Passa ai contenuti principali

Roma segnala il manifesto poetico di Emilio Diedo

by Eccolanotiziaquotidiana

ROMA Intervista al poeta cosmico e contemporaneo Emilio Diedo  (e critico letterario per Literary magazine, Padova) sulla sua nuova silloge poetica ”Reale apparente” (Este Edition 2013), libro-manifesto per un nuovo concetto metrico, prefazione di Paolo Vanelli




“…La prima impressione che ho avuto leggendo questa raccolta di Emilio Diedo è stata quella di trovarmi di fronte ad un poeta che sperimenta, con esiti assai pregevoli, nuove formule poetiche e nuove strategie operative, ben consapevole del fatto che la poesia, per essere efficace e rispondere al sentimento del tempo, deve suggerire un’idea e farsi struttura compositiva capace di metterci a portata di mano un inedito accadere, nuove ipotesi di vita e di stile in cui possiamo ritrovarci”. (Paolo Vanelli)






D- Diedo, nuova raccolta poetica, numero? Uno zoom complessivo sul Diedo poeta?

R- Se non vado errato, riferendomi alle sole raccolte poetiche, questa che ho appena sfornato è la numero 11, lavori antologici a parte.


Circa il mio percorso poetico, escludendo quindi quelli paralleli, narrativo e critico-saggistico, posso dirti che, fin dagli albori della mia indole propedeutica alla poesia, ho cercato di perseguire un unico, progressivo percorso, tendente a sviscerare elementi solitari, casuali ma altresì causali dello scrivere in versi. Causali in quanto proprio in un rigoroso scopo, prepotentemente civico- religioso, riesco a concentrare il mio potenziale poietico. Scavando nell’interiorità della mente. Esternando conscio ed inconscio, mettendoli in un rimunerante nonché risolutivo contradditorio. Partendo, come natura vuole (perché ogni azione della vita, lo si sa bene, tende via via ad una maturazione), da un modulo molto semplicistico, ma comunque indipendente da schemi precostituiti, soprattutto rinnegando anche gloriosi, monumentali cimenti del passato, ho azzardato i primi passi cercando d’esprimermi nella quintessenza poetica. Ovverosia avvalendomi di quel nucleo concettuale che dà identità alla poesia, esclusivamente individuabile nell’intrinsecità meramente estetica, piuttosto che in un’abnorme esteriorità formale. Concetto che si avverte negli echi, nelle radiazioni della parola piuttosto che nella capziosa formulazione d’un verso commisurato ad una coercitiva struttura metrica. Da lì è stato un crescendo – almeno per quello che è nella mia concezione poetica – che mi ha, e sempre più coscientemente, trasportato in una poesia grata e soddisfatta dei pressoché infiniti giochi che la parola, nel suo caotico e nel contempo assemblativo insieme, riesce a delineare, e se vogliamo, a contraffare. Mi riferisco al senso ameno del metaforico che la vera poesia amabilmente abbraccia. E poi la contraffazione sta anche, diciamolo pure, nel fatto che il poeta per buona parte deve sapersi rendere evasivo, poliedrico, anfibologico fautore ed interprete delle sue idee, specchio oltreché del sentimento, dei valori e talora degli ideali. Badando, a tal proposito, di non divenire patetico, naturalmente.....


CONT.  ECCOLANOTIZIAQUOTIDIANA




Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...