Passa ai contenuti principali

Futurismo (e Gramsci) by M. Francolini

 

GRAMSCIFUTURISTA

Non voglio scavare troppo lentamentecon le mani, ma a suon di dinamite, arriverò direttamente allostrato più profondo, quello più spesso, roccioso, che una volta pertutte va perforato perché ricopre pesantemente il futurismo:l’identificazione del Futurismo con il fascismo ha mascherato lareale carica rivoluzionaria che esso ha rappresentato nel suo tempo eha messo in primo piano altre esperienze, in primis Dadaismo eSurrealismo, che hanno a che fare con la morte dell’arte e non conl’arte vita. Per questo, arruolare nel futurismo il massimo teoricodel pensiero comunista italiano, Antonio Gramsci, non mi sembraun’idea così lontana dalla realtà, non è sicuramente unaprovocazione, anche se le reazioni non saranno idilliache. Ma, pace:un uomo di prassi come Gramsci è certamente più interessato alleprospettive dell’arte vita che agli inutili necrologi della mortedell’arte.

Del resto Lunacharsky, al Congresso delComintern nel 1921, definì Marinetti l’unico vero rivoluzionariod’Italia. Gramsci allora sottolineò, con la sua acutezza, ilrapporto vitale dei futuristi con la percezione che loro avevanodella città industriale, del loro pensarla come luogo del mutamentopermanente perché dava corpo e voce a quella radicale de-costruzionedel presente che era la vera filosofia del Futurismo. E’ nellametropoli che si realizza il processo di distruzione del passato cheporta al rinnovamento, che sono poi i punti 10 e 11 del Manifesto. Suquesto, Ordinovisti e Futuristi sono in assoluta sintonia. Da quicredo parte la formula del Gramsci futurista.

Nel mondo attuale dove la finanza èdiventata il valore primario ed ha contaminato ogni aspetto sociale eculturale, è più che mai attuale la creazione di un intellettualedi tipo nuovo, esigenza comune a Gramsci e ai futuristi.

Aprire la celle in cui la nostracultura ha riposto sia il pensiero di Gramsci sia quello delFuturismo credo sia l’unico metodo per rinvigorire la prassinecessaria

dell’ Agire in Conflitto.

Non credo chel’obiettivo sia quello, di puntualizzare ermeneuticamente il nessoGramsci/Futurismo quanto invece di lavorare scientificamente, se perscientifico intendiamo formulare un’ipotesi e verificarne lavalidità, sull’accostamento di due tipologie di prassi eversiverispetto alla realtà del potere, sia esso politico, sociale oartistico. La convinzione è quella che dobbiamorapportarci a quella che è la realtà e a quella che è la finzione,che si manifestano mai nello stesso modo e mai coerentemente, sianelle forme che nei contenuti, e mai semplicemente come puro dato difatto. La storicità delle nostre azioni pone le nostre idee sulpiano dell’interpretazione che solo nella conflittualità trova lasua espressione più significativa. Solo la conflittualità rendel’azione sentimentale (direi umana); in caso contrario parleremmodi un’azione ideologica pre-stabilita.

Per finire direi che solo lo sviluppoattuale del Futurismo può indirizzare e ri-attivare le dinamiche delconflitto nel panorama artistico underground.




MARCELLO FRANCOLINI

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...