Passa ai contenuti principali

Futurismo e McLuhan con Antonio Saccoccio a Cork (UCC), Irlanda

Italian NetworkITALIAN NETWORK CULTURA ITALIANA NEL MONDO - "ITALIA 2014" - IL NET.FUTURISMO DI ANTONIO SACCOCCIO OVVERO COME RILEGGERE IL FUTURISMO ATTRAVERSO McLUHAN -


 Visualizza Saccoccio.jpg in una presentazione


(2014-02-26)


  Il 1 marzo 2014 il fondatore del Net.Futurismo Antonio Saccoccio ... alla settima "Graduate Conference in Italian Studies" presso l'University College Cork. Per l'occasione .... una relazione intitolata “Rileggere il Futurismo attraverso McLuhan: considerazioni intorno al ruolo della tecnica nell’avanguardia italiana”, puntualizzando alcune delle sue intuizioni più rilevanti, già in parte comunicate in diverse conferenze e convegni in Italia e all'estero, nonché pubblicate in numerose riviste nazionali e internazionali. Qualche domanda per comprendere meglio." Ad intervistarlo il neo futurista Roberto Guerra.

- Antonio Saccoccio, il Futurismo e McLuhan: ancora in un’università straniera.
-  Antonio Saccoccio: Sì. Come ho già detto molte volte, credo di avere in gran parte ultimato il mio compito sulla rete. Il web è stato contaminato dalle nostre idee, che sono facilmente reperibili in blog, foto, video, social network, etc. Ora chi è più giovane di me ha le capacità per proseguire, con una mia partecipazione più laterale. Il mio compito si è spostato da qualche anno in altra direzione: riuscire a contaminare il mondo accademico e universitario. Il virus del futurismo contemporaneo e di McLuhan deve penetrare all’interno di quel mondo che per tanti versi è il nemico numero uno delle nuove sensibilità. Intendiamoci: ho tanti ottimi rapporti anche all’interno del mondo accademico e universitario, ho incontrato studiosi e pensatori brillanti in quasi tutte le università in cui mi sono recato, ma la maggioranza dei docenti è immersa ancora in un mondo ottocentesco, in cui uno studio mediocre e inutile ma rispettoso delle regole accademiche conta più di un’intuizione coraggiosa e originale. Ritengo che oggi una delle cose più difficili sia portare idee radicali in un convegno universitario. È facile parlare di Marinetti o di McLuhan all’università, lo fanno in tanti, è facile farlo quando si depotenziano sistematicamente le idee più radicali. Ma quanti ne parlano lasciando emergere il deciso anti-accademismo di questi due pensatori? Quanti ne parlano in relazione alla morte e/o superamento dell’arte?

- Marshall McLuhan: poeta o scienziato?
-  Antonio Saccoccio: Grazie per la domanda perché questo è un punto centrale. Intanto rispondo. Poeta o scienziato? Nessuno dei due. O entrambi. Mi spiego. McLuhan è innanzitutto un uomo sintetico, organico. Per uomini come lui hanno ben poco senso le specializzazioni tipiche del vecchio uomo tipografico, abituato a parcellizzare la realtà, a ritagliarsi un ambito professionale. Prendiamo una delle pubblicazioni più audaci dello studioso canadese: “The Mechanical Bride”. Che genere di roba è? Qualcuno lo definisce un saggio, ma forse non l’ha mai sfogliato! Le opere di McLuhan dimostrano che l’analisi scientifica, priva di intuizioni globali, è ben poca cosa.
Marinetti era un altro uomo sintetico. Per questo non viene ancora oggi compreso dagli studiosi accademici, che sono per lo più uomini dediti unicamente all’analisi. Gli uomini sintetici fanno paura, perché sono in grado di re-inventare il mondo. Il “Manifesto del Futurismo” del 1909, che genere di roba è? La verità è che la produzione futurista è già in gran parte fuori dai generi, travalica i confini delle arti e dei generi. Ecco perché è insensato attaccare Marinetti per non aver scritto grandi poesie come Ungaretti e Montale. Marinetti, per nostra fortuna, ha fatto molto di più: ha aperto le strade per l’uomo sintetico, che se ne frega dei confini delle arti e dei generi, che se ne frega delle regole dell’arte perché ha troppo a cuore la vita. I futuristi per fortuna non ci hanno dato belle poesie, ma ci hanno fornito alcuni strumenti per comprendere il secolo in cui oggi viviamo. Ci hanno condotto verso l’artista totale, primo passo verso l’oltre-artista. Oltre-artista che già McLuhan percepisce chiaramente e che tra 50 anni sarà per tutti una ovvietà. Tra 50 anni, d’altra parte, tutti riderannno dell’“Arte” (degli “Artisti” già si ride abbastanza per fortuna), come fa oggi il Movimento per l’Arte Vaporizzata (MAV), altro movimento neotribale che presto avrà raggiunto lo scopo per cui è nato. È una speranza la mia.

- Può parlarci della “retealtà”, una delle invenzioni del Net.Futurismo, mettendola in relazione con il “villaggio globale” di McLuhan.
-  Antonio Saccoccio: In verità non inventiamo nulla. Al massimo abbiamo compreso prima degli altri il nuovo mondo e abbiamo trovato un termine, “retealtà” appunto, per meglio definirlo. Voglio precisare che tutto il mio studio sul Futurismo è assolutamente secondario rispetto alle intuizioni che ho maturato grazie all'approccio net.futurista alla rete globale, intuizioni che diffondo anche sul web da almeno 7-8 anni. Se non avessi vissuto in prima persona alcune trasformazioni (soprattutto dal 2005 in poi), oggi non avrei capito quel poco che ho capito.
La “retealtà” è la realtà com’è oggi al tempo della rete globale. Ma bisogna intendersi bene, perché le banalizzazioni sono dietro l’angolo. Noi pensiamo che l’intera realtà sia oggi in gran parte riconfigurata dal paradigma introdotto dalle comunicazioni digitali su scala mondiale. Ciò che accadeva 100 anni fa con il telefono, oggi è spaventosamente ingigantito grazie alla rete globale. La fase elettrica così ben descritta da McLuhan (e intuita già dai futuristi) arriva così ad imporsi nelle sue caratteristiche più imponenti: l’ambiente e la sensibilità dell’uomo vengono completamente e radicalmente trasformati. Il problema è che il cambiamento, come già un secolo fa, è rapidissimo, troppo rapido per la maggioranza degli esseri umani. E, come in ogni traumatica fase di transizione, i più restano attardati. C’è chi sente, intuisce, vive, affronta la nuova era neotribale senza timore: pensate alla galassia di gruppi presenti sulla rete, in cui regna l’autoapprendimento, la creazione globale collettiva, la diffusione e lo scambio di contenuti gratuiti, il rifiuto dell’autorialità, etc. E c’è chi vive ancora nel vecchio mondo meccanico, fatto di professionisti isolati e ultraspecializzati: automi che usano persino i social network come vecchi televisori, gabbie-vetrine chiuse per deliri di autocompatimento o autocompiacimento. Di questi ultimi, credo non resterà traccia tra qualche decennio. E tra qualche decennio (è sempre una speranza la mia) qualcuno riderà anche di queste mie dichiarazioni, forse perché firmate ancora con nome e cognome, forse perché ancora scritte con lettere tutte in fila stile Gutenberg…

ITALIAN NETWORK

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...