Passa ai contenuti principali

Mogol in Sardegna al Med in Art, festival di terra, musica ed arte, dal 12 al 13 luglio 2013, Samassi

http://lasinorosso.myblog.it/media/02/01/1212610369.jpgMed in Art, festival di terra, musica ed arte, dal 12 al 13 luglio 2013, a SamassiDal 12 al 13 luglio, Samassi sarà investita da una carica di sostenibilità e creatività con il Festival “Med in Art”, letteralmente Mediocampidano in Arte, ma più in generale da “medio” (“che sta al centro”). Un festival che nasce per valorizzare non solo il territorio samassese ma anche la commistione di arti, ideato e progettato dall'associazione culturale Terranzena, sotto la direzione artistica del saxofonista Emanuele Contis, e promosso dal Comune di Samassi, dalla proloco, dal Lavoratorio venti undici, da Oubliette Magazine e dallo Skepto International Film Festival. Dalla sua inaugurazione, alle 18:00, “Med in Art” invaderà le strade del paese, gli spazi urbani saranno ri-arredati grazie all’utilizzo di materiali locali, riciclabili ed ad impatto ambientale zero. L'uso di installazioni, di proiezioni, e di illuminamento, avranno lo scopo di dare una "veste" nuova ed una nuova luce a luoghi che da anni sono considerati in modo unilaterale. Si creerà, in questo modo, una passerella nella quale saranno organizzati concerti, degustazioni, installazioni di fotografia e di pittura, proiezioni video, live painting, giocolerie, baby parcking, utilizzo della terra, riciclo, scoperta di antichi giochi e tanto altro. La piazza centrale delle attività sarà Piazza Italia, nella quale si svolgeranno anche reading, workshop, dibattiti, ed aperitivi culturali. Tutti i concerti e gli spettacoli si svolgeranno senza un palco ma semplicemente sul suolo pubblico con l’ausilio di piccoli service audio.Sarà proiettata una selezione di cortometraggi dallo Skpeto International Film Festival che ogni anno si presenta a Cagliari nel mese di aprile riuscendo a convogliare migliaia di spettatori. Di notevole interesse sarà la performance degli ospiti d'onore come Mogol, Jacopo Cullin, Beppe Dettori, La Contrabbanda, Ditta Vigliacci, od ancora le evoluzioni del Parkour, una disciplina metropolitana nata in Francia che consiste nel seguire un percorso superando ogni ostacolo. Presente il Lavoratorioventiundici con le sue proposte di miglioramento della vita delle persone grazie alla condivisione di ideali e valori.Dalla mattina alla notte “Med in Art” ci intratterrà con eventi gratuiti e liberi. La mattina del sabato ci saranno lezioni di musica e cinema offerte dai protagonisti del Festival. PROGRAMMAVenerdì 12 luglio18:00 Inaugurazione (Piazza Italia)18:30 Giocoleria (Rotonda) – Mostra Fotografica (Spazio Arte) – Attibvità ludiche (Larho Angioy)19:00 Aperitivo culturale (Caffetheria)20:00 Fiabe e Danze (Largo Angioy)21:00 Ditta Vigliacci “A tua insaputa” (Rotonda)21:45 Mogol “Racconto di una vita” (Piazza Italia)23:15 Live Snake Platform di Daniele Ledda (Spazio Arte)00:15 Proiezione di una selezione di corti dello Skepto Internation Film Festival (Piazza Italia)Sabato 13 luglio11:00 Mostra fotografica (Spazio Arte) – Attività ludiche (Largo Angioy)11:30 Workshop “Partire o restare” (Spazio Arte)13:00 “A pranzo con l’artista” 18:00 Giocoleria (Rotonda) – Mostra Fotografica (Spazio Arte) – Attibvità ludiche (Larho Angioy)18:30 Workshop “da Itunes ai campi di cotone” (Spazio Arte)19:00 Aperitivo cinematografico (Caffettheria)20:00 “Dalla terra al cielo” (Largo Angioy)20:30 Giongo Spettacoli (Rotonda)21:00 Parkour (Rotonda)21:45 Presentazione cortometraggio “Buio” (Piazza Italia)22:00 Jacopo Cullin "Finché c'è cinema c'è speranza" (Piazza Italia)23:15 Live La Contrabbanda (Piazza Italia)00:30 Proiezione di una selezione di corti dello Skepto Internation Film Festival (Piazza Italia)…ed altri artisti a sorpresa!!!Lo spazio sarà circoscritto e tutte le installazioni verranno rigorosamente rimosse e non lasceranno traccia al termine del Festival. Dunque non perdetevi la possibilità di assistere alla trasformazione di Samassi in un centro di mescolanza tra presente e tradizione nel quale partecipano a pieno titolo arte, sostenibilità e cibo. Written by Alessia MocciAddetta Stampa (alessia.mocci@hotmail.it)3480962872Infohttps://www.facebook.com/events/515678095152488/515680438485587Fontehttp://oubliettemagazine.com/2013/07/05/med-in-art-festival-di-terra-musica-ed-arte-dal-12-al-13-luglio-2013-a-samassi/Vinci una Gift Card a tua scelta fino a 100 Euro di valore!Partecipa al Sondaggio sui gelati industriali, acquistati nei Bar tradizionali.http://punisher.tiscali.it/ema/Smart_Research_270613/dem.html

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...