Passa ai contenuti principali

Letteratura contemporanea: i racconti parola di Luciano Montanari by E. Diedo

 

*E. Zola....

 

 

 

LucianoMontanari

 

Gliultimi luoghi dove ancora si parla e altri racconti

 

Prefazionedi Gianna Vancini

I

in copertina “Bar a Lisbona”, fotografia di Paolo Squersanti

 

EdizioniArstudio, Portomaggiore-Ferrara 2012, pp. 64, € 10,00


Questisedici racconti, ennesima pubblicazione del ferrarese LucianoMontanari, appoggiata da ben sette ditte locali, alle quali ilringraziamento è esternato nella seconda aletta di copertina, nonsorprendono affatto quanto a capacità linguistica e descrittiva. Lafama scrittoria dell’autore è pienamente collaudata. Ma,d’acchito, ci si potrebbe trovare spiazzati per l’inattesocimento nella forma breve del raccontare. Brevità che, per circa unametà dei contestuali racconti, è quanto mai palese, in forza d’unasintesi espressa in non più di tre pagine. Lo stesso eponimoracconto ne sfrutta addirittura solo due. E qualora ci si discosti dauna siffatta performance, non si giunge comunque al superamento dellesei pagine. Va doverosamente aggiunto che si tratta d’unastringatezza sempre esaustiva, che non abbisogna in nessun caso d’undebordamento dall’intreccio da parte della mente del lettore, ilquale riesce ogni volta a far sua l’esatta scaturigine che smuovel’intenzione e la puntuale realizzazione narrativa degli individuipersonaggi. Marionette che, a loro volta, si muovono sul palco d’unarealistica (nel senso di non dissimile anche qualora siano narratiaccadimenti solamente potenziali) teatralità.

Siparlava di “spiazzamento”. Ebbene, Luciano Montanari ha abituatoil suo pubblico, ormai da un settennio, per una produzione d’almenoquattro romanzi, ad una dimensione narrativa medio-lunga (Lasconfitta,2005; Ceciliaa Ferrara,2006; Ilvelo dell’illusione,2007; Unatriste felicità,2010). Si sottolinea, aprendo una legittima parentesi, che il nostroscrittore ha pubblicato ancora tante altre opere letterarie chespaziano dal teatro alla poesia, dialettale o in lingua per entrambele proposte, e che anche nel romanzo egli non denota caratteristicheprolisse bensì comunque sufficientemente demarcanti questa taletipologia. Come pure non si dovrebbe scordare che proprio con laforma breve o semibreve delle Novellefrancesi,già nel 2003 egli esordì. È d’altronde risaputo come lanormalità d’un narratore stia nel progressivo transitare da unoscrivere sobrio e condensato ad uno scrivere via via piùsofisticatamente articolato e complesso. Tuttavia non è da escludereche, una volta imboccata la strada del romanzo, uno scrittore nonpossa ritornare sui suoi primi passi, prediligendo una forma spessopiù incisiva e certamente più appagante, che nella sostanza risultameno impegnativa nello scrivere. Anche perché, nelle more di unestenuante impegno dedito al romanzo, non è detto che il medesimoscrittore non si possa sbizzarrire nella completezza di fulmineieventi scritturali fondanti il racconto. Dato incontrovertibile,fattuale ci fornisce la casistica, d’una più remota poietica, chetaluni brevi elaborati, pensati anche in epoca giovanile o in ognimodo in periodi lontani e/o altrimenti diversivi rispetto ad altri dicreatività romanzesca, possano essere stati accantonati come s’usadire “in un cassetto”. Ed è naturale che, prima o poi, si possapensare di rivederne sia la forma sia la trama, per darne alle stampeappunto una pubblicazione che solo apparentemente potrebbe esseregiudicata suigeneris.Ecco, credo che sia successo qualcosa d’analogo a LucianoMontanari. Perciò nessuna sorpresa dovrebbe giustappunto suscitarequest’ultima pubblicazione… ma al massimo, come s’èanticipato, un leggero spiazzamento.

Lapassione nutrita nei confronti del classicismo francese, unita aquella del melomane, da sempre dichiarate dal Montanari, sono anchequi evidenziate senza indugi o sotterfugi di sorta.

Proprioper questa intima, costante motivazione dell’autore, poteva forsemancare il simbolico esergo di Émile Zola?

Iltitolo del libro, peraltro ben in sintonia con la foto di copertina,emula con più defilato décalage,un luogo molto caro alla letteratura di Zola: l’osteria,recuperando l’immediata realizzazione del suo celeberrimoL’Assommoir.

Nell’insiemeil risultato è di fatto un delizioso, calibrato pastichecapace di far rifulgere molteplici sfaccettature tanto letterariequanto umane, nell’abbozzatura talvolta di caricature, genuine enel contempo originali.

Soprattuttoè la filosofia dell’esistenza, trafitta dalle impellenti,contingenti, talora paradossali ma nondimeno effettuali, cogenze che,nelle sue variabili sequenze ed apparenze (dicendola colpirandelliano piglio che meglio connota l’innata affezione delMontanari per l’Autore siciliano), quotidianamente costellanol’umano cammino.

Quantopesi e come sia bilanciata la vita terrena nell’esistenza dellapersona umana lo si evince, brano a brano, nello sfoglio dellevariegate (e purtuttavia, precisamente nell’altra, oppostadirezione che induce alla meditazione d’una onnicomprensivafilosofia dell’unum,omogenee) letture. È una danza enplein airinterpretata nell’intermittenza della metafora che denota a suavolta una continuità-discontinuità tra tempo e spazio: essere enon-essere si scontrano e si combinano nel momento delladisaggregazione dei sentimenti, dei ripensamenti, delle illusioni odelle fasi oniriche, siano esse parte d’un alienante sonno o d’unaconturbante analisi meditativa (“La fuga di Dario”; “Un ventodagli accenti amari” - «un vento inventato da un poeta?» -;“Marianna”; “Villa Alba” che, circoscritta in un’oasi dicielo, e come la medesima parola derivante dall’etimologia greca,«si cancellava, perdeva il suo potere»; “La camelia”, altrareminiscenza del classicismo francese di Dumas; “Lacrimed’argento”; “L’incatenamento delle cause”; “Lo specchio”;nonché il verdiano refrain “Quando la mia giornata è giunta asera”.

Laddovegli altri, non menzionati, racconti coltivano un più concreto,terragno culto della vita, aperto al ‘tutto-può-accadere’, apartire dall’imprevedibile e giungendo alla simmetrica spondadell’ineludibile.

Sediciracconti, in ultima, sommaria analisi, esplicativi d’altrettantiavvincenti romanzi. E, in definitiva, ciò è tutto dire!


EmilioDiedo - emiliodiedo@libero.it 

www.literary.com

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...