Passa ai contenuti principali

Sixt Continent, technoeconomy

.....Sixth Continent è il primo social network economico che nasce al fine di ridistribuire il denaro sul mercato, attraverso l’iscrizione gratuita per il singolo utente.
SixthContinent è il primo Continente che riconosce il “reddito di cittadinanza”. I cittadini che si registrano vengono suddivisi in Block (quartieri) di 1.111 persone e, in base alla posizione occupata all’interno del proprio quartiere (che viene assegnata progressivamente, in base alla data di iscrizione), ricevono un contributo ricavato dalle transazioni commerciali degli appartenenti alla comunità: un vero e proprio reddito che può oscillare dal 2% sino al 300% delle spese effettuate.  La posizione all’interno del proprio Block cambia ogni 12 mesi, per consentire a tutti di usufruire delle migliori condizioni. I cittadini di SixthContinent possono effettuare acquisti di beni di consumo e servizi di aziende ‘virtuose’ (le uniche a cui sarà consentito l’accesso a SixthContinent), sia on-line che nei negozi fisici convenzionati in tutto il mondo, tramite la piattaforma e-commerce SixthMarket, utilizzando il proprio portafoglio elettronico.

 

“In attesa che la politica dia risposte concrete, i singoli cittadini, i negozianti, perfino le aziende si stanno organizzando per trovare soluzioni alternative e realmente efficaci alla crisi”, spiega Fabrizio Politi, ideatore del progetto. Ogni qual volta il cittadino desideri effettuare un acquisto tramite la app Sixthmarket, ha la possibilità di pagare fino al 50% della cifra totale con i soldi accumulati sul portafoglio virtuale: “SixthContinent diventa così anche un efficace strumento per combattere la concorrenza sleale, poiché i prodotti e i servizi arrivano in questo modo ad un costo ‘finale’ abbattuto del 50%. – continua Politi – Con SitxthContinent chi vende i propri prodotti, sia on line sia attraverso un negozio affiliato, torna a essere nuovamente competitivo rispetto a un mercato in cui moltissimi beni di consumo, soprattutto quelli realizzati all’estero sfruttando la manodopera locale a costi irrisori, vengono venduti a un prezzo inferiore al costo di realizzazione del prodotto stesso nel nostro Paese”.

Oltre al reddito di cittadinanza, riconosciuto a tutti i cittadini, è possibile generare ingenti profitti anche grazie all’iscrizione al social network dei propri amici  e affiliando i propri negozi di fiducia: l’1% dei consumi dei ‘nuovi arrivati’ si accumulerà al reddito di cittadinanza di colui che ha suggerito l’iscrizione. Ogni cittadino sarà quindi incentivato a promuovere nuove iscrizioni e a creare in questo modo un gruppo di persone che, risparmiando e contribuendo al miglioramento dell’economia collettiva, aumenteranno i suoi profitti.....  Cont.  Luuk Magazine  Milano

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...