Passa ai contenuti principali

Estense com: Franesi contro Tagliani, artecrazia vs. paleopolitica

foto
http://www.teknemedia.net/magazine_detail.html?mId=6852
 
 
.....
Tra le strade di New York incontreremo una nuova e innovativa biennale di Arte Contemporanea
Autore: ArsKey
Data: 28.09.2009

vai alla pagina
Tra il 27  settembre e il 25 ottobre 2009 a New York si terrà la prima edizione di NY BIENNALE ART, diretta da Pietro Franesi che, come recita la sua presentazione sul sito ufficiale, “believes in a current revolutionary moment, effect of the crash between old values of the material development (business & blood) and the new values of the immaterial development (sustainability and love)”.
...................................................................
 
 

Pietro Franesi, candidato sindaco Pd di Ferrara. Si presenta così lo sfidante fai-da-te di Tagliani. Uno sfidante che ancora attende di essere tale. Perché dall’eventuale corsa alle primarie con l’attuale sindaco di Ferrara lo separa una non facile raccolta di firme.

Franesi ha iniziato la sua corsa solitaria attraverso facebook. Qui, alla pagina “Una testa un voto”, ha iniziato a protestare contro quella che ritiene una violazione dello statuto del suo partito, la mancanza di primarie per scegliere il candidato sindaco della città.

Quando è nata l’idea di candidarsi?

Dopo aver letto l’intervento di Calvano e Merli nel quale annunciavano il candidato unico Tagliani. Credo che un partito nato per dare la voce ai suoi elettori non possa permettersi questo.

Che partito è il Pd?

È un grande popolo che purtroppo è gestito da una casta che se ne strafotte dell’opinione dei cittadini.

Perché allora non ha fatto un’identica scelta cinque anni fa?

Non ne sentivo il bisogno e, a causa del lavoro, non ero quasi mai a Ferrara. Ora è una necessità riaffermare certi principi di democrazia interna, specie dopo la scelta a livello nazionale di allearsi con il Pdl. Basti un esempio: in Germania la Spd, a differenza del Pd, ha consultato tramite referendum i suoi elettori sulla possibilità di creare un governo di larghe intese.

Per candidarsi però non basta la volontà.

Devo raccogliere almeno 300 firme di iscritti oppure il 30% delle firme dei 136 componenti dell’assemblea. Sono sicuro di raggiungere l’obiettivo. Ho già un bagaglio di sostenitori da cui partire.

Il tempo però è tiranno. Il termine utile è il 15 novembre e le schede sono arrivate tardi.

È da più di un mese che le ho chieste, ma hanno fatto finta che non esistessi. Nemmeno un comunicato per avvertire che c’era un altro iscritto che voleva candidarsi. Poi, il 20 ottobre, vengo a sapere che si è stabilito il 15 novembre come termine ultimo…

Intanto, sempre su facebook, è partito con pillole di programma elettorale. Come l’ipotesi di abbattere il grattacielo. Non è demagogia questa?

No, è già stato fatto in altre città, come New York. Dietro c’è anche un ragionamento economico: l’abbattimento sarebbe meno dispendioso del mantenimento dell’attuale politica di prevenzione contro la criminalità.

Altre proposte riguardano Cona.

È il simbolo della filosofia che ha governato questa città da vent’anni a questa parte. La classe dirigente ha deciso di puntare sui grandi investimenti, come Cona, l’idrovia, la Cispadana, come se i problemi si possano risolvere pensando in grande. Ferrara ha bisogno di qualità, non di quantità.

Nella sua ipotetica giunta vorrebbe anche gli assessori volontari. Eppure è un principio che nasce nell’antica Atene la retribuzione per incarichi pubblici, per dare la possibilità di accedervi anche ai ceti meno abbienti.

I miei assessori sarebbero sì volontari, ma competenti. E in Grecia non c’era il livello di corruzione che c’è in Italia oggi. Se un assessore deve mantenersi allora può svolgere il suo incarico part time. Un modo per dare lavoro e responsabilità ai tanti dirigenti che già esistono. L’assessore può essere figura di indirizzo e garante dei diritti dei cittadini.

Altra proposta che potrebbe essere tacciata di demagogia: la carta di credito da 200 euro per i poveri.

È un modo per rispondere a un problema di reddito della cittadinanza. I soldi ci sono, è un problema di scelta su come destinarli.

In più occasione ha definito la sua scelta come una candidatura contro la Casta. Qual è la Casta?

È ampia. Ne fa parte il sistema politico, quello economico, dell’informazione. A Ferrara decidono le persone che contano e non esistono posizioni alternative. Bastava guardare in Carife, prima del commissariamento, l’elenco dei soci della Cassa e della Fondazione. Tutti questi hanno espresso meraviglia davanti alla decisione di Bankitalia. Ma da anni sapevano che la banca era sull’orlo del fallimento e nessuno ha informato i piccoli azionisti..

Altro tema elettorale: Hera.

Detta le condizioni al sistema politico locale. Penso al referendum sulla geotermia, al momento solo promesso da Tagliani. Io personalmente sono contro la perforazione del suolo, ma se i miei cittadini tramite referendum decidessero il contrario rispetterei la loro volontà. Ma il referendum lo farei. E prima delle elezioni. In generale comunque deve passare il concetto che non si può scambiare il territorio con opere che non servono. Pensiamo alla turbogas. Ora che ce l’hanno imposta ci dicono che non serve e il prezzo dell’energia all’interno del petrolchimico è aumentato. Bisogna smetterla di pensare che i cittadini siano burattini da offendere. Con Hera bisogna dire chiaro e tondo che a Ferrara non vogliamo monopoli.

Passiamo alla quotidianità. C’è un altro caso, questa volta umano, che ha sconvolto la città. Quello di Erik Zattoni. Nessun politico del suo partito si è espresso pubblicamente.

Ho seguito la vicenda. Purtroppo il giorno della manifestazione ero lontano da Ferrara, altrimenti vi avrei partecipato. Ho provato fastidio per la prima risposta del vescovo. Che nessun politico abbia replicato non mi meraviglia. Si avvicina la campagna elettorale e temono di perdere i voti cattolici. Non dico altro perché non vorrei speculare su questo dramma.....

 

http://www.estense.com/?p=337412
 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...