Passa ai contenuti principali

NARRATIVA E MUSICA CON GLI AUDIOLIBRI

MANUELA VIO..... CINZIA MARULLI.jpgINTERVISTA A CINZIA MARULLI (photo)

a cura di MANUELA VIO

Gli audiolibri, furono pensati soprattutto per i bambini, infatti se si va a ritroso nel tempo, li si possono trovare delle favole più famose, da Cappuccetto Rosso a Biancaneve, ricordo che quando ero bambina, anche io ne avevo qualcuno. La popolarità di questi “libri parlanti” aumentò, tanto da non limitarsi solamente al racconto delle fiabe per bambini, infatti, oggi ci sono audiolibri di poesie, di narrativa e anche di romanzi famosi come ad esempio quello di  “Caos calmo” di Sandro Veronesi. Nel 2008 la casa editrice Emons con lo slogan “libri per le mie orecchie” si è ritagliata uno spazio importante alla Fiera Internazionale del libro per ragazzi di Bologna. Qui di seguito, troverete una breve intervista alla signora Cinzia Marulli che, con il suo amico e compagno Carlo Leoni, si destreggia non male in questo genere di narrativa e musica.

 

 

D. :Ciao Cinzia, ti do del tu, ormai ci conosciamo…allora, dimmi da cos’è nata   questa tua passione, la possiamo chiamare passione? Degli audiolibri?

R. :Ciao Manuela, si la puoi chiamare proprio passione ed è nata molto molto tempo fa quando ero ancora bambina e con il mio mangiadischi ascoltavo i mitici 45 giri con le audio favole. Era bellissimo, io mettevo il disco, chiudevo gli occhi  e la mia immaginazione volava via: era una magia. Mi occupo concretamente di questo progetto da circa due anni, ma è un’idea che mi frullava in testa da molto più tempo.

D. :Chi ti aiuta a fare il sottofondo musicale?

R. :Il mio amico e compagno Carlo Leoni che oltre ad essere un bravissimo musicista e compositore è anche un grande esperto di audio. E’ grazie a lui se sono riuscita a realizzare questo sogno. In realtà Manuela ti confesso che il lavoro più grosso lo fa proprio Carlo. Io scrivo il racconto e a volte presto la mia voce per la narrazione, ma  la musica di base, gli effetti sonori e d’ambiente, tutta la post-produzione la fa lui. Pensa che per un audioracconto di circa 3 minuti c’è, come minimo, una settimana piena di lavoro per poter creare un’opera di buon livello. Vedi Manuela in giro se ne trovano molti di audiolibri, ma è solo una semplice voce narrante senza musica, senza nessun effetto e spesso per ridurre i tempi di riproduzione la narrazione è anche accelerata, secondo me sono “apatici” e dopo poco l’attenzione dell’ascoltatore diminuisce. Invece quello che Carlo ed io vogliamo realizzare è qualcosa di più completo che unisca la narrativa alla musica , che riproduca sonoramente l’ambiente e la situazione, che susciti nell’ascoltatore emozioni e sensazioni. Chiedo tanto, desidero tanto e non so se ci riuscirò, ma di sicuro ce la stiamo mettendo tutta.

D. :Hai proposto a qualche casa editrice o a qualcun altro l’idea di pubblicare i tuoi audiolibri?

R. .No, e non credo di farlo. Non voglio usare gli audiolibri per fare soldi, ma voglio renderli disponibili a tutti tramite il web e proprio per questo è in fase di costruzione un sito apposito.

D. :A chi sono destinati i tuoi audiolibri?

R. :A tutti! Ma soprattutto a coloro che hanno ancora voglia di lasciarsi andare all’immaginazione e poi ovviamente a quelle persone che non possono leggere come i non vedenti, i bambini in età prescolare, gli anziani.

D. :Ora…fatti tu una domanda…

R. :Ecco! Questa è una domanda da un milione di dollari! E cara Manuela con questo caldo e questo sole mi viene in mente una sola domanda che posso fare a me stessa e cioè “ ma quando te ne vai in vacanza”? E allora sai che ti dico, io prendo lo zaino, il sacco a pelo, la carta e la penna e mi avvio con la mia immaginazione verso storie meravigliose e luoghi magici. Au revoirrrrrrrr!!!!

 

 

Manuela Vio

 

 Per visitare il sito di Cinzia cliccate qui sotto:

http://cinzia-marulli.estro-verso.org/

 

 

 

Citazione : “La gente pensa a noi infinitamente meno di quanto crediamo” – Caos Calmo di Sandro Veronesi

- 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...