Passa ai contenuti principali

Arte contemporanea:Mimmo Centonze, STRINATI, CARLA FRACCI E FERRIGNO -

 







Visualizza Mimmo Centonze con Carla Fracci 1.jpg in una presentazione


ImageShack, free image hosting, free video hosting, image hosting, video hosting, photo image hosting site, video hosting site








STRINATI, CARLA FRACCI E FERRIGNO

PER IL "NICOLINI" DI CENTONZE






     

Mimmo Centonze con Claudio Strinati e Carla Fracci
all'inaugurazione della mostra "L'Estate Romana di Renato Nicolini"






LA NOTIZIA


                                                                      

L'ennesima conferma del consolidato successo di critica e pubblico riscontrato di continuo dalle opere dell'artista Mimmo Centonze è giunta puntuale ancora una volta a Roma in occasione dell'inaugurazione della mostra internazionale "L'Estate Romana di Renato Nicolini", nella quale l'artista ha esposto il "Ritratto di Renato Nicolini". La piccola tavola dipinta ad olio è stata oggetto di grandi attenzioni da parte di illustri personalità del mondo della cultura del calibro di Claudio Strinati, Carla Fracci e Fernando Ferrigno. 


Davanti al suo ritratto di Nicolini Centonze ha incontrato il grande critico e storico dell'arte Claudio Strinati che, in qualità di componente del comitato scientifico, ha invitato l'artista ad esporre alla mostra internazionale. Romano, classe 1948, Claudio Strinati è un grande conoscitore della storia dell'arte. Nella sua lunga carriera ha ideato e allestito numerose mostre, sia nel nostro Paese che all'estero, ottenendo un grandissimo successo di pubblico. Tra le tante si ricordano quella dedicata a "Sebastiano del Piombo" a Palazzo Venezia di Roma, nel 2008 e portata in seguito a Berlino, "Il Quattrocento Romano" sempre nel 2008 a Roma e la mostra record "Caravaggio", la mostra più visitata in Italia negli ultimi 13 anni con 580mila visitatori, presentata alle Scuderie del Quirinale di Roma a 400 anni dalla morte del grande pittore.


A complimentarsi con Mimmo Centonze circa la sua abile capacità di cogliere l'essenza stessa di Renato Nicolini anche la celebre danzatrice etoile Carla Fracci, una delle ballerine più brave e note che l'Italia abbia mai avuto. Regina di palcoscenici mondiali, fin da giovanissima è stata prima ballerina alla Scala di Milano.Tra gli anni Cinquanta e Sessanta danza con alcune importanti compagnie straniere quali il London Festival Ballet, il Sadler's Wells Royal Ballet, lo Stuttgart Ballet, il Royal Swedish Ballet ed è tra le più apprezzate ospiti dell'American Ballet Theatre. Celebri le sue interpretazioni in "Romeo e Giuletta", "Medea", "Il fiore di pietra" e "Il lago dei cigni". Ha diretto il corpo di ballo del Teatro San Carlo di Napoli, dell'Arena di Verona e per ben dieci anni quello del Teatro dell'Opera di Roma.


Non potendo essere presente all'inaugurazione della mostra, il noto giornalista della cultura sul Tg3 nazionale della Rai Fernando Ferrigno ha fortemente tenuto a condividere il suo pensiero sul ritratto realizzato da Centonze inviando una e-mail all'ufficio stampa dell'artista. Autore di numerosi servizi televisivi dedicati ai grandi avvenimenti artistici in Italia e nel mondo nonché scrittore del libro "Anni...Zeri" dedicato alla figura di Federico Zeri, storico dell'arte tra i più famosi d'Italia, Ferrigno ha scritto all'artista quanto segue: "Bravissimo Mimmo. Hai colto appieno l'anima, lo spirito stesso di Nicolini, la sua allegra, incredibile, geniale leggerezza che sapeva trasmettere a tutti con l'amore per la bellezza. La tua è un'arte che sa cogliere i sentimenti, l'animo stesso dell'uomo. L'espressionismo e il nostro tempo, le nostre angosce, per riviverle ed allontanarle. Grazie, Fernando Ferrigno".


Tutto ciò appare davvero straordinario se pensiamo al fatto che Centonze non ha mai conosciuto di persona Renato Nicolini, scomparso nell'agosto del 2012. Da una semplice foto a bassa risoluzione recuperata su Internet, l'artista è stato capace di far riaffiorare tutta la profondità del personaggio al punto che il ritratto risulta davvero sorprendente per verità e pienezza psicologica, riconfermandolo così come uno tra i più raffinati ritrattisti italiani viventi.


Il ritratto è ancora a disposizione del pubblico a Roma visitando la mostra "L'Estate Romana di Renato Nicolini" presso la sede della Casa Editrice Gangemi in via Giulia 142. L'esposizione durerà fino al 26 luglio 2013. L'ingresso è libero.





In allegato:
- Alcune foto di Mimmo Centonze con Claudio Strinati e con Carla Fracci
- Una foto di Fernando Ferrigno con Federico Zeri
- Il "Ritratto di Renato Nicolini" realizzato da Mimmo Centonze
- I loghi di Gangemi Editore, Sapienza - Università di Roma, Mibac - Ministero per i Beni e le Attività Culturali e Atelier Paema







L'Estate Romana di Renato Nicolini


Casa Editrice Gangemi, Roma

 22 giugno - 26 luglio 2013


Casa Editrice Gangemi - Sala Mostre - Ingresso libero da Via Giulia 142, Roma





In collaborazione con


                 


- Gangemi Editore
- Sapienza - Università di Roma
- Mibac - Ministero per i Beni e le Attività Culturali
- Atelier Paema

 
 
 
 
MimmoCentonze.com
Ufficio stampa
Via della Croce 51/b
Matera - Italy
 
 
 
 
 


 
 

 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...