Passa ai contenuti principali

Astrologia scientifica (?): il caso Marco Celada, fisico cibernetico!

Nato a Varese l'8 ottobre 1959, alle 10.10 secondo l'anagrafe, alle 10.15 secondo la madre, alle 10.07 secondo i suoi calcoli, il fisico cibernetico Marco Celada, Bilancia con ascendente Scorpione, è stato costretto a festeggiare l'ultimo compleanno a Kangerlussuaq, un villaggio di 556 abitanti in Groenlandia. I precedenti genetliaci, a partire dal 1995, lo avevano portato a Otranto, Boston, Kodiac (Alaska), Lampedusa, Milano, Rodrigues (Mauritius), Van (Turchia), Ixtapa (Messico), San Paolo del Brasile, Bombay, Agadir, Acapulco, Bíldudalur (Islanda), Auckland, Seul, Malé (Maldive), Lanzarote (Canarie).
Il prossimo, quando si dice la sfortuna, lo dovrà passare di nuovo ad Auckland, in Nuova Zelanda, a 24 ore di volo (e 18.500 chilometri) da casa.
Come don Ferrante, che nei Promessi Sposi attribuisce l'epidemia di peste alla fatale congiunzione di Saturno con Giove e muore maledicendo le stelle, Celada crede nelle influenze maligne degli astri. Ma, a differenza del personaggio manzoniano, è abituato a prendere le sue belle precauzioni. La più importante, frutto di complicati algoritmi a partire dalla data e dall'ora esatta della nascita, consiste appunto nel farsi trovare in una ben precisa località del pianeta il giorno della rivoluzione solare: «Con tale espressione si designa la fotografia del cielo al momento del compleanno. Da un punto di vista astronomico e astrologico, questo giorno sarà responsabile di tutto il nostro anno. La fotografia del compleanno è diversa se la scattiamo a Milano, a New York o a Pechino, a causa della rotazione terrestre». Insomma, tutto dipende dal luogo in cui si spengono le candeline. Se è quello sbagliato, saranno dolori per i successivi 364 giorni. Ecco, giusto per esemplificare, per me saranno dolori: Celada mi ha consigliato di passare il compleanno a Resende, 165 chilometri da Rio de Janeiro, destinazione che per giovedì prossimo non mi pare alla mia portata.
Evitate quella smorfia di scetticismo. Il nostro non è certo la reincarnazione di Peter Van Wood. Non ha fatto altro che conformarsi alla tradizione: da Niccolò Copernico a Isaac Newton, passando per Galileo Galilei e Giovanni Keplero, fino ad arrivare ad Albert Einstein, non si conosce un solo fisico o matematico di fama che non sia stato nel contempo un astronomo e un astrologo. «Grazie alla fisica, ho potuto comprendere l'astrologia e il modo in cui essa funziona», spiega lo studioso, che di suo avrebbe voluto finire alla Nasa, «a controllare tutte quelle lucine che governano i destini del mondo». Invece appena conseguita la laurea alla Statale di Milano, nel 1984, fu subito sommerso dalle offerte d'impiego di importanti aziende. Ha lavorato in Alenia Difesa per 12 anni, di cui due trascorsi in Olanda, a elaborare protocolli per le comunicazioni militari della Nato; per altri 12 è stato in Telecom, a occuparsi di sistemi operativi delle reti cellulari nella torre di Rozzano, primo data center per Internet in Italia. «Finché a cavallo fra il 1988 e il 1989, all'ingresso di Plutone in Sagittario, un passaggio che avviene ogni 149 anni, quindi una sola volta nella vita, non è cominciata questa passione per l'astrologia».... C
http://www.ilgiornale.it/news/interni/stelle-sono-contro-letta-e-5-grillo-non-brillano-933669.html

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...