Passa ai contenuti principali

Sociologia: affaire vescovo/movida, la breccia di Ferrara 2.0 by Nuova Ferrara


 
FERRARA. Giovani a spasso. Qualcuno stordito dall'alcol, altri a fare sesso acrobatico (sui gradini e i leoni di piazza). Una cattedrale bella, un sagrato affollato, un arcivescovo che afferma papale-papale che non tollererà più un postribolo a cielo aperto. Un sindaco al contrattacco che ostenta altre origini, maestri e segni d'impegno cattolico. Una densa città universitaria e tempi grami. Se li mettete tutti in fila scoprirete che a Ferrara vanno cozzandosi gli ingredienti del mondo.
È quindi sbagliata la persuasione che la nostra città dorma, balbetti, sia arretrata e lenta alle novità. Qui sta succedendo qualcosa di trasversale. La minaccia arcivescovile di barricare la cattedrale premuta da una vita notturna senza timor d'Iddio e il conseguente suo pensamento sullo stato delle anime - non privo di punte e lame -, ha svelato la Ferrara contemporanea. Ho ricevuto la telefonata di un lettore esuberante, che ha chiesto: "Ma non si può fermare, il vescovo?". Gli ho risposto di no: deve procedere fino in fondo. Prima di tutto perché monsignor Negri sta rappresentando una Chiesa che ha deciso di parlar chiaro con una lingua nuova per Ferrara. Quella che troppo superficialmente viene definita polemica, in verità è un azzardo consapevole. Monsignor Negri di certo ha preventivato fuochi di sbarramento, controrepliche, manifestazioni, botte a Comunione e Liberazione e fin su al Vaticano e fin giù per ogni peccato della gerarchia ecclesiastica. L'arcivescovo non va fermato, perché è qui per questo. Che la Chiesa si misuri col mondo, provi.
I giorni del dibattito hanno però annodato e confuso una serie di temi che andrebbero al contrario tenuti fra loro alla larga, a meno che non ci sia un sottile filo di connessione pianificata: la decisa operatività dell'arcivescovo per la dignità del duomo (valori sacrali, estetici, culturali, igienici); il suo pronunciamento sul profilo dei cattolici in politica (valori non negoziabili che orientano le alleanze).
Il primo tema evoca titoli fascinosi, come quello del testo di Le Corbusier "Quando le cattedrali erano bianche - Viaggio nel paese dei timidi", e come "Riflessioni sui secoli delle cattedrali" di Daniela Romagnoli Scotti e del grande medievista francese Jacques Le Goff. Voglio dire che il sagrato è sì un prolungamento della cattedrale, ma anche piazza e non diaframma, il luogo dove si sovrappongono il sacro e il profano, la sagra e la fiera, la processione e i mangiafuoco, le sacre rappresentazioni e i Carmina Burana dei goliardi dell'anno Mille. Per esperienza storica il sagrato è la zona franca dei conflitti: il giocoliere, gli accattoni, le incoronazioni lì convivevano. Ogni tanto con qualche purga, normalizzazione, pulizia. Victor Hugo ne è il narratore supremo col suo romantico "Notre-Dame de Paris" e l'umanità delle corti dei miracoli che Riccardo Cocciante ha messo in musical nel 1998 con il pezzo forte "Il tempo delle cattedrali".... C
 
http://lanuovaferrara.gelocal.it/cronaca/2013/07/07/news/per-ferrara-ha-da-passa-a-nuttata-1.7381747

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...