Passa ai contenuti principali

Marinetti e l'anniversario trionfale

by Eccolanotiziaquotidiana

...2 dicembre 1944, moriva quasi in tragico esilio, il poeta e fondatore del futurismo, Filippo Tommaso Marinetti. Ferito nel corpo e l’anima dopo la sua ultima “folle” azione-vita in quel di Russia, nonostante l’età: (un aneddoto narra… come risposta a un critico che gli rimproverava di inneggiare ancora alla guerra sola igiene del mondo, ma da pensionato…)

 





Va da sé, Marinetti e il futurismo, per certi gravi errori sociopolitici, senza necessarie autocritiche, passata l’euforia originaria per la sopravvalutata cosiddetta rivoluzione fascista, “completavano” il cerchio della disfatta italiana.

Anche il futurismo…, come noto ibernato per tutto il secondo novecento, per pregiudizio ideologico essenzialmente infondato, tutt’oggi persistente nel passapresentismo culturale nazionale.

Va da sè:  nonostante certo stesso manierismo critico dominante durante e dal centenario del 2009, questo anniversario 70-1 della scomparsa di Marinetti, esita finalmente con input sorprendenti e rivelatori: in questi giorni New York e il celebre Guggenheim celebrano l’avanguardia futurista (e Marinetti in primis) come non mai; mentre in Italia, persino critici d’area semi-implosi, ormai spazzati via virtualmente da certa new wave neofuturista, fiorita dal web e postInternet, discutono ancora la data di morte del Movimento futurista (per taluni ancora circoscrivibile solo all’età eroica degli anni dieci del ’900), in Usa certificano invece la creatività persistente e diversamente rivoluzionaria anche fino al 1944; per la cronaca gli anni del cosiddetto secondo (se non terzo anche) futurismo “romano”, con il trasferimento  da Milano a Roma di Marinetti e della sede ufficiale del Movimento Futurista.

La curatrice del Guggenheim, V. Green non ammette repliche: ”…E’ un mito – ha aggiunto Vivien Greene – che il Futurismo esistesse solo negli anni Dieci, infatti il secondo Futurismo, negli anni Venti e negli anni Trenta è stato un movimento molto ricco, e solo con la guerra e la morte di Marinetti che si chiude questa tappa della storia italiana…”

Ulteriormente, proprio il 2013 ha certificato l’attualità persino del futurismo, ancora vivo e propulsivo, con convegni  e pubblicazioni rilevanti, riformattandolo nella sua essenza originaria ancora misconosciuta:  d’altra parte, per dirla lateralmente con Harold Bloom o gli stessi Jung e McLuhan, teorie dell’influenza culturale e dell’inconscio collettivo e-o tecnosociale, solo i ciechi o umani ecoattardati preda dello shock del futuro, non vedono la profonda anticipazione nel cibermondo odierno del Futurismo e Marinetti, non solo estetica tecnologica ma pure futurismo sociale e digitale.

Una Idea dinamica e aperta tutt’oggi memo per immaginare almeno società 2.0 evolute e dialetticamente “forti”, anziché  quelle postmoderne liquide in default, come purtroppo noto in Italia e in… Europa.

Chi scrive ha lanciato persino un neofuturismo di sinistra con Gramsci e il 2000, disibernando le stesse intuizioni propulsive del grande leader progressista sul futurismo, ancora insospettate.  E presentato il volume – in chiave techno al passo con  i tempi, direttamente via video, 30 circa virtuali doc, in un convegno neofuturista a Ales, terra natale di Gramsci, in Sardegna a cura de La Biblioteca Gramsciana, nel giugno scorso.  Forse ancora più rilevante, l’operazione dei futuristi digitali doc, Netfuturismo, dell’ancor giovane ricercatore ciberculturale e oltreartista Antonio Saccoccio (di Latina e di Tor Vergata Università, Roma) : capace di curare con lo stesso G. Carpi, un convegno sull’eredità e la continuità futurista proprio a Roma Capitale  in Aprile, presso il Centro Elsa Morante,  rilanciando il Futurismo come rivoluzione 2.0 (in ambito ufficiale accademico!), (gli stessi altri neofuturisti Riccardo Campa e Vitaldo Conte, tra i relatori, oltre a critici creativi come la Hayek, Tallarico, ecc.). Non ultimo, area Avanguardia 21, sempre di Roma, nuovi volumi transfuturistici quali Pulsional Gender Art  e Trattato di Filosofia Futurista(rispettivamente, degli stessi  Conte e Campa), fino, sempre 2013, lo stesso Saccoccio con  A. Pantano,  A che serve il denaro? Pound e Marinetti…, persino tecnoanarchico..

Opere neo/net/trans/futuriste ormai obbligatorie per la storia download e non manieristica del futurismo oggi: l’unico omaggio postumo che Marinetti avrebbe desiderato e che quasi ridicolizzano certa esegesi appunto altrove neomanieristica e museale…

Insomma, tra – finalmente- grandi sponsor creativi oltre oceano, Il Guggenheim e nuovi eredi doc italiani, un anniversario quasi trionfale per Filippo Tommaso Marinetti.


*Roby Guerra


Info:






Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...