Passa ai contenuti principali

Laboratorio ciberculturale 9 Ray Galante La società della rappresentazione Up Date '12- Debord.net

 
*AGGIORNAMENTO INEDITO A:
RAIMONDO GALANTE
LA SOCIETA' DELLA RAPPRESENTAZIONE (TRACCE, 2001)
Galante.jpg

futurist editions on line/LLF
 

Premessa
Il testo che qui andiamo a presentare , si propone non solo di analizzare efficacemente il presente utilizzando categorie storiche , filosofiche e sociologiche solo apparentemente appartenenti al nostro passato in particolare al Novecento, ma bensì’ di dare una chiave di lettura del futuro che ci attende ed anche aprire la strada a possibili vie ermeneutiche innovative per aiutarci ad uscire dall’attuale periodo di crisi e di impasse della nostra società occidentale.
Questo è un obiettivo ambizioso ma a mio avviso perfettamente raggiungibile perché da sempre la Cultura d’Avanguardia ha il compito di indagare sul futuro partendo dall’analisi e dalla critica del presente e del passato. E Io mi ritengo un valido esponente di questo tipo di cultura . Infatti sono nato e mi ritengo degno figlio dei gloriosi anche se problematici e difficili Anni Settanta del secolo scorso: un periodo storico partorito dalla Rivoluzione del 1968 a mio avviso estremamente stimolante , creativo , innovativo e rivoluzionario nell’Arte, nella Musica,nella Politica e nell’Economia pregno di mutamenti sociali, culturali ed economici . Ora andrò a spiegare le ragioni che mi spingono a pensare in questo modo andando innanzitutto ad analizzare gli aspetti salienti del mio testo, in primis la Teoria dello Spettacolo di Debord, definita teoria dello Spettacolo inteso cime Spettacolare Integrato il Nuovo Super Sistema economico-sociale nato dalla dissoluzione e fusione dei principali modelli politici ed organizzativi principalmente in voga nel Novecento : lo spettacolare concentrato,proprio degli ordinamenti burocratici totalitari ed accentrati come Fascismo , Nazismo e Stalinismo/ Socialismo reale; e lo spettacolare diffuso proprio della Democrazia Occidentale del Dopoguerra che prevedeva abbondanza e libera circolazione delle merci e organizzazione del potere politico ed amministrativo decentrata;e sia soprattutto la mia critica della stessa . La mia personale opinione in proposito ( ed è la tesi che cercherò di sviluppare in questa sede) , in parte concordante con quella di Debord ,è che ora la forma del potere che sicuramente può rappresentare una sintesi dialettica hegeliana delle esperienze precedenti sia squisitamente tecnologica totalitaria e abbia la forma della rete o delle reti ( network) di cui la grande rete telematica informatica mondiale Internet sia la forma più avanzata tecnicamente , compiuta ed evoluta Il mio personale scopo finale , estendendo e sviluppando tale tesi fino alle sue estreme conseguenze, è quello di poter inaugurare un Umanesimo Scientifico maturo ed all’altezza dei tempi, capace di aprire la strada ad un nuovo Rinascimento delle Arti e delle Scienze : l’unico vero definitivo e risolutivo rimedio per riuscire ad uscire vittoriosi dalla situazione di terribile crisi che stiamo vivendo.... C

Laboratorio ciberculturale 9 /Pagine
 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...