Passa ai contenuti principali

Storia dell'astronom ia-Copernico e la Fe rrara città di scien za

I grandi della scienza : Copernico   *****VIDEO
 
di William Shea
LE SCIENZE
Rivoluzione copernicana è termine di uso comune per indicare un evento che sovverte l’ordine delle cose fin nei suoi principi più intimi, stabilendo un nuovo sistema da cui non è più possibile tornare indietro. Ma non fu facile per Niccolò Copernico rendere pubblica nel 1543 in De Revolutionibus Orbium Coelestium la sua visione del cielo secondo cui è la Terra a ruotare attorno al Sole. Una delle scoperte più importanti nella storia della scienza destinata ad abbattere nel tempo un edificio millenario di saperi e ruoli sociali, come racconta lo storico della scienza William Shea in Copernico. Un rivoluzionario prudente, quinto volume della collana «I grandi della scienza», in edicola a richiesta a 6,90 euro in più con il numero di giugno di «Le Scienze».

La teoria copernicana è molto più che una mera, seppure devastante, revisione della teoria tolemaica allora in voga, secondo la quale la Terra è al centro dell’universo, proprio come dettato dalle sacre scritture. Per arrivare alle conclusioni del De Revolutionibus, Copernico rivisitò saperi antichi, opere di filosofi greci (tra cui Aristarco di Samo e alcuni membri della scuola pitagorica) che già avevano suggerito il ruolo centrale del Sole a dispetto della Terra, coniugandoli con il sapere moderno del ragionamento matematico. Ecco perché la rivoluzione copernicana è più che una vicenda legata alla cosmologia. Come spiega Shea, il 1543 «è assunto come la data in cui l’umanità varcò la soglia della rivoluzione scientifica». L’interpretazione del mondo fondata sulla matematica avrebbe aperto la strada ad altre menti eccelse, tra le quali Keplero, Galileo e Newton, che avrebbero ripreso e completato l’opera copernicana.

Nato nel 1473 in Polonia, Copernico si formò soprattutto in Italia, dove tra
la fine del XV e l’inizio del XVI secolo frequentò le Università di Bologna e di Padova, studiando medicina e astronomia, prima di laurearsi in diritto canonico a Ferrara. Fu un uomo del suo tempo. Condivise l’ideale dell’umanesimo che puntava a far tornare in vita le intuizioni del mondo classico dei Greci, senza il quale con ogni probabilità non sarebbe arrivato al libro che spodestò la Terra dal centro dell’universo.

Tuttavia, come altri rivoluzionari consapevoli e protagonisti della storia della scienza, per esempio Charles Darwin, anche Copernico fece passare molto tempo tra le conclusioni delle proprie analisi e l’annuncio al mondo. Un primo abbozzo della teoria fu pubblicato dallo stesso Copernico nel Commentariolus, un breve trattato a cui lavorò tra il 1508 e il 1514, e che probabilmente venne diffuso proprio in quell’ultimo anno. Da quel momento Copernico si dedicò a più riprese al De Revolutionibus, a cui lavorò fino al 1542 senza una prospettiva di pubblicazione. In effetti, in questo passaggio cruciale la mossa decisiva fu di altri, proprio come per la teoria dell’evoluzione per selezione naturale.
http://www.lescienze.it/edicola/2013/06/03/news/i_grandi_della_scienza_copernico-1675020/

Se nel caso di Darwin bisogna ringraziare anche i suoi amici che organizzarono la pubblica lettura alla Linnean Society di Londra, in cui venne esposta per la prima volta la teoria darwiniana, nel caso della rivoluzione copernicana fu centrale il ruolo di Retico, al secolo Georg Joachim von Lauschen, «matematico fantasiso e viaggiatore», come lo descrive Shea. Retico aveva sentito parlare del De Revolutionibus, da cui era rimasto affascinato, e insistette per incontrare l’autore. L’incontro avvenne nel 1539, e Retico ebbe anche il permesso di leggere il manoscritto di Copernico. Il sodalizio che ne nacque portò alla pubblicazione nel 1543 dell’opera che demoliva il sistema tolemaico. L’accoglienza ovviamente non fu delle migliori, ma la rivoluzione scientifica era iniziata, e nessuno avrebbe potuto più fermarla
.

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...