Passa ai contenuti principali

Tecnopolitica- Matteo Renzi torna leader del Post Pd?

Sindaco, si candida o no alla segreteria del Pd?
«Aspetti che la signora qui vuol farsi una foto con me». Intervistare Matteo Renzi è un po' come intervistare una rock star in tournée: bisogna inseguirlo tra manifestazioni, taxi, stazioni e Frecciarossa Roma-Firenze, interrotto a ogni passo da gente che lo saluta, lo invoca, lo contesta, lo abbraccia o vuol farsi fotografare con lui.

 

«Piaccio tanto alle signore attempate, con le ragazze vado meno forte», scherza lui.

Ci dice o no se si candida, che tutti la stanno tirando per la giacchetta?
«Il tormentone su cosa fa Renzi è non solo insopportabile ma anche inutile e non coglie il punto centrale, che è cosa farà il Pd: farà un congresso serio o no? Accetterà la sfida del cambiamento e della novità o no? Perché questa è la questione in ballo, su cui non decido io.

La domanda che faccio io al Pd è: ha capito di avere perso le elezioni di febbraio? E ha voglia di provare a vincere le prossime? Dipende tutto dalle risposte a queste domande, quel che farà Renzi».

E se dunque lei - a certe condizioni - farà il leader del Pd, costituirà un pericolo o una risorsa per il governo Letta?
«Questa contrapposizione forzata non la capisco, lo dico anche al Giornale e al direttore Sallusti, che mi ha rimproverato di volere far cadere Letta. Enrico ha tutte le caratteristiche istituzionali, politiche e personali per governare, e io faccio il tifo per lui. Per carattere, io non tramo. E neanche tremo: se ho qualcosa da dire lo dico in faccia, chiaramente. Peraltro non capisco perché, se dico che il governo non deve vivacchiare, le mie parole vengano così drammatizzate: è una banalità che pensano tutti, credo. Questo governo è una bicicletta che sta in piedi solo se si pedala forte. Il ruolo del Pd non è quello di essere pro o contro governo, è quello di farsi sentire sulle sue istanze, come ha saputo farsi sentire Berlusconi sull'Imu».

Sull'Imu ci sono state molte proteste, a sinistra.
«Lo so, e l'ho scritto anche nel mio libro Oltre la rottamazione: fui l'unico in campagna elettorale, mentre tutti a sinistra si stracciavano le vesti perché Berlusconi aveva proposto di abolirla, a dire che il problema del Paese non erano certo quei 2,9 miliardi, che sono meno di quanto si è speso per le quote latte della Lega. Si trovano, e non c'è niente di male ad abbassare la tassazione. Mi hanno dato tutti addosso perché ho detto che l'Imu è stata una vittoria di Berlusconi, ma è la verità. E quando arriveranno sul tavolo del governo le proposte del Pd, il Pd deve essere altrettanto forte nel difenderle. Invece di lamentarsi per l'Imu, abbia il coraggio di fare le sue battaglie».

A proposito di operato del governo, è soddisfatto dell'abolizione del finanziamento pubblico annunciata da Letta?
«Non commento gli atti del governo proprio per evitare tensioni. Ma diciamo che quello è un primo passo, per molti aspetti un passo dovuto. E sono ben contento di vedere che ora sono a favore dell'abolizione anche quei tanti che nel Pd, quando alle primarie dicevo che il finanziamento pubblico andava eliminato, mi replicavano che era impossibile e sbagliato».

Eppure sospettano sempre di lei, quando c'è qualche guaio per il governo. L'hanno accusata anche di essere la manina dietro la mozione Giachetti contro il Porcellum
«Chi lo dice non conosce né Roberto Giachetti né me. Siamo due persone libere, che fanno le cose dietro le spalle di nessuno ma conducono le loro battaglie a viso aperto e mettendoci la faccia. Giachetti non solo quella: è stato l'unico parlamentare che nella scorsa legislatura ha condotto una solitaria e coraggiosa battaglia contro il Porcellum, anche con un lungo sciopero della fame. Non è il mio metodo di lotta, ma gli va riconosciuto uno straordinario valore morale e politico. Lui ha avuto il coraggio di fare quella battaglia mentre nessuno ne parlava. E ora sarebbe un grande errore verso l'opinione pubblica non capire che la riforma della legge elettorale è centrale e prioritaria: se i parlamentari non dimostrano di essere in grado di cambiare le regole che riguardano loro, come possono essere credibili su qualsiasi altra riforma?».

La legge elettorale e poi?
«Il messaggio più forte che il Parlamento potrebbe dare, sulle riforme, è partire subito dall'abolizione del Senato: sarebbe un segnale chiarissimo all'opinione pubblica che si è recepito il messaggio anti-casta del 25 febbraio. Trasformare il Senato in una Camera delle autonomie, nella quale siedono - senza indennità - sindaci e presidenti di Regione».

Sul governo grava un'altra incognita: che succederà se Berlusconi verrà condannato in Cassazione e sospeso dai pubblici uffici?
«Non lo so, ma io ho sempre sognato un finale politico per la querelle tra anti e pro Berlusconi, non giudiziario. Mi sarebbe piaciuto batterlo nelle urne, non aspettare i tribunali. Di certo, il centrosinistra che ora guarda alla Cassazione ha la responsabilità di aver rilanciato il Cavaliere, e portato al governo di larghe intese. A Natale neanche lui si immaginava di poter tornare in gioco in quel modo: è stato il centrosinistra a fare il clamoroso errore di sottovalutare il Giaguaro, e a sbagliare tutta la campagna elettorale dal punto di vista mediatico e politico. Onore al merito del combattente Berlusconi, ma se siamo qui è perché il Pd ha perso la sua sfida».

A prescindere dal caso Berlusconi, non crede che anche sulla giustizia e il ruolo dei magistrati servano riforme?
«Non c'è magistrato che non lo riconosca, che bisogna riformare profondamente il sistema, con serenità e superando le esigenze particolari di un singolo come Berlusconi. Di certo, le ultime elezioni hanno segnato una clamorosa sconfitta per la sinistra più barricadiera e giustizialista, il cui emblema è Antonio Ingroia. Neppure Berlusconi, se avesse voluto inventare uno spot anti toghe avrebbe saputo farlo meglio di Ingroia: l'immagine del pm che, sconfitto in una campagna elettorale giocata in prima linea, vuole tornare a fare quel che faceva prima e subito si mette in ferie per un mese, è insuperabile».

È preoccupato per i sondaggi, Renzi? Qualcuno la dà per la prima volta in discesa.
«Non è la prima volta. E comunque mi accontento di venire dopo Napolitano Comunque no, non mi preoccupo: un vero politico non corre dietro ai sondaggi, se mai prova a cambiarli».

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...