Passa ai contenuti principali

Nulla Die alla Fiera del Libro di Roma (5-8 12 2013)

nulla die a fiera del libro Roma

 

Roma, Fiera Più Libri, Più Liberi.


 

Amore, tradimenti e saggistica nelle conferenze promosse da Nulla Die


 


 

Nel corso della dodicesima edizione della fiera nazionale della piccola e media editoria svoltasi a Roma dal cinque all'otto dicembre 2013, la casa editrice Nulla Die di Piazza Armerina ha organizzato due conferenze con autrici e autori di narrativa e saggistica nella giornata di domenica otto dicembre. Il primo incontro ha avuto come tema: “Amore e tradimenti. Quante letture?” Ne hanno parlato Domenico Astuti (Grand’Hotel Des Bains), Valentina Bellettini (Eleinda), Giuseppe Cagnato (Gli imbecilli? Stanno tutti bene), Laura De Angelis, Lucia Guida (La casa del pergolato di glicine), Chiara Listo e Giuseppe Vitale, (London Calling: End of an era), Maurizio Milazzo (Strada facendo), Franco Monaca, Paolo Monelli (Il richiamo delle ragazze Grinta) e Massimo Pisetta (il Caso del Motociclista). I lavori sono stati coordinati da Antonella Santarelli. Nel corso dell'incontro, gli autori, oltre a presentare la propria produzione, hanno messo in evidenza come le definizioni di “amore “ e “tradimenti” siano molteplici costituendo da sempre fonte ricca di spunti per le narrazioni.


 

Il secondo appuntamento ha riguardato “La trama narrativa nella saggistica di Nuovo Ateneo”. Sono intervenuti Maria Rosaria Bianchi (Un consapevole impossibile amore), Francesco Ciresi e altri giovani architetti (15 per 15. Nuovi Sguardi su Roma), Eugenio Gobbi (Venticinque paesi, Cento viaggi), Antonettore Maury (Ma che vita di m... anager) e Antonella Santarelli (Piazza No MUOS). Nuovo Ateneo è la collana di saggistica di Nulla Die e il dibattito ha avuto modo di spaziare dalla riforma dei manicomi giudiziari di cui ha parlato Maria Rosaria Bianchi, psichiatra, alle nuove forme di architettura nella città di Roma (a cura di giovani dottorandi della Sapienza), all'impresa italiana incapace di gestire al meglio le risorse umane (tema dibattuto dai manager Antonettore Maury ed Eugenio Gobbi), alla lotta popolare contro l'impianto di comunicazione satellitare (MUOS) della Marina Militare Americana in fase di installazione all'interno della millenaria sughereta di Niscemi (a cura dei sociologi Salvatore Giordano e Antonella Santarelli).


 

La narrazione nasce per passione e la buona trama narrativa è ben evidente anche nella trattazione di contenuti specialistici e di informazione” affermano con convinzione i redattori di Nulla Die che si augurano che la piccola editoria possa resistere alle grandi difficoltà del mercato che oggi penalizza il “piccolo editore indipendente”.


 

Nulla die di Massimiliano Giordano


 

 Via Libero Grassi, 10, 94015 Piazza Armerina (En). Tel.e fax: +39 (0)935 89714 // +39 3333333838, + 39 3925019795


http://nulladie.wordpress.com/


 


 


 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...