Passa ai contenuti principali

Il sindaco Matteo Renzi: Enews 365 - Som un equip!

Renzi.png

1 Papa Francesco
Colpisce e stupisce lo stile di Papa Bergoglio, il suo relazionarsi da parroco e compagno di strada più che da giudice. Colpisce e stupisce il nome che ha scelto, Francesco. Colpisce e stupisce che tocchi per la prima volta a un gesuita, che tocchi per la prima volta a un americano. Da credente dico che mi piace un Papa che come prima cosa prega e fa pregare. La centralità del cristianesimo è Cristo, non un insieme di regole o un complicato gioco di liturgie. E spero che quel suo appello a una chiesa povera e per i poveri - che già esiste in tanta parte del mondo - si realizzi anche nei Sacri Palazzi, dove magari sarebbe bello ci fosse un po' meno politica e finanza e un po' più fede e carità. Se anche sciolgono lo Ior, insomma, noi ce ne facciamo una ragione... Da laico, da Sindaco, dico che auguriamo buon lavoro al nuovo Papa, aspettandolo a Firenze nel novembre del 2015 per il convegno della Cei. Per quella data auspichiamo di aver sistemato definitivamente non soltanto l'Opera del Duomo, ma tutta la direttrice di via del Proconsolo che unirà il Duomo agli Uffizi passando per i musei di Palazzo Vecchio, Galileo, Bargello, i musei universitari e il nuovo San Firenze. Questi lavori di ristrutturazione coroneranno tra l'altro i 150 anni di Firenze capitale.

2 le altre... sedi vacanti
L'elezione di due figure di qualità come Laura Boldrini ePiero Grasso alla guida dei due rami del Parlamento dimostra che quando il centrosinistra non gioca di rimessa, aspettando i movimenti dei 5 Stelle, ma fa delle proposte credibili vince e convince. Purtroppo questo non significa che i numeri ottenuti diano la garanzia di formare il Governo. Ma la logica di andare all'attacco e non restare chiusi in difesa, regalando il gioco a Beppe Grillo, mi pare funzioni. Aggiungo che a mio giudizio la vera novità parlamentare di queste elezioni - mi sono sgolato invano per dirlo - è il profondo rinnovamento che ha avuto il gruppo parlamentare del PD. Ne hanno parlato in pochi, visto che la visibilità mediatica è stata tutta altrove. Ma il gruppo del PD è fatto da persone che sono in larga parte davvero molto interessanti. Dunque, speriamo bene. L'Italia ha necessità essenzialmente di due cose: un gigantesco piano per il lavoro e una riforma della politica e della burocrazia. Un Governo che libera posti di lavoro e riduce i posti della politica - suonerà demagogico, per carità - può restituire un minimo di fiducia verso la cosa pubblica. Paradossalmente con questo Parlamento potrebbe essere più semplice che con altri. Questo momento potrebbe trasformarsi nella più grande occasione che la politica ha da vent'anni per cambiare se stessa. Ecco perchè in questi giorni parlando con Floris aBallarò, con Fazio aChe Tempo che Fa, con la Jerkovsul Messaggero, con Damilanosull'Espresso, ho chiesto di mettere il lavoro al centro non come frase usurata ma come concreta creazione di opportunità.

3 Firenze
Mentre a Roma si discute, nelle città la vita va avanti. In questi giorni a Firenze abbiamo ospitato la bellissima manifestazione di Libera, con don Ciotti e le famiglie delle vittime contro le mafie, che ha fatto tappa nella nostra città proprio nel ventennale della strage dei Georgofili. Abbiamo organizzato un sopralluogo nei principali cantieri del centro storico. E nella prossima enews, lunedì 25 marzo, mi perdonerete se darò conto soprattutto degli stati di avanzamento degli interventi a Firenze. Si tratta infatti del "Capodanno Fiorentino" e per me è tradizione scrivere una lettera ai miei concittadini sullo stato dell'arte, le cose fatte, quelle da fare, i progetti falliti. Penso infatti che la forza di una persona eletta direttamente risieda nella necessità di rendicontare e verificare il proprio lavoro in modo costante. Riportare la moralità in politica non significa solo eliminare il finanziamento pubblico ai partiti o abbassare i superstipendi (anche questo, sia chiaro!): ma significa anche e soprattutto dimostrare che lo stipendio che tu ricevi serve a qualcosa. Non stai a chiacchierare, ma fai, realizzi, ottieni.

Pensierino della sera
E'ˆmorta Teresa Mattei che giovanissima fu deputata all'Assemblea Costituente nel 1946. Quando l'ho incontrata, qualche anno fa, mi ha raccontato un suo cruccio. Che l'articolo 3 della Costituzione fosse un articolo privo di qualcosa. Recita infatti: "Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali". Lei avrebbe voluto inserire anche l'espressione "senza distinzione di età". Perchè i bambini sono cittadini a tutti gli effetti, non solo quando compiono 18 anni (o, allora, 21). Mi colpì molto questa sua riflessione, che può sembrare banale ma racchiude un elemento di profonda bellezza. Lo dico tutti i martedì, quando vado a incontrare i ragazzi nelle scuole (domani, tra l'altro, inauguriamo finalmente la palestra della Santa Maria a Coverciano): "Voi siete cittadini già adesso". Per noi siete importanti. Vorrei che non ci dimenticassimo mai di questo appuntamento. E alla memoria di Teresa va la scelta di dare una mano ai bambini più in difficoltà che abbiamo fatto vendendo il camper delle primarie ( qui la notizia e la foto) destinando i 30mila euro di ricavato alla Fondazione Tommasino Bacciotti per i piccoli malati di tumore. Informazione di servizio. Da questa settimana, l'enews si arricchisce di una foto notizia, che fa da titolo alla newsletter. Non me ne vorranno gli amici milanisti, ma per questa settimana ho scelto la straordinaria istantanea del Camp Nou, lo stadio del Barcellona. Contro il Milan, il Barca doveva fare una rimonta molto difficile. Dal primo minuto lo stadio era una bolgia. E i novantamila spettatori hanno inscenato una coreografia splendida con scritto: "Som un equip!", siamo una squadra. Messaggio bellissimo, tosto, emozionante. E' rimasto colpito anche chi di noi stava davanti a un televisore. Figuriamoci i calciatori in campo, che infatti hanno giocato una partita strabiliante, caricati dall'affetto dei tifosi. Ah, funzionasse così anche per i politici...


Un sorriso,
Matteo

Post-Scriptum
Se passate da Firenze, in questi giorni, fate un salto alla nuova mostra che apre venerdì in Palazzo Strozzi. È una partnership con il Louvre, molto bella, voluta con intelligenza e caparbietà dalla direttrice del Bargello,Beatrice Paolozzi Strozzi. Una città culturale non può basarsi solo sulle mostre. Sono fiero dei dati delle biblioteche (in 5 anni abbiamo aumentato gli spazi del 60%, ampliato gli orari e le presenze segnano un +81%, da 571.000 a 1.052.000) o degli ingressi in Palazzo Vecchio (più spazi, più orari e le presenze sono passate da 361.000 a 566.000, +57%). Ma è un dato di fatto che dopo la pedonalizzazione di via Tornabuoni, che sta tornando a nuova vita con le pietre al posto delle auto, l'investimento in Palazzo Strozzi è un tassello importante dell'offerta culturale della città. Ditemi che ne pensate, vi prego: sindaco@comune.fi.it

 

 

 

 

 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...