Passa ai contenuti principali

Ferrara in Jazz 2013-14

Hanno  riaperto  i battenti della Torre estense del jazz e il Torrione San Giovanni festeggia i 15 anni di attività.
Nella prima tranche di Ferrara in Jazz 2013-2014, al via le collaborazioni con Bologna Jazz Festival, Ferrara Musica e molto altro.

Subito in coda al Festival di Internazionale che ha visto anche il Jazz Club Ferrara quale protagonista di apprezzate iniziative, inaugurata.... - lunedì 7 ottobre - la lunga kermesse concertistica di Ferrara in Jazz 2013 – 2014 costituita da circa sessanta appuntamenti che si svolgeranno dai primi di ottobre fino a fine aprile.
La rassegna è organizzata dal Jazz Club Ferrara con il contributo della Regione Emilia-Romagna, del Comune di Ferrara e con il prezioso sostegno di partner privati tra cui accogliamo entusiasti, a partire da quest’anno, l'ingresso della Banca di Romagna.
Nella prima parte di Ferrara in Jazz 2013 - 2014 (ottobre – dicembre), rilevante spazio sarà destinato alle co-produzioni con Bologna Jazz Festival e Ferrara Musica.
La seconda tranche della rassegna (gennaio – aprile) riconferma invece, oltre a Ferrara Musica, il virtuoso sodalizio con Crossroads – Jazz e altro in Emilia-Romagna e una varietà di iniziative didattiche caratterizzate sia dalla collaborazione con i docenti e gli allievi del Dipartimento Jazz del Conservatorio “G. Frescobaldi” di Ferrara, sia con la realizzazione di conferenze e master class di perfezionamento musicale aperte al pubblico.
Entrando nel vivo della programmazione, nel corso dei prossimi tre mesi il pubblico del Torrione assaporerà l’atmosfera di un vero e proprio Festival che omaggia il miglior jazz statunitense sia nelle forme classiche, sia in quelle contemporanee e di ricerca.
 
 
L'inaugurazione -lo scorso 7 ottobre.... affidata al quartetto di John Abercrombie il quale presenterà, in esclusiva nazionale, 39 Steps il nuovo episodio discografico firmato ECM (2013).
Il palco del Torrione sarà calcato successivamente da presenze altrettanto prestigiose grazie alla collaborazione con Bologna Jazz Festival. I riflettori saranno puntati, infatti, su Tim Berne con il suo Snakeoil (28 ottobre) e sul Dave Douglas Quintet, in programma per il 2 novembre. Sarà poi la volta di un altro travolgente quintetto (Alex Sipiagin, Seamus Blake, David Kikoski, Boris Kozlov e Donald Edwards) unito sotto il nome di Opus 5 (9 novembre).
 
 Anche le formazioni in trio daranno filo da torcere ai colleghi uniti in gruppi più ampi: l’11 novembre è tempo di Fly (Mark Turner, Larry Grenadier e Jeff Ballard), che passerà il turno a Tom Harrell (16 novembre) in trio cameristico con Danny Grissett e Ugonna Okegwo, per approdare poi a The Bad Plus (23 novembre).
Accanto a tre strepitosi organ trio, rispettivamente di: Ellery Eskelin (18 ottobre), impegnato a fianco di Gary Versace e Gerald Cleaver; Joey DeFrancesco (25 ottobre) e Larry Goldings insieme a Peter Bernstein e Bill Stewart (14 dicembre), non mancheranno incursioni nel terreno dell'improvvisazione più ardita con il trio di un conclamato innovatore come Vijay Iyer a fianco di Stephan Crump e Marcus Gilmore (19 ottobre), o quello chicagoano di Jason Adasiewicz con Sunrooms (7 dicembre), o ancora spettacoli che rinverdiranno i fasti dell'hard bop come l'omaggio a Cedar Walton e Max Roach di Willie Jones III in quintetto con Jim Rotondi, Danny Grissett, Darryl Hall e il nostro Piero Odorici (30 novembre).
Il gran finale, prima della consueta pausa invernale, vedrà in scena una formazione di All-Star (Kenny Werner, Lionel Loueke e Chris Cheek) guidata dal pirotecnico batterista Ferenc Nemeth (21 dicembre).
Forte del grande consenso e successo di pubblico, proseguirà la rassegna OFF che Ferrara Musica, in collaborazione con il Jazz Club Ferrara, produce all'interno del Torrione da oltre cinque anni.
Anche quest'anno ritroveremo i Mahler Chamber Soloists (12 dicembre) che si alterneranno, nella seconda parte della stagione, con i solisti della Chamber Orchestra of Europe nell'esplorare nuovi territori musicali in bilico tra musica classica, jazz e contemporanea.
Questi incontri, dal carattere fresco e informale, offrono la preziosa occasione di ascoltare musicisti – reali virtuosi del proprio strumento - in un contesto più libero e disinvolto da quello tradizionalmente previsto per avvicinarsi al loro mondo da una prospettiva insolita e innovativa... CONTINUA
http://www.ilrestodelcarlino.it/ferrara/spettacoli/2013/09/30/958175-ferrara-in-jazz.shtml

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...