di lei che sia una delle migliori hacker al mondo. Pirata moderna di quel mare immenso che è Internet e nella fattispecie il colosso Google Chrome. Parisa Tabriz c'è da immaginarla con un occhio bendato all'assalto dei segreti informatici più potenti del pianeta. Il viso è bellissimo e l'espressione caparbia: è una delle nuove immagini simbolo di Google dopo che la sua storia è stata raccontata nelle pagine culturali della rivista Elle, versione Usa. Ha appena trentuno anni, Parisa, e già la chiamano la «principessa della sicurezza», security princess. Ha già precisato serenamente che detesta l'appellativo di «ingegnere dei sistemi di security». Dunque, principessa. Google Chrome l'ha arruolata proprio per scoprire le falle del suo sistema. Per proteggere l'identità di milioni di persone in centinaia di Paesi. Il lavoro della hacker consiste nel tentare ogni giorno di intrufolarsi nel prisma di Google, e di scoprire così tutte le micro-fenditure, i punti deboli.
Parisa comanda un team composto da trenta ingegneri che, come lei, sono maghi nell'arte del pertugio informatico, soprattutto del furto di identità. La principessa dei pirati deve lavorare come se fosse una rapinatrice di informazioni, andando a intercettare dati e codici personalissimi. Lo fa a fin di bene, perché è pagata per questo: salvare Google e i navigatori di tutto il mondo da migliaia di possibili attacchi. É lei la paladina della nostra privacy. L'eroina ambivalente che cammina su un filo sospeso tra bene e male. Una testa da bandito per preservare gli uomini dai mostri invisibili del web.
Veste sempre di nero, Parisa. Ma fa parte della banda dei «berretti bianchi». Così si chiamano tra loro nella Silicon Valley gli hacker buoni, i pirati saggi che sfruttano la loro abilità per combattere i «berretti neri», i professionisti del crimine on-line. Per stanarli, i buoni devono ragionare come gli hacker cattivi, diventare spietati per salvare l'umanità che vive su Google. Così lavora Parisa, in equilibrio tra «black» e «white», inferno e paradiso, yin e yang, e non a caso racconta che da piccola «volevo essere Jem», la bambina della serie animata americana Jem e le Holograms, una ragazzina che aveva una doppia identità grazie a un potentissimo computer che la trasformava in una famosa e seducente pop star.
L'anima samaritana Parisa l'ha ereditata dai genitori: papà medico, iraniano, mamma infermiera, americano-polacca: la «principessa» di Google è cresciuta alla periferia di Chicago, tra sport e scazzottate con i due fratelli maschi. Portatissima in matematica, si iscrisse a ingegneria all'Università dell'Illinois. Proprio in università si appassionò di informatica, e quando si rese conto che il suo piccolo sito era stato «piratato» entrò in un gruppo molto riservato, composto da studenti di scienze informatiche, esclusivamente uomini. Imparò a conoscere gli hacker, che non sono solo simpatici burloni, ma spesso temibili leader di enormi reti di spionaggio. Nel 2007, a 24 anni, entrò come hacker in Google. Nel giro di poco tempo è diventata il capo del team più selezionato dei pirati buoni di Mountain View.
Dal suo profilo Twitter, si scopre che Parisa è molto vicina al popolo iraniano, da cui discende per parte di padre, che è una tifosa di calcio e che adora cucinare e mangiare. «Ho iniziato a programmare quando avevo ventuno anni. Dieci anni dopo ho un lavoro da sogno. Pensate in grande, bambini!», ha scritto qualche giorno fa allegramente in un tweet. Come la piccola principessa del pop, sorridente e ambiziosissima, del suo cartone animato preferito.

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...