Passa ai contenuti principali

On line i nuovi numeri di Bottegascriptamanent e Direfarescrivere* con NEWS " Guida ai telespettatori incantati..." (Armando Editore)


 

Newsletter dicembre 2011
la Bottega editoriale

la Bottega editoriale annuncia l’uscita del 52° numero di Bottegascriptamanent e del 72° numero di Direfarescrivere.
Vi segnaliamo particolarmente 

Su Direfarescrivere: la Bottega editoriale parteciperà alla decima edizione della Fiera del Libro di Roma, di Manuela Mancuso

copertina dfs



Leggete di seguito per conoscere gli altri argomenti. Buona lettura


Bottega Scriptamanent
Direttore editoriale: Giovanna Russo               Direttore responsabile: Fulvio Mazza



IN QUESTO NUMERO

Il programma di Gianfranco Fini e di Futuro e libertà per l’Italia in un libro edito da Rubbettino
(di Giuseppe Licandro)

Da Città del sole edizioni, Sebastiàn: da pescatore per vocazione a guerrigliero colombiano per disperazione
(di Vilma Formigoni)

Da Armando editore, una guida ai telespettatori incantati per migliorare le loro visioni sul mondo
(di Maria Saporito)

Da Equilibri, un saggio sulla storia del casato dei Ruffo di Bagnara a cavallo tra Medioevo e modernità
(di Agata Garofalo)

“Leggere dentro” l’informazione, prevederla ma anche prevenirla: in un manuale edito da Città del sole
(di Alessandra Prospero)

Neftasia editore propone una rivisitazione all’italiana della famosa pretty woman
(di Maria Assunta Carlucci)

Da Minimum fax, un libro che documenta la realtà di molti migranti africani che sognano un futuro in Europa
(di Daniela Malagnino)

Personalità multiple e/o singole in un’analisi sociologica dell’Italia di oggi. Da Rubbettino editore
(di Maria Grazia Franzè)

Da una proposta di Armando editore, un saggio filosofico sulla ricerca della libertà attraverso le opposizioni
(di Angela Galloro)

Per Elliot edizioni, riscoprire dopo trent’anni la bellezza spirituale di viaggiare in solitaria
(di Elena Montemaggi)

Per edizioni la rondine, il racconto delle tradizioni del Natale nel capoluogo calabrese
(di Graziana Pecora)

Terzapagina.info, un blog che dà spazio alle idee di editori e scrittori, nella libertà del web
(di Antonietta Zaccaro)

Da Sinnos, giochi e pratiche associative per ragazzi: come insegnare ai più piccoli il vivere in società
(di Antonella Loffredo)

Edoardo Cacciatore e una poesia originalissima ed eversiva, al di fuori del canone novecentesco
(di Francesco Rolli)

Nel viaggio a puntate entra in scena un nuovo personaggio: conosciamo Mattia, fidanzato di Giulia
(di Mariacristiana Guglielmelli)

Direttore editoriale: Giovanna Russo (info@bottegascriptamanent.it)
Direttore responsabile: Fulvio Mazza (amministratore@bottegaeditorialeit)

In redazione: Lidia Palmieri, Pamela Quintieri, Monica Briatico, Patrizia Piperis
Curatori rubriche: Francesco Mattia Arcuri; Giulia De Concilio; Maria Grazia Franzè; Angela Galloro; Mariacristiana Guglielmelli; Mària Ivano; Antonella Loffredo; Rosina Madotta; Valentina Pagano; Pamela Quintieri; Cecilia Rutigliano; Fulvia Scopelliti; Alba Terranova.

Collaboratori fissi: Giulia Adamo, Maria Elisa Albanese, Simona Antonelli, Marika Balzano, Claudia Barbarino, Anna Borrelli, Valentina Burchianti, Maria Assunta Carlucci, Camilla Manuela Caruso, Alberto Cazzoli, Cinzia Ceriani, Guglielmo Colombero, Patrizio D’Amico, Veronica DiGregorio Zitella, Monica De Francesco, Maria Rosaria Ferrara, Elisabetta Feruglio, Vilma Formigoni, Federica Franco, Manuela Gatta, Barbara Gimigliano, Francesca Ielpo, Giuseppe Licandro, Jacqueline Maggio, Daniela Malagnino, Stefania Marchitelli, Paola Mazza, Maria Chiara Mazzillo, Francesca Miletta, Annalina Mesina, Sonia Miceli, Elena Montemaggi, Sara Moretti, Lara Parisella, Giuseppina Pascuzzo, Anna Picci, Annalisa Pontieri, Serena Poppi, Giuseppe Pulvirenti, Cinzia Randazzo, Mariastella Rango, Francesca Rinaldi, Alessia Rocco, Luciana Rossi, Maria Saporito, Annalisa Scifo, Adele Spadafora,Roberta Tiberia, Laura Tullio, Andrea Vulpitta, Carmine Zaccaro.


Direfarescrivere
Direttore editoriale: Graziana Pecora            Direttore responsabile: Fulvio Mazza



IN QUESTO NUMERO

In primo piano: I “bottegai” sbarcano a Roma: dal 7 dicembre parte la “Fiera Più libri più liberi”,
di Manuela Mancuso

Questioni di editoria: Da Giulio Perrone editore, le mille tappe del libro: dalla redazione alla pubblicazione, tra dissidi e fortuna,
di Francesca Ielpo

La cultura, probabilmente: L’italiano e la sua diffusione attraverso i mezzi mediatici, in uno studio di Armando Siciliano editore,
di Maria Grazia Franzè

La recensione: Da La Lepre edizioni, un romanzo storico, sociale e introspettivo: la storia di un uomo e di una generazione,
di Francesca Ielpo

Un editore al mese: Armando editore: non solo pedagogia e didattica, ma anche narrativa, medicina, informatica e molto altro,
di Maria Grazia Franzè

Direttore editoriale: Graziana Pecora (direfarescrivere@bottegaeditoriale.it)
Direttore responsabile: Fulvio Mazza (amministratore@bottegaeditoriale.it)
Curatori rubriche: Mirko Scilla (La cultura, probabilmente), Francesca Buran (La recensione), Cecilia Rutigliano (Questioni di editoria), Annalisa Scifo (Un editore al mese)
Collaboratori: Marika Balzano, Annarita Calaudi, Claudia Crocchianti, Federica Franco, Angela Galloro, MMàriaria Ivano, Luca Onesti, Patrizia Piperis.

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 

                    

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...