Passa ai contenuti principali

Futurshock: sommario n.64

 FUTURE SHOCK

L'unica rivista al mondo

di fantascienza umanistico-sapienziale

E' nata nel maggio del 1986. Ha, tra i suoi collaboratori, CristinaBellon, Elettra Bianchi, Marino Cassini, Rino Casazza, Antonio Gaspari, Vincenzo Garzillo,Giovanna Jacob, Enrico Leonardi, Fabio Massa, Guido Pagliarino, Luigi Picchi, EmanueleStrano.

SOMMARIODEL N.64

(Anno XXV - ottobre 2013, pp.84)

L'uomod'oggi sembra stordito dal sogno di un'illimitata potenza che la scienza gli prospetta. Sitratta di una specie di ebbrezza che gli oscura lo sguardo e gli impedisce di vedere ipericoli dietro l'angolo. Ora, come si sa, i pericoli è meglio prevenirli checombatterli; ma per combatterli, bisogna individuarli. È proprio questo l'obiettivo diquesto numero. Il primo pericolo, evidenziato dall'editoriale di Antonio Scacco, ècostituito dall'ideologia del gender, che vorrebbe cancellare un dato di natura, diessere cioè un uomo e una donna, un padre e una madre. Un altro pericolo, stigmatizzatoda Giovanna Jacob nel suo saggio Melancholia, è la separazione tra scienza e fedee tra fede e vita. Enrico Leonardi, in Science fiction: il gigante annegato?,addita nell'influsso negativo della TV la diminuzione del numero dei lettori e la crisidella fantascienza. In Gli orchi del nostro tempo, Guido Pagliarino, recensendo illibro di Silvana De Mari, La realtà dell'orco, sottolinea il contrasto tra ilmillantato progresso raggiunto dalle nostre società e la persistente e invasiva ferociadell’uomo. Ma - si chiede Antonio Scacco in La fantascienza e le civiltà -possono esistere società basate sulla sola scienza o sulla sola religione?
Anche i racconti, presenti nellasezione narrativa, denunciano i pericoli insiti in certi esperimenti spericolati, come Ilprescelto di Fabio Massa, dove un virus, modificato in laboratorio per assicurare lalongevità all'uomo, ne provoca la fine. A volte, le creature aliene, travestendosi daangeli di luce, possono essere più infide degli esseri umani e divorare - letteralmente -le loro vittime prescelte, come in I brutti e buoni di Guido Pagliarino. Concludonoil numero le rubriche delle poesie (Creato di E. Bianchi e Essere, tempo ememoria di G. Pagliarino), delle recensioni librarie (B.Bova, La prova del fuoco;A.Cenni, Corpi celesti; A.C. Clarke, La città e le stelle; P.Di Filippo, Vendesitempo, affare sicuro; M. Iaccarino, La pioggia), del cinema (In Time diA.Niccol) e delle lettere con la nostra risposta a Piergiorgio Odifreddi sul suo infondatoe inconsistente pregiudizio nei riguardi della fantascienza.

Antonio Scacco
Ricordo che è ancora valida l'offerta-omaggiodi Critica pedagogica della fantascienza, di Fantascienzaumanistica, di Racconti del Venticinquennale e di Alieni,astronavi, robot... a quanti decidessero di sostenere "FutureShock".

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...