Passa ai contenuti principali

PoliticaMente anno IX, n. 90 - febbraio 2014, Alain de Benoist, Riccardo Scarpa, Stefano Arcella, Rudolf Steiner.....
















Socialismo né destra né sinistra
(di Alain de Benoist)
Il gennaio 1905, il «regolamento» della Sezione francese dell’Internazionale operaia (SFIO) – il partito socialista dell’epoca – indicava ancora quest’ultima come un «partito della classe operaia che si prefigge di socializzare i mezzi di produzione e scambio, ossia di trasformare la società capitalistica in società collettivista ... Consulta articolo
 
PoliticaMente anno IX, n. 90 - febbraio 2014



IL PENSIERO VIVENTE NELLA FILOSOFIA DELLA LIBERTA' DI RUDOLF
STEINER
(di Stefano Arcella)
Steiner è conosciuto soprattutto come fondatore dell'Antroposofia, il movimento spirituale che si inserisce nel quadro del fermento neospiritualistico, di reazione al positivismo ed alla fede ottimistica nella scienza che caratterizza il clima culturale europeo dei primi decenni del Novecento... Consulta articolo
 
PoliticaMente anno IX, n. 90 - febbraio 2014



Letta e Napolitano ripetono che il peggio è passato… ma siamo proprio sicuri?
(di Gabriele Sabetta)
Il 2013 si è concluso senza alcuna rassicurazione su un eventuale ritorno dell’economia mondiale a quella che una volta era considerata un’andatura di crescita “regolare”. Piuttosto che accenni di ripresa, si avvertono i segnali di una stagnazione che potrebbe durare decenni, caratterizzata da recessione, calo degli investimenti e... Consulta articolo
 
PoliticaMente anno IX, n. 90 - febbraio 2014



Note a margine di una suggestiva e precaria connessione
(di Luca Siniscalco)
La società moderna si concede il lusso di tollerare che tutti dicano ciò che vogliono perché oggi, di fondo, tutti pensano allo stesso modo”. (N. G. Dávila) Digitare come nuova via di redenzione. Le dita toccano rapide e flemmatiche la superficie del tablet, si rincorrono in una danza esagitata e parossistica verso l'apice della realizzazione... Consulta articolo
 
PoliticaMente anno IX, n. 90 - febbraio 2014



Saggio semi para-poetico sull’inconsistenza della società e il non-essere che diviene essere.
(di Zairo Ferrante)
Nel VI - V Sec. A.C., Parmenide, da Elea, diceva: “l’essere è e non può non-essere. Il non-essere non è e non può essere ”. Semplificando: se A è l’essere unico e se B non è A, allora B è il non-essere. Seguendo questo ragionamento, se A si trasforma in B non è più essere ma diventa non-essere e, pertanto... Consulta articolo
 
PoliticaMente anno IX, n. 90 - febbraio 2014
COMUNICATI STAMPA




da Futurismo e Transumanesimo. La poetica di Internet di Roby Guerra (La Carmelina, 2014 ebook) Marte e Europa
Di tanto in tanto, nell’eclissi della Bellezza e della Potenza (con la P e la B maiuscole) del secondo novecento, Marte... Consulta



-Comunicato stampa Movimento di pensiero “Per una Nuova Oggettività”
Nuovaoggettività – Urfuturismo – Aristocraziasociale
Pensiamo che giustapporre, unire, con-fondere, moltiplicare le nostre opzioni, sia una giusta risposta all’esperienza che ci ha guidato in questi ultimi anni. Qualcuno forse può presumere che... Consulta

 
PoliticaMente anno IX, n. 89 - gennaio 2014



IL RISORGIMENTO DEI FILOSOFI PRATICI
(di Riccardo Scarpa)
S'è veduto come nella filosofia tedesca l'illuminismo evolse in senso idealistico, a cominciare dalla filosofia critica. Ciò valse, anche, per le forme del materialismo idealizzato e storicistico marxengelsista e dell'individualismo... Consulta articolo

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...