Passa ai contenuti principali

FUTURISMO TRANSUMANISTI DIVENIRE 3 recensione da Spigolature on line

AIT 3.jpgDIVENIRE 3 FUTURISMO.jpgRiccardo Campa, Divenire 3, Bergamo, Sestante, 2009, pp. 178, € 18,00 - include Graziano Cecchini Rosso Trevi (Manifesti del Centenario futurista di Ferrara) e Roby Guerra (Marinetti e il 2000)

from Spigoli&Culture Spigolature Magazine on line

       A cura di Riccardo Campa e i transumanisti italianil l’AIT di Campa (sezione Italia di H+ del Professor Nick Bostrom, tra i fondatori a suo tempo a Yale, oggi a Oxford), la nuova futurologia nazionale e internazionale, è nelle librerie il volume Divenire 3 Futurismo, per Sestante edizioni. Non a caso nell’anno del centenario, è  il volume programmatico e più significativo del Futurismo contemporaneo più autorevole e organizzato. Saggi dello stesso Campa, StefanoVaj, Guilame, Faye, Mafalda Grandi (postilla sullo storico E. Gentile), Andrea Arguzzi, Francesco Boco, Graziano Cecchini, tutti intellettualii, scrittori, docenti universitari o artisti di chiara fama, oltre al futurista ferrarese “storico” Roberto Guerra. Saggi programmatici, sulla storia, la filosofia, la musica, la dimensione sociale, la musica, la fantascienza e la futurologia del Futurismo, in ottiche trasversali tra Archeofuturismo (cosiddetto -il celebre francese Faye- EstremoAltoCentrismo... il noto editorialista d’area nouvelle droite Adriano Scianca), postmoderno di derivazione bergsoniana o nieztchiana - Vaj, lo stesso Boco, postmoderno neofuturista e tecnoanarchico gli stessi Guerra, Rosso Trevi o Arguzzi, postumano radicale il leader Campa. Un’opera-come già sottolineato dallo stesso Emanuele Pilia assolutamente originale poiché espressione, analisi polifonica, futurista e transumanista di “neofuturisti” viventi e attivissimi, una rarità quasi nel 2009 fatidico delle celebrazioni in libertà... ovunque, tutt’oggi in corso in tutto il mondo. Un volume peraltro, in certa misura ispirato proprio da Ferrara, sede del centenario futurista (a cura Ferrara Video&Arte) del 20/2 scorso (a suo tempo evidenziato persino da Rai 2) dove transumanisti e futuristi contemporanei hanno ufficialmente rilanciato -aggiornata all’era scientifica- l’avanguardia di Marinetti e Majakowskij, profetica sul nostro tempo e sul futuro prossimo. Così scrive il curatore Riccardo Campa nell’introduzione: “Quest’anno ricorre il centesimo anniversario della nascita di questo movimento culturale e non poteva presentarsi occasione migliore per mettere in luce le non poche affinità tra il futurismo storico e il transumanesimo contemporaneo. In particolare, gli autori del volume si sono concentrati -partendo da diverse prospettive ideologiche e disciplinari- su aspetti comuni ai due movimenti, come il culto della tecnologia, l’idea di uomo moltiplicato, la neofilia, l’esaltazione della giovinezza e della vitalità, la guerra all’invecchiamento e alla morte, la sfida alle stelle, il sogno di ricostruire l’universo, l’innovazione radicale degli ambienti e delle forme di comunicazione, lo spirito rivoluzionario....” E ancora chiudono la sezione (attualità ndr) due manifesti scritti in occasione delle celebrazioni del 20 febbraio scorso: il celebre Graziano Cecchini, al secolo “Rosso Trevi”… il secondo redatto dal futurista Roberto Guerra, entrambi intesi a marcare a fuoco le date 1909 e 2009. Infine: “Segue un saggio di futurologia retrospettiva del poeta Roberto Guerra “Marinetti e il Duemila”- (prima edizione 1999, si veda lo stesso R.Roversi in Perocrsi Letterari n.d.r) che evidenzia tutta la attualità e la dimensione profetica del pensiero del fondatore.
 
     Riasumendo, il futurismo made in Ferrara, lanciato dallo stesso Guerra in sinergia in particolare con il celebre Cecchini Rosso Trevi (Fontana Rossa di Trevi e le Palline rotolanti colorate di Piazza di Spagna),  e anche  con appunto Ferrara Video&Arte che dal 2007 ha rilanciato la Video Arte a Ferrara con la rassegna internazionale The Scientist Video Festival (già annunciata l’edizione 3 dal Presidente Vitaliano Teti, università di Ferrara, per l’Autunno), grazie al movimento futurologico italiano (e non solo) più importante, grazie a Riccardo Campa e all’AIT, pur già noto da tempo, finalmente decolla da Ferrara, acquisisce una visibilità persino “Accademica”: un nuovo Link sorprendente, finalmente autenticamente contemporaneo e ormai indiscutibile per Ferrara città d’arte, persino proiettato nel futuro prossimo e remoto.

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...