Passa ai contenuti principali

Roma-Ferrara, SensualMente di Grazia Scanavini... presenta Patrizia Portoghese

ImmagineVenerdì 28 Febbraio 2014 alle ore 17 alla Piccola Sala Protomoteca al Campidoglio nell’ambito della rassegna “Venerdì letterari al Campidoglio” a cura di Dario Nanni, l’Associazione Culturale SensualMente, in collaborazione con l’Associazione Culturale Luna Nera, presenterà la raccolta poetica “UNIVERSO DONNA” di Patrizia Portoghese (PHOTO), poetessa conosciuta anche con lo pseudonimo Pattyrose, di Roma. Come lei stessa dichiara, scrive per amore: per amore della poesia stessa, per amore della vita, verso la quale nutre infinite speranze, spesso disilluse, altre volte, duramente conquistate.

La giornalista d’arte e cultura Laura Larcan, de IL MESSAGGERO, scrive di Patrizia Portoghese: “Si occupa prevalentemente della divulgazione della poesia. Amante di ogni espressione artistica fin da piccola, inizia scrivere e a disegnare supportata e incoraggiata dal nonno materno, al quale ha dedicato il suo primo libro di poesie “Scrivere per amore” (Vincitore Del 2°posto assoluto al Premio Leandro Polverini anno 2011) edito da Il Rovescio Editore nel 2010. Si reputa una “poetessa sognatrice”. Ma questa definizione non è da interpretare in modo romantico, cortese o mistico; il suo “sognare” e contemplare il mondo per poi usare le impressioni mutate in parole, con le quali dipingere viaggi visionari al di la di una realtà tangibile. Nel suo mare poetico si trovano anche toni malinconici, suffragati sempre dalla speranza e consapevolezza dei valori della vita. Le immagini e situazioni contenute nei suoi versi sono offerte al lettore in modo semplice ma sempre originale, quasi fossero degli inviti a un viaggio poetico comune. Lo stile è melodico, caratterizzato da frequenti e colorite metafore e dal susseguirsi di allitterazioni.”

La silloge presentata venerdì prossimo al Campidoglio compendia l’universo femminile, visto attraverso gli occhi della poetessa; gli occhi sono senza dubbio la sua parte più rappresentativa; sono i bauli in cui ha riposto vissuti spesso dolorosi, bauli densi di paesaggi che fanno da sfondo a bei ricordi, impreziosendoli. La silloge è un canto dalle mille tonalità dedicato alla donna, in ogni suo aspetto.

Durante il pomeriggio poetico, presentato da Grazia Scanavini, l’attore Mario Palmieri e la poetessa Violeta Cojocaru reciteranno alcuni testi estrapolati dalla silloge. Relatori della presentazione: Renato Fedi, Luigia Paglia, Violeta Cojocaru, Veruska Vertuani.

.............CONT.  LA NOTIZIAH24 Roma

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...