Passa ai contenuti principali

Cibernetica: verso il computer quantistico by R. Galante

 


 

COMPUTER QUANTISTICI LA NUOVA FRONTIERA DELL’INFORMATICA

 

di Raimondo Galante

 

Un altro esempio delle applicazioni della Quantistica all’Informatica sono i cosiddetti computer quantistici :

computer che per il loro funzionamento sfruttano fenomeni tipici della meccanica quantistica, come il principio di sovrapposizione degli stati(sovrapposizione determinata dall’influenza dell’osservatore sul comportamento delle particelle) e l'entanglement ( la non località delle particelle stesse). Per tali ragioni, la nuova unità di misura non è più il bit ma il qubit. Un computer quantistico si basa sul fatto che le proprietà quantistiche delle particelle possono essere utilizzate allo scopo di rappresentare strutture di dati ed eseguire operazioni su di esse. Un computer quantistico dovrebbe essere molto più veloce di un computer normale con tutte le conseguenze benefiche di tale caratteristica come ad esempio la fattorizzazione di numeri molto grandi.

La prima idea di computer quantico la espose Richard Feynman nel 1982 , da allora si sono fatti enormi progressi. Il più avanzato attualmente è Orion , un computer quantistico a 16 qubit che è diventato famoso per la risoluzione di problemi particolarmente difficili come 3 problemi difficilissimi di Sudoku. Il fondamento di tutta questa ricerca è che le particelle elementari non soddisfano le leggi della fisica newtoniana classica a cui siamo abituati nella vita di tutti i giorni, ma soddisfano le leggi della Meccanica Quantistica, teoria sviluppata dai fisici a partire dagli anni '30 per descrivere il mondo sub-atomico Ad esempio non è possibile fare una copia esatta di una particella sconosciuta, ovvero le fotocopiatrici quantistiche non esistono. Questo per la non località che è una delle leggi fondamentali della Fisica quantistica. Dunque, se da un lato le particelle elementari sono molto difficili da maneggiare, per le loro dimensioni infinitesimali, dall'altro grazie proprio alla Meccanica Quantistica è possibile utilizzarle per fare delle cose altrimenti impossibili. Ad esempio, per gli elaboratori quantistici esiste l'algoritmo di Shor per fattorizzare velocemente il prodotto di due numeri primi grandi. Questo problema matematico è alla base della sicurezza dell'algoritmo RSA e di altri algoritmi crittografici Asimmetrici, ed è quindi fondamentale per la sicurezza dei certificati digitali e della maggior parte dei protocolli di sicurezza informatica odierni. L'avvento di un elaboratore quantistico in grado di implementare l'algoritmo di Shor comporterebbe la fine della sicurezza garantita oggi da questi algoritmi.

L'altro principale algoritmo quantistico è l'algoritmo di Grover, che permette di effettuare velocemente ricerche in spazi non strutturati. E’ bene ricordare che gli scienziati russi sono quelli più all’avanguardia in questa tecnologia che stanno sviluppando nel laboratorio del MISIS (ex istituto di Mosca dell’Acciaio e delle Leghe), hanno sperimentato e misurato dei bit quantici superconduttori, o “qubit”, come vengono definiti dagli esperti, cioè l'unità di base per lo stoccaggio di informazioni quantistiche.. Il qubit fisicamente consiste in una sorta di stretto occhiello in metallo, che a bassa temperatura diventa un superconduttore; le dimensioni di questo occhiello sono 10-20 micron, ed è disgiunto tramite due interstizi. Dunque il qubit per poter diventare un vero e proprio gioiello della matematica, deve entrare nello stato di lavoro quantico, che può essere raggiunto solo dopo averlo raffreddato fino a una temperatura prossima allo zero assoluto, cioè inferiore ai -273 °C, e posto in un campo magnetico debole.

Il qubit può vivere allo stato quantico solo per un milionesimo di secondo, ma in quell’intervallo di tempo è in grado di computare centinaia di operazioni. Il progetto è guidato da Aleksej Ustinov brillante scienziato,vincitore di una borsa di studio di cinque milioni di dollari al concorso indetto dal Ministero della Pubblica Istruzione nell’ambito del progetto all’Università Nazionale di Ricerca Tecnologica MISIS, il nuovo laboratorio dell'Università è stato dotato delle più moderne attrezzature, che permettono di condurre esperimenti unici. Dunque il futuro dell’informatica è già diventato presente e con esso sembra prendere forma e sostanza concreta il sogno di Marinetti e dei Futuristi a partire dai primi anni del Novecento.

 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...