Passa ai contenuti principali

THE EYES OF MICHELANGELO ANTONIONI- Porta degli Angeli-Ferrara

THE EYES OF MICHELANGELO ANTONIONIIeri alle ore 11.30 fino a giovedì 29 dicembre 2011 alle ore 18.30
 
Omaggio al grande regista ferrarese in occasione del centenario della nascita (1912 – 2012)
- 25 dipinti dell’artista MIRIA MALANDRI -
PORTA DEGLI ANGELI
Rampari di Belfiore 1 - Ferrara
Dal 10 al 29 dicembre 2011.
...
Aperto tutti i giorni dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 18.30, escluso il lunedì.
CONFERENZA STAMPA il 9 dicembre alle ore 10.45 c/o Porta degli Angeli.
INAUGURAZIONE sabato 10 dicembre 2011 ore 11.30 c/o Porta degli Angeli.

Aperitivo offerto da Birra FRARA e da TerravivaBio.

La mostra presentata dal critico d'arte, Dott.ssa Silvia Arfelli.

con un momento musicale con la cantante Gigliola Bonora
accompagnata al pianoforte da Andrea Ambrosini,
che eseguirà brani di Claude Debussy e di Maurice Ravel.

Sponsor: Assicurazioni Generali di Ferrara e "L'INDRO", una nuova appzine in rete di grande spessore giornalistico e importanza culturale:
http://www.facebook.com/pages/LIndro/109930085761792?sk=wall
www.lindro.it

Mostra aperta tutti i giorni escluso il lunedì
10,30 - 12,30 e 15,30 - 18,30

Omaggio al grande regista ferrarese in occasione del centenario della nascita 1912 - 2012.
Un'anteprima nazionale in quanto la mostra verrà proposta in tutto il mondo nel 2012

La mostra ha come scopo quello di ricordare nel mondo l’opera di questo importante maestro della cinematografia italiana e mondiale attraverso la presentazione di tele magistralmente dipinte da una pittrice forlivese, Miria Malandri, con la tecnica del “fermo-immagine” liberamente tratte dai film di Antonioni.
Il “fermo immagine” consiste nella visione da parte dell’artista dei film di Michelangelo Antonioni e dell’individuazione in maniera personalizzata di momenti particolari che suggestionano la sua fantasia, quasi come a entrare nell’obiettivo della cinepresa del maestro
.
Il risultato che ne consegue è una visione inedita e soggettiva di fotogrammi che nei film possono scorrere in pochi secondi e spesso passare inosservati.
Si è di fronte quindi a una mostra di dipinti che reinterpretano in senso inverso il rapporto
cinema-pittura che ha sempre visto il cinema attingere a piene mani dall’arte pittorica
.

Miria Malandri è nata a Forlimpopoli nel 1946 e attualmente vive e lavora a Forlì. Dopo aver frequentato gli studi classici e il corso di Disegno Anatomico presso l’Università di Bologna, ha iniziato la sua attività di pittrice. Dopo un lungo percorso attraverso dipinti di tipo surreale e ispirati al teatro dell’assurdo, di immagini di famiglia e di nature morte, dal 2002 al 2004 ha collaborato con Art’è. Lo sbocco delle ricerche artistiche diventa negli anni recenti dipinti di ispirazione cinematografica, inizialmente come passione per il cinema, poi come riappropriazione di quanto il cinema “ruba” alla pittura, infine come esaltazione “dell’attimo fuggente” (particolare successo ha ottenuto la mostra “Il cinema e la tradizione ebraica”).
Per chi ritiene che il cinema sia espressione della vita di tutti i giorni, fermare il movimento significa fermare il tempo.


“Vedere è per noi una necessità. Anche per il pittore il problema è vedere. Ma mentre per il pittore
si tratta di scoprire una realtà statica, o anche un ritmo se vogliamo, ma un ritmo che si è fermato
nel segno, per un regista il problema è cogliere una realtà che si matura e si consuma, e proporre
questo movimento, questo arrivare e proseguire come una nuova percezione …”
(Michelangelo Antonioni)

Potete vedere parte delle immagini delle opere della mostra:
https://picasaweb.google.com/ARCHEO900/OMAGGIOAMICHELANGELOANTONIONI
InOccasioneDelCentenarioDellaNascita?authuser=0&authkey=Gv1sRgCLHiweG78sb7oQE&feat=directlink

(curriculum dell’artista visionabile nel sito
www.miramalandri.com)
(opere dell’artista visionabili in
http://www.miriamalandri.com/gallery.html)
 
*segnalato da Alberto Squarcia (R.T.A- Porta degli Angeli)

 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...