Passa ai contenuti principali

Il Sole 24 Ore smaschera la città d'arte Pd Ferrara

ESTENSE COM
La peggiore in Italia. La crisi che attanaglia tutta la Penisola dal 2007 ha segnato un solco profondissimo a Ferrara che, secondo Il Sole 24 Ore, è la provincia in cui il tasso di disoccupazione è salito di più in 6 anni.
Secondo il quotidiano di Confindustria la provincia ferrarese è passata dal 2,7% di disoccupazione del 2007 al 14,2 del 2013, un aumento del 418,4% che non ha eguali nelle altre province: la seconda nella triste classifica – dove nelle prime dieci posizioni ci sono quasi tutte le province dell'Emilia Romagna – è Piacenza, passata dal 2,2% di disoccupazione all'8,1 (aumento del 264%). Seguono Ravenna, Ancona, Bologna, Belluno, Parma, Reggio Emilia, Lecco e Cuneo.
Male anche nei settori legati alla casa (con i prezzi medi di vendita calati del 12,5%) , alle automobili (immatricolazioni giù del 42%) e ai beni durevoli (consumi calati del 23%, una delle performance peggiori nella Penisola). Significativo, anche il calo per l'acquisto di farmaci: -4,3% con la spesa che passa dai 443,4 euro per abitante registrati questa volta nel 2009 ai 424,1 euro del 2013. Negativo il valore aggiunto pro capite, calato del 9,1% 6 anni (da 24.642 a 22.394 euro). La produzione di rifiuti, calata nella maggior parte delle province (ma c'è anche chi registra aumenti oltre il 30%, come Trapani e Campobasso), vede un saldo negativo dell'1,9% (la media nazionale è -8,9%) con una passaggio dai 703,9 chilogrammi di rifiuti prodotti da ogni abitante nell'anno 2007  ai 690,4 del 2013.
Trend positivo invece per quanto riguarda i laureati: nel 2007 Ferrara poteva contare su 61,3 laureati ogni mille giovani, saliti nel 2012 a 67,64 con una variazione del 10.3% che porta la provincia estense nella posizione numero 53 (su 107 posti totali) in una classifica in cui 'vince' chi arriva ultimo.
Cresciuti – nonostante la crisi anche del principale istituto di credito ferrarese – i depositi bancari, passati da 10.572 mila euro per abitante nel 2007 a 18.916 nel 2013 con un incremento del 78,9% che porta Ferrara nella parte bassa (anche in questo caso, la parte migliore in cui stare) della classifica (68esima). Cresciuto anche il ricorso ai prestiti personali, da una media di 10.834 a 12.423 euro (98° posto).

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...