Passa ai contenuti principali

Sandro Giovannini: il libro su Andrea Emo di Giovanni Sessa

ARCH_GALLI_IMPERO_ANTIM_1b



Esce per i tipi di Bietti uno studio su sul pensiero di Andrea Emo, autore troppo spesso dimenticato, ma di grande importanza nel pensiero filosofico del primo Novecento italiano, già allievo di Giovanni Gentile e di recente “riscoperto” da Massimo Cacciari.
Ne è autore Giovanni Sessa:“La meraviglia del nulla. Vita e filosofia di Andrea Emo, Bietti, 2014, 22 euro.(introduzione di Romano Gasparotti)
Pubblichiamo qui di seguito una nota critica sul volume di Sandro Giovannini.
***
Fin dalla prima lettura ancora in bozze del testo di Sessa su Emo, ho valutato importante sia la scelta di una monografia esaustiva sul filosofo veneto, sia il possibile impatto che un libro di tale rigore e coraggio, avrebbe potuto comportare. Infatti l’attuale nostro scenario mentale, ancor maggiormente che in passato per una ulteriore eterodiretta perdita di contatto con la normalità eminente, è determinato sia da una difficoltà a possedere un proprio realmente autonomo pensiero pensante, sia a poterlo collocare potentemente in un contesto allargato d’incidenza effettiva  e quindi – tanto per intenderci bene – in una azione che coinvolga libertà dagli stereotipi da una parte e presenza nel mondo delle relazioni ampie e primarie di tipo civile e geostrategico.
 
Infatti la libertà dagli stereotipi spesso si impassa in un riflettere che non ammette se non pochi o nessun effetto d’azione e di trasformazione sul mondo reale che ci circonda (la tanto, assieme bistrattata ed amata, turris) e, d’altra parte, la desiderata “incidenza sul/nel mondo allargato” (la disposizione del pensiero civile e geostrategico che ora maggiormente determina posizionamenti e riposizionamenti anche oltremodo interessanti, e del tutto a volte, inediti) vuole o sembra prescindere quasi dal pensiero pensante e si abbarbica ad un finalismo determinato dalla prassi di una lettura tutta spostata sul piano orizzontale delle determinazioni d’azione/reazione, sia pur complicatissime e non certo comunque facilmente decodificabili da una attenzione solo ingenua e/o poco informata o molto (più comunemente) disinformata.  Credo che noi, trascinati volta a volta, dal pensiero teorico o dal pensiero della prassi, non ci si renda ben conto di come, sia nel passato come nel presente, ed ora ancor più immersi nel mondo violentemente unipolare del liberalismo imperialista, con il pensiero di mestiere, un tempo idealistico o materialistico, e con questo schizomorfo di ora, strattonati dalle discipline che richiedevano un diverso status epistemologico, come la sociologia, la psicologia, la geostrategia, (e tutto sotto il concavo ed ipotetico universo di vetro della scienza ultima), venissimo tendenzialmente espropriati dal diritto/dovere di pensare il pensiero come un intero organico, identitario e differenziato, che potesse continuare a coinvolgere il massimo possibile di contestualità, di potenzialità, d’utopia.  Le mode successive hanno poi confermato, sia sul piano del registro alto (perché sicuramente la reazione di chi s’avventura per tale tangente impazzita mentalista non ammetterà mai di aver perso, o di aver rischiato di perdere, il contatto, con una organicità più giustificabile), sia su quello più basso delle idee-forza, (perché sicuramente la reazione di chi s’affanna – ad esempio – nei meandri della criptopolitica non ammetterà di aver perso, o di aver rischiato di perdere – “…ho perso il mio centro a combattere il mondo” – la strada maestra), lo sbandamento interpretativo sempre discentrante, allora come ora, e solo contrato da pochi pensanti fecondi, le grandianime, quelli cioè che meravigliosamente hanno saputo sintetizzare, prima in se medesimi e poi per gli altri, lungo il periplo di una vita (alla fine – ben spesa), visione ideale e prassi di posizionamento politico e geostrategico. Non ne diamo, appunto, una lettura ingenua od edificante; sappiamo di quante imboscate, inganni, illusioni e delusioni sia ricca anche la carriera intima – oltre a quella esteriore – delle grandi anime, ma esse ci servono costantemente per rettificare, per equilibrare il nostro giudizio che precede, segue  – e poi corregge – il posizionamento.  Ma bastano?  Per le novità, ineludibili, dell’ora?
 
