Passa ai contenuti principali

Roma: Politica Mente novembre 2013 con Vitaldo Conte, Sandro Giovannini, Roby Guerra....

’ on line il numero di Novembre per Politica Mente net, rivista della Scuola Romana di Filosofia Politica, fondate da Gian Franco Lami e Emiliano Di Terlizzi, area La Sapienza Università, oggi curata dai vari Riccardo Scarpa, Giovanni Sessa, Matteo Marconi, Giuseppe Casale e altri.

 

 



 

Ovvero, una delle riviste più web più autorevoli e significative per la cultura contemporanea italiana, politicamente e culturalmente scorretta:  oltre il facile  zeitgeist liquido alla Baumann, per una cultura italiana e europea prossima a nuove sintesi Tradizione e Avanguardia 2.0,  di matrice Nietzszche ma a 360°,  tra certa stesso grande Novecento letterario (tra Pound e-o Benn, D’Annunzio e Marinetti,  fino a Lec, Evola, Cioran, Caraco, Hilmann,  non ultimi Pasolini, Calvino, Cacciari…Per una nuova cultura italiana del XXI secolo nuovamente “Hard” dinamica, aperta, anti-ideologica…Mica male di questi tempi… di default esistenziale ancor prima che banalmente ma tragicamente economico-politico generale.E in questo numero di tardo autunno, puntuali ricognizioni atipiche, originali e intriganti, autori noti e- o nuovi significativi:

 

Stefano Arcella  su Toynbee, G. Borghi e T. K. Klitsche de la Grange su... Buorocrazia e finanzocrazia,  Sandro Giovannini sul Mussolini di Pascal,  Vitaldo Conte su Ezra Pound, Roby Guerra su James Hillman (con citazione di R. Pazzi e il suo convegno sulll'Immaginario contemporaneo ferrarese del 2009 che ospitò come relatore il grande psicologo postjunghiano)


Continua:

www,politicamente.net

Eccolanotiziaquotidiana

 




 

 

 

Stefano Arcella  con

 

 

 

L’EREDITA’ ROMANO-BIZANTINA DELLA RUSSIA NEL PENSIERO DI ARNOLD TOYNBEE 

 

 

 

La recentissima iniziativa diplomatica di Vladimir Putin in relazione alla crisi siriana ha riproposto e rilanciato il ruolo internazionale della Russia, dopo un ventennio di declino seguìto allo smembramento ed al collassodell’Unione Sovietica nel 1991. In precedenza, con varie scelte di politica interna (l’azione penale...Consulta articolo

 

 

 




 

 

 

con  IL MALE BUROCRATICO

 

 

 

Circa un secolo fa la burocrazia non era riverita come oggi, almeno dagli intellettuali. Era stata coniata – e di uso frequente – la parola funzionarismo per connotarne la crescita irresistibile e l’ideologia che la denotava. In particolare in Italia molti intellettuali (di quelli rimasti nella storia) ne stigmatizzavano i difetti…

 

 

 

Consulta articolo

 

 

 



 

 

 

G. Borghi con  La città sovrana e la sua moneta 


 

 

 

Propedeutica ad una teoria politica della transizione (INTRO)    


 

 

 

Il paradosso delle moderne democrazie sta nel fatto che in esse il  popolo è dichiarato sovrano e che esso attraverso la forma politica della “democrazia”eserciterebbe il suo autogoverno… 


 

 

 

CONSULTA ARTICOLO


 

 

 



 

 

 

S. Giovannini  con  Sul Mussolini…( di Pierre Pascal)


 

 

 

Quando abbiamo deciso di pubblicare a puntate su “Letteratura-Tradizione” (1) questo straordinario testo del poeta Pierre Pascal s’intendeva preservarlo dalla pandemonia editoriale, dalla memorialistica d’occasione, dalla storia di stampo meramente giornalistico, dalle occhiute diatribe della storiografia professionale….


 

 

 

Consulta articolo


 

 

 



 

 

 

Vitaldo Conte con  Le sfide di Ezra Pound


 

 

 

Un Novecento – letterario, artistico, filosofico – controcorrente è “riletto” soprattutto dai giovani, anche in maniera “non conforme”. Questi, in alcuni casi, hanno eletto gli autori “pericolosi” a riferimenti di opposizione alle derive massificate ed esteriori della globalizzazione economica e immaginale. Come nel caso di Ezra Pound, che ha espresso il suo pensiero prevalentemente… 


 

 

 

Consulta articolo


 

 

 



 

 

 

Roby Guerra con  (Per) James Hillman, uomo-web 2.0?


 

 

 

Per la cronaca, Hillman “lascia” anche uno straordinario ricordo per l’Italia, nella Ferrara 

 

 

 

dell’Ariosto: nel 1999 fu ospite relatore al Convegno sull’Immaginario Contemporaneo a cura di 

 

 

 

Roberto Pazzi: un vertice evento della cultura italiana del nostro tempo, con molti protagonisti 

 

 

 

appunto di certo Immaginario culturale del secondo novecento…

 

 

 

Consulta articolo


 

 

INFO

 

 

 

http://www.politicamente.net/index.html

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...