Passa ai contenuti principali

Futurologia: verso l 'informazione 3.0, WebMind è con noi

*Repubblica, intervista a Jeff Jarvis

SI E' PRESENTATO a Roma, per il primo Big Tent tricolore organizzato da Google, inforcando proprio un bel paio di Google Glass. Sa già, insomma, cosa ci aspetta l'anno prossimo. D'altronde Jeff Jarvis è uno dei pochi addetti ai lavori che sono sempre stati un passo avanti nel capire le dinamiche della comunicazione. Fra i primi ad afferrare che tecnologia e new media hanno spostato per sempre i cardini del mestiere: dal contenuto singolo all'ecosistema dei contenuti e poi a quello delle relazioni. È da lì che bisogna ripartire per salvare l'informazione di qualità, scovare nuove strade. "Continuare a innovare, sempre". Guru dell'open web, giornalista  -  fra le altre cose fondatore di Entertainment Weekly, sunday editor e associate publisher del New York Daily News e columnist del Guardian  -  deus ex machina del popolarissimo blog BuzzMachine, scrittore (indimenticabile il suo What Would Google Do?) e professore alla Graduate School of journalism della City University della Grande Mela, racconta in un colloquio con Repubblica.it le sfide che aspettano l'universo dei contenuti online.

Qual è il modo per proteggere il giornalismo di qualità online, la strada per tutelarne credibilità e verifica delle fonti?
"Insegno entrepreneurial journalism a New York, quindi cerco proprio di fare questo, trasformare il giornalismo in modo che crei valore. Una delle più grandi sfide è proprio quella che riguarda i presupposti del nostro mestiere. Il che ha un sacco di implicazioni. Forse sono spesso andato troppo veloce, non so, ma è da sempre che mi interrogo sul vero significato della parola "contenuti". Se hai un figlio, si tratta di un contenuto. Se ti stai spostando da una città all'altra, si tratta altrettanto di un contenuto. Guardi un film? È un contenuto. Ma il giornalismo, allora, cos'è? Credo in realtà che si tratti di un servizio. Un servizio per informare le persone. E il singolo contenuto è solo uno degli strumenti con cui mettere in atto questa funzione. Ne abbiamo così tanti di nuovi strumenti per fare questo mestiere, strade inedite. Pensa alle piattaforme su cui dare alla gente la possibilità di condividere le proprie informazioni, le analisi, il data journalism, la tecnologia indossabile che può fornirci nuovi spunti. Anche pensare al mondo dell'informazione secondo lo scontro stampa/digitale è ormai roba passata. La tua domanda, comunque, rimane irrisolta. Non sono ancora sicuro di quale sia la risposta, ma ci sono molte opportunità: se guardiamo al lato economico di ciò che chiamiamo industria dei contenuti una cosa che dobbiamo mettere sotto la lente, e non sempre è facile farlo, è quella di cercare una nuova efficienza. Un quotidiano non deve veicolare ogni informazione a chiunque: può e deve fare business trasmettendo contenuti di un certo tipo. Si può specializzare, spacchettare i suoi temi, dando così più valore a ciò che scrive. Dal lato degli introiti ci sono possibilità. Dovremmo davvero imparare da Google: capisco che parlarne dopo lo scandalo dell'Nsa, che voi in Italia avete ribattezzato Datagate, sia controverso, ma è così. Quando comunichi felicemente le indicazioni su dove devi andare, i dati delle tue e-mail, usi il telefono come carta d0imbarco per l'aereo metti comunque in atto una transazione. E dove c'è una richiesta di contenuti c'è valore...C
http://www.repubblica.it/tecnologia/2013/07/05/news/intervista_jarvis-62457687/

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...