Passa ai contenuti principali

Feyerabend e la Scienza dada *video

 
Di specialismo si muore, davvero. E allora ci vuole la sfuriata di un grande filosofo della scienza dadaista, "anarchico" metodologico e non certo politico, ché sarebbe stato un altro modo di intrupparsi, per svergognare adeguatamente la moda dell'iper-specializzazione, così diffusa nella nostra cultura, e nella nostra università. «Scienze dell'Enogastronomia mediterranea», «Tecniche erboristiche», «Archeologia subacquea»: sono soli alcuni degli assurdi corsi di laurea fioriti nel Belpaese. E allora ci voleva davvero, la pubblicazione per Mimesis di Contro l'autonomia (pagg. 113, euro 12), conferenza inedita in Italia che Paul Feyerabend tenne per un seminario dell'Università di Berkeley nella metà degli anni Sessanta. Il filosofo austriaco non ha ancora ribaltato l'epistemologia del Novecento col suo Contro il metodo, ma ha già le idee chiare «sull'asservimento parrocchiale» di scienziati e baroni universitari, ferocemente dediti ai propri campi di ricerca, e solo a quelli. Il modo ideale per istituzionalizzare, sotto un'apparente progresso delle discipline autonome, la stasi del pensiero e della critica (è ciò che Feyerabend chiama «malizia della ragione»).
La supposta conquista dell'autonomia sorge su un doppio rimosso: quello del «valore complessivo di un oggetto di studio», che non può essere stabilito al suo interno, e quello della sua «augurabilità», della sua utilità esistenziale, prima che accademica. Come scrive Feyerabend, «non sono neppure del tutto convinto che vivere una lunga vita nel timore del colesterolo, delle radiazioni, dell'esaurimento nervoso, dell'invecchiamento, del comunismo, sia così meglio che vivere temendo un dio benevolo e alcuni demoni ed eretici maligni». Eccola, la radice filosofica dell'offensiva di Feyerabend: la presunzione specialistica è la stessa del metodo scientifico, che si spaccia per «il paradigma» del reale, presumendo di aver risolto una volta per tutte la domanda ontologica sulla sua natura, e lasciando così la strada aperta solo all'espansione infinta delle sue branche settoriali. Ma, è l'urlo anarco-dadaista, non c'è un motivo ultimo «per preferire l'esperienza», cioè la regola-guida della scienza, «a un'accurata analisi dei sogni, o un accurato esame dei più rilevanti passi della Bibbia». E soprattutto: contaminazione, dialogo e fin scontro «politico» tra discipline: solo così si dipana la tela del pensiero umano. Spende proprio la metafora politica, Feyerabend, ci ricorda che «qualsiasi nostra conoscenza ha il carattere di una linea di partito», poggia su una visione del mondo che può essere puntellata o demolita. Ed è quello che Feyerabend si augura: il proliferare di uno scontro anarchico, politico, anche duro e certo non svogliatamente relativista, tra scienze e discipline.


Il Giornale


 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...