Passa ai contenuti principali

Ecopolitica a Ferrara: fanfaroni e fanfaronate

 

Le fanfaronate dei fanfaroni


Non casca il mondo se icittadini ignorano che le centrali elettriche “turbogas” nonpossono esser usate come biciclette condotte secondo i gusti delciclista. È necessaria solo agli addetti ai lavori la consapevolezzache le turbogas debbono erogare cospicue potenze minime (anche il 60%della potenza massima), al di sotto delle quali è impossibilerispettare i valori limite di emissione di NOx e di CO e restareentro la convenienza economica. È ovvio quindi che il ferraresemedio sia all’oscuro delle limitazioni dei due mastodontici gruppi(400+400 MW) della turbogas SEF che il Comune ha autorizzato entro ilpetrolchimico (in pratica a km 0 da Ferrara), per le quali nonpossano assolutamente funzionare col solo carico del petrolchimico,che abbisogna di 2-3 decine di MW elettrici. Ma casca l’asino seignora quel dettaglio tecnico anche chi ha consentito, favorito emagnificato, la furbata di privare il petrolchimico di autonomiaenergetica in cambio della turbogas. Non gliel’ha ordinato ildottore, all’amministrazione, di vivere culturalmente di renditacol pochino imparato a scuola e, basandosi su quella miseriaformativa, gestire una realtà complessa a suon di propagandaparolaia senza tentare di colmare lacune. Nel caso in questione, ilimiti delle turbogas sono reperibili facilmente su internet. Chesuccede ora, quando la turbogas SEF dovrebbe rimanere spenta? Da dovespillano il vapore indispensabile ai reparti senza far girare leturbine? A dispetto di annosi trionfalismi, l’amministrazione hadovuto prendere atto che nel petrolchimico l’energia elettricacosta perfino più cara del 15% rispetto alle tariffe pubbliche! Perforza! Visto che la centrale è costretta ad andare anche quando nonconviene! Una debacle immane per il petrolchimico già in affanno disuo, che se avesse ancora la propria autoproduzione (come ènell’ortodossia degli stabilimenti importanti) pagherebbe l’energiache gli serve al solo costo del combustibile impiegato.

Fra i tanti aspetti dicui l’amministrazione si deve profondamente vergognare, subito dopoil disastro dell’ospedale di Cona (la sanità a km 15 mentre siauspica la verdura a km 0), c’è la crassa ignoranza con cui hagestito la questione turbogas. Eppure, vediamo consiglieri comunalidi maggioranza che invece di indossare cilici si esibiscono infanfaronate. L’ultimo dei quali, e non solo in ordine diapparizione, è il Tafuro, impiegato del Petrolchimico palesatosi inun pistolotto dal titolo “Sullo sviluppo sostenibile del polochimico”. Che scriva in un italiano claudicante, passi. Cheparli del “consigliere comunale che per anni ha sprecatoenergie cercando in ogni modo di far chiudere il petrolchimicoferrarese” (senza far nomi, sennò Tavolazzi lo portadritto in tribunale), provando a spacciare per una trionfa il due dicoppe sotto bastoni, è scusabile: gli immigrati non conoscono iltrionfo, peculiarità ferrarese come la sala da sugo. Ma nell’impetomeridionalistico al Tafuro scappa detto pubblicamente quello chepoliticanti e sindacati è meglio che tacciano per non dimettersi:“la turbogas del nostro petrolchimico deve marciare per darevapore agli impianti”. Siamo alla Sagra Paesana delRendimento Energetico.

Oltre a palesarel’incredibile noncuranza per un mostruoso handicap elargito alpetrolchimico, il nostro eroe sembra non comprendere che a togliereil tappo di sentina ad una vecchia barca che fa acqua, questaaffonda. Chi glielo fa fare alla barca PD di tenersi elementi similifra l’equipaggio?


Paolo Giardini

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...