Passa ai contenuti principali

Storia: IL FUTURO DELL'ASIA NEL SUO PASSATO? by Casalino

 

Per ovvie ragioni l'emergenza di un regime comunista in Cina nel 1949 ha influenzato i paesi coloniali ed ex coloniali dell'Oriente in maniera più diretta che l'instaurazione di un regime comunista in Russia nel 1917. La Russia nella quale Lenin conquistò il potere era considerata dagli osservatori orientali come un paese europeo e per giunta un paese che fino a quell'epoca (ma lo farà anche sotto il sistema sovietico, peraltro, come abbiamo visto nella sua storia successiva, fino al crollo dell'Ordine di Yalta nel 1989-1991) aveva esercitato un controllo imperialistico su vasti territori dell'Asia. La Cina, nella quale il partito di Mao prese il potere era ancora considerata un paese orientale e la stessa sua prima rivoluzione moderna e democratica era stata concepita nello spirito di emancipazione nazionalistica dall'Occidente: e d'altra parte la Cina aveva anche subito pesantemente nella sua storia l'imperialismo occidentale e giapponese. Naturalmente l'anti-imperialismo comunista cinese esercitò una forte attrazione sui rivoluzionari nazionali dell'Asia prima ancora che i dirigenti cinesi conquistassero il potere nella Cina Continentale. La Russia sovietica allacciò amichevoli relazioni con la Turchia di Ataturk già nel 1920 e con Sun Yatsen e il suo governo nazionalistico di Canton nel 1923. E Nehru ebbe una parte rilevante nel congresso della Lega contro l'Imperialismo organizzato dai comunisti a Bruxelles nel 1927, mentre si registrava anche l'ascesa della contestazione alla pace di Versailles da parte della Germania pre-nazista e dell'Italia fascista. L'ostilità contro l'imperialismo occidentale esplose dopo la Seconda Guerra Mondiale, anche se si andò mitigando con la diversa piega degli avvenimenti seguita alla Guerra Fredda e alla divisone di campo non solo tra l'URSS e l'Occidente, ma anche tra la Cina maoista e la dirigenza della Russia sovietica post-staliniana. La fine del regime sovietico e del suo ordine e la spinta riformista,ma anche l'affermarsi della  sua linea politica estera pragmatica,  da parte della Cina post maoista, al pari dell'emergere dell'India come nuova potenza economica sono tutti elementi che hanno ribaltato i rapporti di forza tradizionali nelle relazioni internazionali, accanto al manifestarsi di imprevedibili ritorni del realismo politico coniugato con la fede religiosa nei paesi dell'area islamica. Se il futuro delle società occidentali attiene in maniera rilevante a quello del genere umano, quello delle società asiatiche, compresa in parte l'eurasiatica Russia, può influenzarne il passo, anche alla luce dell'attuale crisi globale dell'economia e dello sviluppo. In un momento in cui entra in sofferenza il principio stesso della società industriale e del suo policentrismo, accanto al ripiegamento dei valori legati alla ricerca del maggior benessere, il venir meno del lascito solidaristico nel nome della difesa dei conti pubblici non altrimenti tutelabili, ci pone davanti al grosso interrogativo sulla tenuta stessa del patto sociale che regge le grandi democrazie dell'Occidente e testimonia di quanto il minor consenso sociale dei paesi asiatici sia destinato a conquistare adepti e non a perderne, con grave regresso dell'idea stessa della civiltà occidentale.
Casalino Pierluigi, 27.06.2013

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...