Passa ai contenuti principali

Sociologia e linguaggio: Moni Ovadia vs le belle addormentate griffate G8

Moni Ovadia
 
 
Le G8 Belle Addormentate di Lough Erne, si sono svegliate dopo oltre sei lustri, cioè da quando gli incantesimi delle reganomics e del thatcherismo, hanno cominciato a preparare il mefitico intruglio delle deregulation e dei liquami iperliberisti che l’«impero del bene» ha trangugiato a grandi sorsate, galvanizzato dalla sconfitta dell’«impero del male», con l’illusione di diventare sempre più forte, addirittura invincibile. Mentre quel pensiero magico, travestito da scienza economica, nutre la micidiale crisi che l’intero pianeta sta subendo e che, al di là delle belle speranze di ripresa, sembra godere di robustissima salute, l’economia reale continua a perdere progressivamente il proprio ruolo, il lavoro continua a pagare i conti dell’intossicazione da pozione mercatista. I responsabili del disastro, in primo luogo i manager delle grandi banche d’affari, dopo avere devastato intere economie nazionali, alla fine ne sono usciti pressoché indenni.
Le istituzioni internazionali competenti, forse eccitate dal seducente nome dal sapore sovietico di troika loro assegnato dalla stampa, hanno prescritto come panacea il rimedio esiziale della cosiddetta austerità (leggi macelleria sociale) sorde ai lucidi ed accorati appelli di grandi economisti come Krugman e Stiglitz. Poi, a macello perpetrato, si sono esibite in tardivi pentimenti come quello di madame Lagarde: «Forse ci siamo sbagliati». Ma non stiamo a piangere sul latte versato. Adesso le G8 Belle Addormentate, si sono svegliate e, fresche come rose, hanno scoperto che le priorità mondiali sono l’evasione e l’elusione delle tasse, i paradisi fiscali, quindi il riciclaggio di danaro sporco, l’economia criminale e l’economia sommersa. Ma va? Se continuano di questo passo, forse presto scopriranno che un’economia sana e giusta, necessita di una redistribuzione equa delle risorse e una riallocazione dei flussi di investimento a favore di attività che sanino il pianeta invece di devastarlo e che il welfare, messo in pratica in tessuti sociali bonificati dalla corruzione, sia attivatore di ricchezza e prosperità. In questo ultimo summit, al fine di contrastare i mali da cui è affetta l’economia planetaria, i G8 hanno stilato un documento in 10 punti sintetizzabili nelle tre T del britannico Cameron: tax, trade and transparency.
Per il momento si tratta solo di buona volontà… In attesa dei fatti, comunque si potrebbe chiedere agli «8 Grandi» di non salmodiare più che non ci sono le risorse, ma di comunicare che le risorse ci sono, in abbondanza, solo che vengono stornate a favore di malfattori e privilegiati. I cittadini del mondo, sentendosi ripetere questa verità, potrebbero anche decidere di rimboccarsi le maniche per cambiare lo stato delle cose.

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...