Passa ai contenuti principali

Arte contemporanea: Mimmo Centonze AL MAXXI CON BONITO OLIVA

 








ImageShack, free image hosting, free video hosting, image hosting, video hosting, photo image hosting site, video hosting site







IL "NICOLINI" DI CENTONZE

AL MAXXI CON ACHILLE BONITO OLIVA








Il MAXXI - Museo Nazionale delle Arti del XXI Secolo
presenta:





Renato! Renato! Renato!

Nicolini e l'Estate Romana




con

Alberto Abruzzese, Achille Bonito Oliva, Simone Carella, Furio Colombo,
Nicola Di Battista, Fabio Ferzetti, Toni Jop, Ruggero Lenci,
Marilù Prati, Franco Purini, Bruno Restuccia, Dario Salvatori, Gabriella Sica,

Patrizia Zappa Mulas e Valentino Zeichen 



Inaugurazione: giovedì 11 luglio 2013 ore 19:00


Piazza del MAXXI - Ingresso libero da Via Guido Reni 4/A, Roma










LA NOTIZIA


                                                                      

"Renato! Renato! Renato! Nicolini e l'Estate Romana". A un anno dalla sua scomparsa, il MAXXI Museo Nazionale delle Arti del XXI Secolo rende omaggio a Renato Nicolini e alla sua Estate Romana, una grande manifestazione culturale d'avanguardia e di massa, una stagione di arte, cinema, musica, poesia e teatro che concluse gli anni Settanta e aprì gli Ottanta facendo della Capitale "una città che, almeno un poco, era la casa di tutti".


Rievocando quell'atmosfera che trasformò la città in un teatro a cielo aperto, la Piazza del MAXXI diventa un palcoscenico per le testimonianze di quanti collaborarono a quell'"effimero lungo nove anni", tra i quali il critico d'arte Achille Bonito Oliva che nel 1979 curò l'installazione-evento di Mambor "Allevamenti di campi da football" in via Sabotino. Grazie anche a rari filmati d'archivio si racconterà la figura di Renato Nicolini e quel suo "modo allegro e gioioso" di liberare la città di Roma.


Inoltre a partire dalle ore 21:00 sulla Piazza del MAXXI verrà proiettato il "Ritratto di Renato Nicolini" di Mimmo Centonze, l'opera realizzata dall'artista in occasione della mostra "L'Estate Romana di Renato Nicolini" inaugurata lo scorso giugno e in programma fino al 26 luglio. Il curatore della mostra, l'architetto Ruggero Lenci, introdurrà altre immagini della mostra.


Con questa iniziativa - dice Giovanna Melandri Presidente Fondazione MAXXI - la Piazza del MAXXI conferma la sua vocazione di spazio pubblico, aperto alla città, dove installazioni di arte e di architettura convivono con il quotidiano di bambini che giocano, studenti in bicicletta e signore che si godono il fresco. In assoluta sintonia e continuità con la Roma di Renato Nicolini".


"Non solo omaggio, ma un'occasione per riflettere oggi sui significati dei luoghi urbani e dei consumi culturali - dice Margherita Guccione, Direttore MAXXI Architettura. Con questo spirito il MAXXI ho voluto ricordare l'Estate Romana di Renato Nicolini offrendo al pubblico una serata di talk, filmati, reading di poesia, proiezioni che si avvicenderanno nella piazza del Museo senza soluzione di continuità".


Tanti i protagonisti della serata che con Nicolini hanno condiviso progetti, passioni, entusiasmo e sogni e, soprattutto un nuovo modo di vivere la città, luogo dell'immaginario e della vita sociale, diventato ben presto un modello internazionale.


La serie di eventi della serata avrà inizio alle ore 19:00 nella Piazza del MAXXI, da via Guido Reni 4/A. L'ingresso è libero.




L'evento sul sito del MAXXI


 



In allegato:
- Una foto del MAXXI - Museo Nazionale delle Arti del XXI Secolo
- Il logo del Museo
- Il "Ritratto di Renato Nicolini" realizzato da Mimmo Centonze 




 
MimmoCentonze.com
Ufficio stampa
Via della Croce 51/b
Matera - Italy
 
 
 
 
 


 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...