Passa ai contenuti principali

Futurologia-La Carmelina lancia Nuova Oggettività a Ferrara. ..

 

Nuova Oggettività

Al prezzo scontato di Euro 7,00 (copertina Euro 10,00) è possibile prenotare

all’indirizzo   commerciale@edizionilacarmelina.it

Al di là della destra e della sinistra ….

  a cura di Sandro Giovannnini e Roby Guerra

 

SOFTWARE                
Collaudo: (intervista) Giovanni Sessa- (intervista) Stefano Vaj – (intervista) Luigi Tallarico - (intervista) Graziano Cecchini
PARTE 1 NUOVA OGGETTIVITA' E-O NEW REALISM
Collaudo: Antonio Saccoccio – Postmoderno? New Realism? O una Terza Avanguardia?
(Interviste) Luigi Sgroi, Giovanni Sessa, Francesco Sacconi, Paolo Melandri, Roby Guerra, Sandro Giovannini, Vitaldo Conte, Giuseppe Casale
PARTE 2 URFUTURISMO E DINTORNI
Collaudo: Sandro Giovannini -Per una volta teniamoci agli impulsi primari
Interviste) Stefano Vaj, Marcello Francolini, Antonio Fiore, Alberto Ferretti, Emilio Diedo, Pierluigi Casalino*, Graziano Cecchini, Alessio Brugnoli **Zairo Ferrante, Sylvia Forty, Maurizio Ganzaroli, Riccardo Roversi
PARTE 3 TEMPI NETMODERNI (LA SINGOLARITA' DELL'AZZURRO)
Collaudo: Roby Guerra – La divina politica, Zairo Ferrante - Saggio semi-para-poetico di un indifferente
(Interviste) Luca Siniscalco, Fabio Scorza, Maria Antonietta Pinna, Giuseppe Manias, Giovanna Guardiani, Francesca De Carolis, Daco, Seconda Carta, Mauro Biuzzi

(*by Alessia Mocci **by Roby Guerra)

Retropostfazioni: Sandro Giovannini-Roby Guerra

Schede minime autori:

 

Per quale motivo Israele può avere 400 testate atomiche e l’Iran nessuna?

L’IMPERO INTERIORE

TESTI DI :

Ettore Bonessio di Terzet, Mario Bozzi Sentieri, Leonardo Clerici, Alessio De Giglio, Vittorio De Pedys, Susanna Dolci, Lodovico Ellena, Mario Farneti, Francesco Franci,

Roberto Guerra, Michelangelo Ingrassia, Alessandro Guzzi, Teodoro Klitsche de la Grange, Luigi Lombardi Vallauri, Giuseppe Manzoni di Chiosca, Matteo Marconi, Francesco Mancinelli,

Francesco Paolo Menna,Claudio Mutti, Alessandro Orlandi, Raffaele Perrotta, Vincenzo Pinto, Luca Leonello Rimbotti, Francesco Sacconi, Sandro Salerno,Andrea Scarabelli,

Adriano Segatori, Giovanni Sessa, Luca Siniscalco,Stefano Vaj, Filippo Venturini, Eduardo Zarelli.

Curatela: Gianni Bertuccioli, Sandro Giovannini, Luisa Pesante, Paolo Silvestri, Luigi Sgroi.

———————————————————————————————————————————————————————–

Chi ordinerà dalle 5 copie in su riceverà poi, in omaggio, il testo n° 13 della Biblioteca Evoliana (Julius Evola, Augustea e La Stampa, a cura di G. F. Lami e Alberto Lombardo, edito nel 2006 dalla Heliopolis Edizioni per la Fondazione Evola, pag. 207 con in più un altro testo omaggio dell’Heliopolis, comunicando il suo recapito postale a  giovannini.sandro@libero.it 

———————————————————————————————————————————————————————

Alle stesse condizioni sono inoltre prenotabili:

La cetra scordata – Intrattenimenti musicali con  i grandi Maesti di un passato che non tornerà più - di Paolo Melandri

Gramsci  e il 2000  – Per una sinistra italiana nell’era di Internet -   di Roby Guerra

http://www.edizionilacarmelina.it/?page_id=613

 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...