Passa ai contenuti principali

VENETO JAZZ FESTIVAL

Jazz[1].jpgDal 27 luglio al 2 agosto si terrà, a Venezia, la seconda edizione del Festival Internazionale di musica jazz organizzato dalla Regione Veneto con la collaborazione della Città di Venezia.

I concerti, di artisti di spicco del calibro di Charles Lloyd sassofonista in voga in questo ambiente, si terranno in istituzioni di grande prestigio, a partire dalla Collezione Peggy Guggenheim alla Fondazione Querini Stampalia, dall’Isola di San Servolo al Campo dell’Erbaria a Rialto.

I due eventi, ai quali prenderò parte anche io e che, volevo segnalare sono:  

il giorno 29 luglio dalle ore 17.30, al Teatro La Fenice, con la partecipazione del Salone Internazionale del Libro, si terrà una conferenza su “Accordi e Disaccordi”, prendendo spunto dalla figura di Emmet Ray, il chitarrista evocato da Woody Allen in “Accordi e disaccordi”, un film presentato nel 1999 al Festiva del Cinema di Venezia, il secondo evento dal titolo “Il suono delle città” vedrà protagonisti Fabio Geda, scrittore torinese, Massimo Bubola autore e musicista veneto e il Live set Boosta. Fabio Geda, insegna alla scuola Holden e partecipa alla progettazione dei corsi di scrittura e cinema, ha pubblicato due romanzi, “Per il resto del viaggio ho sparato agli indiani” selezionato per il prestigioso Premio Strega 2007 e “L’esatta sequenza dei gesti” entrambi editi da Instar libri; Massimo Bubola ha collaborato con Fabrizio De André, e non solo,  nella realizzazione di alcune delle pagine più belle della musica italiana, sia per quanto riguarda i testi che gli arrangiamenti musicali. Davide Dileo, in arte Boosta, è il tastierista dei Subsonica, ma anche dj, produttore, compositore e cantante, nel 2004 ha dato alla stampa il suo libro “Un’ora e mezza” e nel 2006 “Dianablu”.

Il giorno 30 luglio sempre alle ore 17.30 e sempre al Teatro La Fenice, con ancora la partecipazione del Salone Internazionale del Libro con il tema “l’Italia e il mondo”, saranno ospiti Luca Ragagnin, scrittore e paroliere torinese, Oscar Prudente, autore e musicista genovese e il Live set GnuQuartet. Il primo ha pubblicato diverse raccolte di poesie, tra cui “Fabbriche Lumière” (Bompiani) inoltre, libri di prosa non che, con Enrico Remmert “Elogio della sbronza consapevole”, “Elogio dell’amore vizioso” e “Smokiana”, tutti editi per Marsilio.

Oscar Prudente fu batterista di Luigi Tecno poi nel 1968 entrò a far parte del gruppo di Lucio Battisti e nei primi anni ’70 incontrò Ivano Fossati ed entrò a far parte dei Delirium, famoso per aver scritto il brano “Jesahel”, uno dei testi di maggiore successo del gruppo.

Il quartetto GnuQuartet, nasce dal sound personale ed eclettico della musica senza preconcetti e dall’alchimia di gioia e ricerca, i quattro musicisti, collezionano importanti collaborazioni e numerosi concerti.

Oltre a queste due date, vi segnalo che il 31 luglio, alle ore 21.30, nella bella Piazza San Marco, si terrà un concerto del cantautore Paolo Conte, accompagnato dagli ottanta elementi dell’orchestra sinfonica di Venezia, diretta dal maestro Bruno Fontane.

Per chi parteciperà a questo evento ricco di emozioni, non si deve perdere la mostra del fotografo Pino Ninfa, al Teatro La Fenice, l’esposizione sarà aperta al pubblico  per tutta la durata del Festival.

A questo punto, non mi resta che augurare a tutti coloro i quali parteciperanno: BUON DIVERTIMENTO!!

 

 

Link e numeri utili:

 

www.venetojazz.com                              per consultare il programma completo.

 

Boxoffice :   www.boxol.it                      tel. : + 39 041 2719090

Ticketone:   www.ticketone.it               

Hello Venezia – call center + 39 041 2424 (per Paolo Conte e concerti Teatro La Fenice)

 

Per partecipare agli eventi da me segnalati, 29/30 luglio al Teatro La Fenice, l’entrata è gratuita.

 

 

Manuela Vio

 

 

 

Citazione: “Noi siamo i creatori della musica, e noi siamo anche i creatori dei nostri sogni” – Willy Wonka “La fabbrica di cioccolato” -

http://www.concertionline.com/concerti-jazz/ospiti-illustri-al-prestigioso-veneto-jazz-festival/

CLIP VIDEO http://www.youtube.com/watch?v=R-2i3wUfBLU

 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...