Passa ai contenuti principali

Il leader dei Pink Floyd in Italia, una giornata particolare




da Anzio
«Adesso scriverò altre canzoni, per altri padri e altri figli», dice Roger Waters, bassista e fondatore dei Pink Floyd, che finalmente ha messo una pietra, in senso fisico e traslato, sul grande buco nero della sua vita, l'assenza del padre, Eric Fletcher Waters, morto il 18 febbraio di settant'anni fa, nello sbarco di Anzio.
Nella Sala Consiliare della città tirrenica, infatti, l'icona rock, che aveva cinque mesi quando papà Waters, sottotenente dell'ottavo gruppo dei Royal Fuciliers, fu dilaniato da una bomba nazista, ha chiuso un capitolo oscuro. È stato doloroso, per il cantante che ha rivoluzionato il rock contemporaneo, non sapere con esattezza che cosa ne fosse stato del proprio genitore, eroe di guerra, ora sepolto (in senso metaforico: le spoglie non si sono mai trovate) nel cimitero inglese di Falasche. «Ai miei concerti ho sempre incontrato veterani. Una volta, un uomo m'ha stretto la mano dicendomi: “Tuo padre sarebbe fiero di te”. Ebbene, anche io sono fiero di mio padre e dei cittadini di Aprilia e Anzio, che hanno organizzato tutto questo per me. Sono commosso», ha sussurrato Waters, stretto nell'elegante completo scuro da cerimonia.
Fino all'anno scorso, d'altronde, Roger era convinto che suo padre, ispiratore di molte delle sue celebri canzoni - quasi tutto l'album The Wall, con Only One River e When the Tigers Broke Free particolarmente dedicate -, fosse sepolto a Cassino, dove pure la rockstar si era recata, per un omaggio post mortem. «Il mio viaggio finisce qui», aveva sancito allora. A scuoterlo da tale convinzione è stato Henry Shindler, rappresentante dell'Associazione dei Veterani di Guerra Inglesi, oggi novantaduenne e commilitone di papà Waters: nessuno, meglio di lui, poteva sapere com'era andata esattamente l'«Operazione Shingle», decisa a tavolino da Churchill e Roosevelt, la notte del Natale 1943, per aggirare le truppe di Hitler e liberare Roma.
Trapiantato ad Ascoli Piceno, dove ha messo su famiglia, questo testimone oculare, che ignorava chi fosse, sulla scena artistica, il figlio del suo amico soldato, s'è messo in contatto con Waters. Dopo aver visto, in televisione, un servizio sulla visita di lui a Cassino. No, papà Eric non aveva combattuto lì, sulla Linea Gustav. Una grande mano, nell'operazione memoria, l'ha data la tecnologia: grazie ai tracciatori GPS e a Google Heart, Roger Waters ha potuto comparare le mappe militari dell'epoca, arrivando così a Campo di Carne - nomen omen: oltre 2.000 militari angloamericani caddero sul campo -, sacrificandosi per la nostra liberazione dal tallone nazista. Così, medaglia d'oro appuntata sulla cravatta, l'iconico musicista ha parlato di «trip emozionale». «Ho amato la giornata di oggi e quella di ieri, anche se le ombre di mio padre sono ovunque», ha poi commentato Roger, mentre pubblico e fotografi gridavano il suo nome. Provato dall'emozione e reduce dalla visita alla tomba paterna, dove Rogers ha letteralmente tolto di mano la tromba a un orchestrale, per intonare il Silenzio nella parola sospesa dei presenti, l'artista, pacifista convinto, ha spiegato il suo approccio alla politica: «Non me ne occupo. Però so che quasi tutti i politici, all'inizio sembrano affascinanti, ma poi si dimostrano ridicoli».
Amen. Sulla musica, poi, Waters ha idee chiarissime: «Sanremo? Non ne so nulla. Per me la musica italiana è Verdi e Puccini», ha sorriso, fuggendo all'inglese da un tema troppo angusto per la sua mente creativa. Che adesso s'acquieta: «parce sepulto», Roger.

IL GIORNALE 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...