Questo che sembra un preambolo problematico, serve forse a dirci che il libro di Sessa su Emo inaugura una nuova linea di lavoro per il cantiere del pensiero pensante, e lo possiamo dimostrare facilmente con pochi riferimenti, che non vogliono cioè ribadire quei VII punti o note (la nostra tavoletta heliopolis a commento del libro primario) che abbiamo altrove enucleato per favorire ulteriore riflessione dialettica sul testo primario di Sessa, quanto cogliere velocissimamente alcune tra le tante anomalie fondamentali e fondanti (del pensiero di Emo e della riflessione libera di Sessa su Emo):
 
- La compresenza Cristo/Dioniso. Essa spiazza ogni tipo di vantato confessionalismo e di ferma disposizione pregiudiziale, ovunque s’annidi… Instaura la potenzialità di ciò che sta prima del giudizio, in re, ed apre alle confluenze più determinanti: Heidegger, Evola, Kerény, Colli, Noica…
 
- La vigenza dell’origine. Ch’è pulsione utopista ed azzardo urfuturista, ma anche tragico attuale (beffardo del monopensiero democratico) ma che non suda sangue e non impone livree… ed è il sempre/possibile
 
- Il  tempo sferico con il suo presente/eterno che non è ‘solo’ la classica anticoccidentale od estremorientale ‘distanza rammemorante’, ma la trasparenza del Nulla, come motore immobile del reale, non ‘negazione logica’ o peggio ancora ‘negazione blasfema’, ma affermazione della continua carenza, cruciale, innegabile e voraginosa ed in essa, della continua affermazione. Il sempre/transitabile… come potenzialità, ma il sempre/certo come trasparenza. Non per nulla Sessa intitola: meraviglia
 
- L’ermeneutica del tragico come originario e immediato auto negarsi, ma che vive e si afferma nella libertà – dalla parte del soggetto ma che s’afferma eminentemente come dimensione oggettiva (regolarità erga omnes) – dell’inseparabilità di positività e negazione.
 
Ora uno mi potrebbe dire, che cosa conta tutto questo con gli avvenimenti in Ucraina/Crimea, (ad esempio … parliamo di cose serie), sui quali si ribaltano gli stereotipi di giudizio, rimescolando i nazionalismi e gli internazionalismi e sorprendendoci (di nuovo) grandemente e lasciandoci nudi?  (…ed alquanto vergognosi).
 
Le riserve che ci saranno, all’esempio ed al libro, si daranno – secondo questa postura – soprattutto a partire dal dato caratteriale, (si sarebbe detto in passato, elemento spirituale o disposizione animica), ovvero dall’indisponibilità certa di alcuni a reagire secondo l’alto parametro emiano, che è il  parametro dell’accettazione incondizionata della condizione nichilista ma con una forza di penetrazione e rilevamento tale da ridonare interi, coraggio ed onore, alla spaurita mente europea contemporanea… dico approssimativamente ancora dato caratteriale e non visione ideale perché lì si smarca – ancor prima e forse più fondatamente – la generosità esistenziale (grandeanima) che ha compreso – in Uno – la vacuità ed il destino…    Questo, sempre a mio discutibile avviso – e capisco bene che questa posizione può essere facilmente fraintesa – non prescinde  ma presiede – d/alla visione ideale, (ideologica, confessionale…), perché può  basarsi su una,  addirittura appunto anteriore, disposizione a comprendere e verificare…  Qui quindi non si tratta di una postura romantica d’anima bella, ma d’un rigoroso assetto a verificare tutto, pur avendo ben certa e cara la nostra provenienza di terza forza e contemporaneamente aperti i propri orizzonti ideali ed estetici verso nuove e giuste sintesi.
 
Noi possiamo comprendere questo se vogliamo veramente che il lavoro di Sessa sia un pilastro come è e come dovrebbe essere accolto… e non si riduca alla favoletta del nichilismo mistico, ed infatti il fuoco della controversia non ci preoccupa, mentre invece ci preoccupa  grandemente la faciloneria saccente o la malevolenza disinformata… ma resta certo in ogni caso che Sessa ha dato prova di una grande capacità di stare sui dati reali, quelli culturali e quelli materiali, assieme.

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...