Passa ai contenuti principali

Nunziante futurismo e dintorni


 Torre Eiffel di Notte | http://www.infrancia.org/parigi/torre_eiffel-foto.html

 
 
 
ROSARIO NUNZIANTE: IL PITTORE DELL’IO

Incontrai la prima volta Rosario Nunziante a Parigi nella primavera del 2009, all’ombra della Tour Eiffel, dove l’artista stava cercando di ripercorrere a ritroso il percorso storico dell’idea futurista. Quasi per reinventare il suo ruolo di interprete del mondo e delle sue rappresentazioni, nonostante le prospettive metafisiche che l’autore ha posto da tempo al centro dei suoi lavori. Nel pieno delle celebrazioni del Centenario del Manifesto di Marinetti, Nunziante, ritrovava sulle rive della Senna le ragioni profonde del suo slancio visionario, che proprio nel futurismo trae le suggestioni più rilevanti della sua opera. La concezione dell’io e il fascino delle ombre che pervadono e rendono poetico il passo delle sue scansioni creative. Temi questi ultimi, tra essi naturalmente intrecciati, sui i quali Nunziante ha incentrato il suo piano narrativo, fissandone gli impulsi e le sensazioni come nuova teoria generale dell’arte. E a giusta ragione Nunziante può essere definito il pittore del’io. Una descrizione, se non un’autentica analisi, che si affida a una memoria prodiga e  violenta, per quanto densa di accenti spirituali. E Nunziante (nato nel 1963, si è trasferito da Torino a San Lorenzo al Mare, in provincia di Imperia, dove vive e lavora) non è certo artista dai toni accesi. “L mia finale è una sinfonia” ripete Nunziante a chi gli chiede di svelare il senso della sua esperienza. Un destino quello che si prepara Nunziante dalle complesse tinte cromatiche, dalle ricercate e puntigliose programmazioni intuitive. L’intuizione è in Nunziante  il ponte tra l’io e l’universo, tra l’essere e il divenire. Si tratta di ponte sottile, che ricorda il concetto della kantiana critica del giudizio. Un’autentica visione dell’estetica, che Nunziante ha saputo formulare con sapiente abilità. Lontano da irreali o artificiali maschere descrittive Nunziante grazie al suo bravo riferimento didattico all’io ci offre un omaggio doveroso all’arte, relegando agli spazi vuoti della retorica il lascito di una cattiva pittura che mai si rinnova e resta prigioniera e vittima di se stessa. Va con il suo talento oltre il limite di questo mondo ingessato Nunziante, mette in scena la un disegno non minimale, con un coraggio subliminale che fa di lui uno dei pittori più interessanti del panorama artistico europeo.”Sono qui, sembra dire l’artista, temendo di non esserci”. L’allegoria è la vera sfida di Nunziante. Mi piace ricordare a questo punto l’efficacia del suo progetto professionale. In opere come “Meditatio” (si legga il mio commento su “in poche righe”: MEDITATIO di Casalino Pierluigi) e ne “La Chiave” (più noto come “L’invenzione dell’Eden”, da me recensito su “Asino Rosso”: L’INVENZIONE DELL’EDEN di Casalino Pierluigi) la pittura ha a che fare con un istanza di verità straordinaria, senza tradursi in menzogna o sortilegio verbale. La sfida di Rosario Nunziante è tutta qui: mostrare di nuovo l’esistenza stessa non certamente come trauma, in quanto imperscrutabile, persino dietro la superficie e la superficialità dei consumi opulenti. “E’ reale ciò che non è controllabile - dice sempre Nunziante -  come la bonaccia di una distesa marina sotto l’influenza sulfurea di un tramonto. L’esperienza è anzitutto non accettare la propria passività di fronte allo scorrere degli eventi nel contesto di un universo infinito e indefinito ad un tempo”. La quotidianità appare in genere increspata da movimenti disturbanti o da improvvise ed inopinate anomalie, mentre l’esperienza di Nunziante ci dischiude il suo cuore e ci dimostra quanto il reale non sia irreparabile. Lui non ha bisogno di estremizzare nulla. E’ la risposta a chi ci parla di quel trauma ineliminabile che è la condizione umana, che ci ricorda la lezione di Malraux, pur dentro un’epoca dell’assenza apparente di trauma, un trauma che esso stesso appare drogato e privato della stessa libertà di soffrire.

Casalino Pierluigi, 7.12.2011.

 

 

 

 

 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...