Passa ai contenuti principali

Storia: Il fascismo e gli arabi by Casalino

 
 

***VIDEO

Si pensava fino a qualche tempo fa che i rapporti tra Mussolini e gli Arabi di Palestina fossero marginali, mentre qualcosa di più incisivo si registrava con il resto del mondo arabo-islamico. La tesi era che gli interessi italiani in quell'area fossero a rimorchio di quelli della Germania nazista, che, comunque, all'indomani del Patto Molotov-Ribbentrop del 1939, aveva allargato la collaborazione alla Russia sovietica allo scopo di sabotare le posizioni britanniche in Medio Oriente, ma anche in India. Anche su tale punto l'intelligence italiana non era certo da meno nel tentativo di porre in difficoltà gli inglesi in vista di una situazione insurrezionale araba contro i domini di Sua Maestà britannica. Sono noti, inoltre, i soggiorni romani, all'inizio degli Anni Quaranta, del primo capo politico e spirituale dei palestinesi, il Gran Muftì di Gerusalemme, Haj Amin Alì el Husein, e del leader iracheno Rashid Alì el Gaylani: una prova che il nazionalismo arabo non aveva solo il protettore tedesco. D'altra parte Mussolini aveva rapporti privilegiati con l'altro fronte, quello dei sionisti revisionisti, rappresentati da Zev Jabotinsky. Si sa ora che se il primo contatto importante tra il Duce e il Gran Muftì avvenne proprio nel 1940, già dal 1934 le relazioni tra l'Italia fascista e gli esponenti arabo-palestinesi erano assai frequenti. Di ritorno da una missione dalla Mecca presso Re Ibn Saud, il Gran Muftì si fermo per qualche giorno all'Asmara, ospite del governatore italiano Riccardo Astuto: un'iniziativa non estemporanea ed isolata, dunque. Mussolini, già nei primi Anni Trenta, aveva inaugurato una decisa politica del "ponte" filo musulmano, al fine di fare pressione sull'Inghilterra e di costringerla a rapporti più duttili verso Roma. I termini di questa linea vennero enunciati dal Duce in un suo discorso del 1934, mentre nel 1935 Radio bari iniziò a trasmettere programmi in lingua araba. Sempre nel 1935, poi, fu creata al Cairo e nelle principali città del Medio Oriente, per volere di Ciano, nello sforzo di penetrare nella stampa araba, sovvenzionale giornali e giornalisti di quella regione. Venne elogiata la politica di Mussolini nei confronti dei fedeli islamici etiopi da parte araba, contrapponendola a quelle oppressive del Negus, in precedenza, e dei francesi in Algeria. Si mirava da entrambe le sponde a creare un fronte anti-inglese di vasto raggio.Il fascismo  recepì anche certe richieste estreme anti-ebraiche del mondo arabo, ma non le portò a buon fine. La vocazione filo-araba della politica estera italiana, peraltro, in qualche modo, preesisteva al fascismo e sarà anche portata avanti dagli esponenti che nel Gran Consiglio votarono contro Mussolini, se pur mitigandola con l'interesse ormai impellente di trovare punti di incontro con gli anglo-americani. 
Casalino Pierluigi, 24.06.2013

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...